Il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte la proroga dello stato di emergenza per il Covid-19 fino al 15 ottobre. Questo provvedimento comporta vari effetti, tra cui la prosecuzione dello smart working
Le parole della signora Angela, urlate in dialetto siciliano sulla spiaggia di Mondello, sono diventate un tormentone estivo, da cui è stato tratto un videogioco-parodia
Google ha annunciato la costruzione di un nuovo cavo sottomarino per il traffico Internet, che collegherà gli Stati Uniti a Spagna e Regno Unito attraversando i fondali oceanici
Dopo Primigi e Benetton, anche Pollini è stata oggetto di una truffa online: i criminali hanno realizzato due siti di e-commerce che imitano alla perfezione i canali ufficiali dell'azienda. Fate attenzione a dove comprate!
In questi giorni, fioccano segnalazioni di SMS falsamente provenienti dal Gruppo Intesa, la cui finalità è quella di venire in possesso delle vostre informazioni bancarie. Cancellate il messaggio e non date mai seguito a richieste di questo genere
Il tormentone dell'estate 2020 è Jerusalema, una canzone in lingua venda resa ancora più popolare dall'ultima sfida lanciata dal social network TikTok. Ma in cosa consiste questa nuova challenge?
A inizio anno vi avevamo segnalato il fenomeno delle truffe Amazon "brushing", in cui ignari utenti ricevevano pacchi con articoli mai ordinati. In questi giorni si sta registrando un incremento di queste spedizioni non desiderate. Pertanto, prestate la massima attenzione!
Il Disinformatico ci segnala una chicca davvero carina. Da oggi, grazie a Internet, potrai combattere ansia e stress con un bell'urlo liberatorio, che potrai diffondere in una valle islandese stando comodamente seduto in poltrona
Oltre mille database sono stati eliminati in modo permanente in un attacco tutt'ora in corso che lascia la parola "Meow" come unico biglietto da visita
Di nascosto dai genitori, il ragazzo ha prosciugato il conto corrente della madre per fare gli acquisti più disparati su Twitch, dilapidando la cifra folle di 20 mila dollari in poco più di due settimane
La nuova stupidissima tendenza del social network cinese vede i giovani afferrare il proprio gatto o cane tra le braccia, usarlo come se fosse un telefono e poi farlo cadere bruscamente sul pavimento. Insorgono i veterinari: una pratica molto pericolosa per gli animali domestici, che possono subire lesioni anche gravi
La scorsa settimana vi abbiamo segnalato la violazione di moltissimi account Twitter, anche di alto profilo, finalizzata a mettere a segno una truffa, dove i malcapitati venivano indotti a inviare i loro bitcoin con la promessa che li avrebbero visti raddoppiare. Oggi Coinbase fa la conta dei danni
Uno degli ultimi aggiornamenti di Windows ha causato, solo ad alcuni utenti, un problema nella connessione Internet che risulta come non disponibile anche se in realtà si naviga senza problemi. Ma non preoccupiamoci "Microsoft has known about this issue but haven't resolved it yet."
Questa mattina ho aperto Facebook e per un attimo mi è sembrato di tornare indietro nel tempo, a 4 o 5 anni fa, quando i social network traboccavano di bufale sulle scie chimiche. Evidentemente, c'è ancora chi crede a questa fake news, diventata ormai un evergreen
Sul web sta circolando una super bufala condita da complottismo ad altissimi livelli, secondo cui un'azienda statunitense specializzata nella vendita di mobili online avrebbe avuto la geniale trovata di commerciare anche ragazze rapite o scomparse, che sarebbero contenute all'interno degli stessi complementi di arredo
In queste ore, sta circolando un messaggio truffaldino che, spacciandosi per il gestore di telefonia Iliad, promette una ricarica gratuita a condizione che l'utente ricarichi online
Fioccano le segnalazioni di email truffaldine provenienti dall'Interpol, con oggetto: caso penale nr… Polizia Interpol. Cestinatela immediatamente e non cliccate sul link contenuto nella comunicazione
Nel suo blog, il Disinformatico ha segnalato la violazione di una moltitudine di account Twitter, anche di alto profilo, utilizzati dai truffatori per pubblicare false promesse di duplicazione delle somme in bitcoin (BTC) detenute da ignare vittime
Sono già molte le segnalazioni in tutta Italia: giovani adolescenti vengono adescati sui social network da un fantomatico individuo chiamato Jonathan Galindo, la cui foto profilo ricorda vagamente un inquietante Pippo, che induce i ragazzi a partecipare a giochi online molto pericolosi. Fate attenzione!
L'agenzia di lavoro DirectlyApply ha elaborato il modello grafico di uno smart worker del 2045 che, dopo ben 25 anni di lavoro da casa, si presenta esattamente come nessuno di noi vorrebbe diventare: obeso, ingobbito, con gli occhi rossi e affossati e con un abbigliamento assolutamente trasandato, della serie "tanto lavoro da casa e non mi vede nessuno"
La nuova mania della generazione Z si chiama Randonautica e consiste in un'app che ha portato un gruppo di adolescenti a rinvenire addirittura un cadavere fatto a pezzi in una valigia. Ad altri ha riservato la macabra sorpresa di imbattersi nella propria tomba e c'è anche chi si è trovato coinvolto in una sparatoria mortale
Nell'ultimo mese, si è registrato un notevole incremento degli attacchi messi a segno dalla botnet Phorpiex, utilizzata dai cyber criminali per diffondere ransomware e altri malware
Sebbene già condivisa oltre 13 mila volte, la notizia della carne di cane in vendita in un supermercato romano è una bufala bella e (non tanto) buona. Inoltre, la fake news è corredata da una foto già in circolazione dal 2013, presumibilmente scattata da un turista in un supermercato sudcoreano
Vari portali stanno pubblicando notizie astronomiche molto suggestive, ma assolutamente false. Informatevi bene prima di passare tutta la notte a guardare il cielo alla ricerca della Luna di Sangue. Meglio andare a dormire!
Ciclicamente, tornano le email truffaldine a nome di aruba.it. Questa volta, l'obiettivo dei criminali è quello di sottrarre i dati bancari degli ignari utenti, con un messaggio che li induce a cliccare su un link per accedere ad un fantomatico modulo di pagamento