Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO

Proteggere con password una memoria/chiavetta USB, senza installare programmi aggiuntivi: guida a BitLocker To Go per Windows 10, Windows 8, Windows 7

Proteggere con password la nostra chiavetta USB è un'accortezza importante. Se non lo facciamo e la memoria viene rubata o la smarriamo, il "nuovo proprietario" potrà infatti accedere a tutti i dati salvati sulla stessa semplicemente collegandola al proprio PC! Vediamo allora come sfruttare la funzionalità BitLocker To Go, integrata in tutte le versioni di Windows moderne, per applicare una password alla chiavetta USB

Leggi tutto...

0

Come impedire la memorizzazione delle password nei browser web ed eliminare quelle giĂ  presenti (Chrome, Firefox, Edge, Opera)

Visto quanto è facile scoprire le password memorizzate in alcuni browser, vediamo come è possibile fare per impedirgli di memorizzarle ed eliminare quelle già archiviate, operazione necessaria quando ci si trova in ambienti con computer condivisi e accessibili a utenti troppo “curiosi”.

Leggi tutto...

1

Come creare e usare una pendrive per resettare la password di Windows

Ci sono diversi metodi per cambiare una password dell’account di Windows, quando l’abbiamo dimenticata e non riusciamo più ad accedere al nostro sistema operativo, per esempio Lazesoft recovery my password oppure Offline Windows password registry editor, ma Windows stesso ci offre il modo di creare una pendrive per la reimpostazione della password. Mentre i primi due strumenti li possiamo scaricare, da un computer diverso, quando abbiamo il problema, questa pendrive va creata preventivamente e poi usata nel momento del bisogno.

Leggi tutto...

0

Guida Windows 10: come proteggere con password l'account utente e l'accesso al computer

Ci sono vari motivi per i quali è importante proteggere con password l'account di accesso a Windows. Il più evidente è tenere al riparo da impiccioni e occhi indiscreti i nostri documenti, ma vi sono anche ragioni prettamente tecniche. Per accedere ai file condivisi in rete locale (LAN) da un altro computer, ad esempio, è indispensabile fornire le credenziali di un account effettivamente presente sul PC che li ospita: detto account deve essere obbligatoriamente protetto da password (è possibile disattivare questo controllo, ma non è una linea d'azione consigliabile). Ancora: è necessario fornire nome utente e password per connettersi ad un altro computer con Desktop Remoto. Nemmeno in questo caso è concesso l'utilizzo di un account non tutelato da parola d'ordine. Vediamo quindi come procedere per proteggere con password l'account di Windows.

Leggi tutto...

La Grande Guida in italiano a Keepass: come custodire le password in un unico programma

Abbiamo un centinaio di password da ricordare tutte a memoria? L'errore più comune in questi scenari è utilizzare una password generica (o pericolosa, tipo 12345) per effettuare l'accesso su più siti, così da non sforzare troppo la memoria. Come risultato otterremo che, se uno dei servizi su cui abbiamo utilizzato una password generica viene violato, questa può essere recuperata da gente malintenzionata, pronta ad entrare in tutti i servizi dove essa è stata utilizzata.

Leggi tutto...

3

Guida Windows 10: come creare un nuovo account utente locale/Microsoft protetto da password sul PC condiviso da piĂą persone

Quando uno stesso PC viene utilizzato da più persone è opportuno predisporre molteplici account utente di modo che ognuno abbia a disposizione il proprio desktop e la propria cartella personale completamente indipendenti, prevenendo una situazione di caos in cui i documenti di lavoro del papà vengono mischiati alle ricerche scolastiche dei figli e all'archivio foto della mamma. Vediamo dunque come procedere per creare/aggiungere un nuovo account sul PC con Windows 10

Leggi tutto...

6

LastPass è ora gratuito anche su smartphone e tablet

Tramite un post pubblicato mercoledì 2 novembre 2016 sul blog ufficiale, LastPass ha annunciato che, d'ora in avanti, l'uso del servizio sarà gratuito su qualsiasi device. La novità rende dunque disponibile a tutti l'uso del celebre gestore di password anche su smartphone e tablet, ovvero uno dei principali privilegi fino ad oggi riservati ai sottoscrittori dell'abbonamento LastPass Premium da 12 $ all'anno

Leggi tutto...