"Perché devo fare una scansione antivirus da CD-ROM, o pendrive, avviabile?" Ci sono molti casi in cui il malware che ha infettato il nostro computer si nasconde così bene che se ne impossessa a tal punto che è impossibile utilizzare qualsiasi programma, o utility, in grado di debellarlo. A questo punto non ci rimane altro che agire da un supporto esterno, dotato di antivirus, in grado di fare il boot e avviare il nostro computer per eseguire un controllo completo e rimuovere il malware.
Proseguendo con i lavori di aggiornamento e criptazione dei dischi fissi con bitlocker presso il cliente dove mi trovavo a lavorare, era arrivato il momento di riuscire a verificare da remoto se la crittografia di bitlocker era già attiva in un computer e lo proteggeva.
Avevo creato una copia del file VDI di una macchina virtuale di VirtualBox e volevo aggiungerla ai vari supporti virtuali per farci delle prove. VirtualBox non me lo lasciava fare perché l'UUID, o identificativo univoco universale, già esisteva, restituendo il codice errore e i messaggi che vedete nell'immagine seguente. Lo stesso errore si presenta anche quando si sposta di cartella il disco virtuale, e lo si cerca di aggiungere nuovamente, senza aver prima eliminato la macchina virtuale originale.
In generale, quando abbiamo a che fare con i file immagine di supporti d'installazione di qualche programma o sistema operativo, troviamo dei file dall'estensione .ISO, un formato diverso, che alla fine contiene sempre gli stessi file d'installazione è quello dall'estensione .IMG. I più moderni sistemi operativi Microsoft sono in grado di montare automaticamente questo tipo di file immagine e permettere di installare i programmi in esso contenuti, come i programmi di masterizzazione ne supportano la scrittura in adeguato supporto.
Per la prima volta dal 1996 ad oggi, né Apache HTTP Server, né Internet Information Services (IIS) di Microsoft sono i software più usati per erogare siti web. A salire sul primo gradino del podio è infatti Nginx.
Utilizzo abitualmente una pendrive con tutti i principali software che mi capita di utilizzare al lavoro, o quando devo reinstallare un sistema operativo, l'unico problema è il mantenere aggiornati questi programmi perché bisogna sempre ricercarli su numerose pagine diverse. Molti link, degli offline installer, li ho riuniti in questo articolo tanti altri me li devo cercare ogni volta, grazie a upToDate Downloader posso creare una lista di tutti questi indirizzi e gestire poi il download dei programmi in modo automatico.
BlueStacks è un ottimo emulatore che consente di eseguire su PC Windows le app e i giochi nativi Android. Funziona davvero bene, ma adattare i comandi di gioco per farli funzionare con gamepad oppure mouse e tastiera non è molto intuitivo. In questo articolo ho raccolto la procedura completa, i risultati dei miei esperimenti e qualche idea per ottenere i risultati migliori. Vediamo allora come configurare i tasti di gioco in BlueStacks
Presso uno dei clienti dove mi capita di lavorare ogni clic in più del mouse è considerato tempo perso, dovendo loro aprire sempre gli stessi indirizzi Web e gli stessi documenti da modificare una "scorciatoia" come quella offerta da Open Multiple Files potrebbe essere la soluzione più adatta. Creando una lista di file, cartelle e indirizzi Web questi saranno aperti automaticamente senza richiedere all'utente niente di più che un clic sulla barra di Open Multiple Files.
Ci sono delle volte che dobbiamo eliminare, o modificare, delle chiavi di registro particolari che il sistema operativo non vuole, giustamente il più delle volte, lasciarci toccare. Ci sarebbe il modo, non sempre facile ne immediato, di acquisire i permessi completi su queste chiavi di registro, analogamente a quanto avviene con i file e cartelle protetti, però il programma Registry DeleteEx ci offre una via più veloce per cancellare questi valori dal registro di configurazione di Windows. Registry DeleteEx è gratuito per tutti, disponibile in versione portable nelle versioni a 32 bit e 64 bit.
Prima di Windows 10, quando volevamo creare un documento PDF direttamente, da un file presente nel nostro computer, non ci rimaneva altro modo che installare una stampante virtuale con relativo programma e driver. Con il sistema operativo attuale tutto questo, a meno di particolari esigenze, non ci serve più, la stampante virtuale, per la creazione dei file PDF, è già presente e si chiama Microsoft Print to PDF.
Avevamo conosciuto le immagini in formato HEIC in questo nostro precedente articolo e trovato il modo per visualizzarle in Windows 10 e sistemi operativi precedenti, oggi scopriremo come convertire queste immagini, grazie a iMazing HEIC Converter, in formati diversi come JPG o PNG maggiormente compatibili con i principali programmi di visualizzazione immagini. Il programma è disponibile per Windows e macOS, va scaricato da questa pagina e installato.
Il file PDF è ormai uno standard, molto usato, per la creazione di manuali o di file, non facilmente modificabili, da condividere con altri utenti. Uno dei pregi è la dimensione, in genere, abbastanza ridotta del file PDF, non è però sempre così, un documento originale pieno di immagini o uno di molte pagine, creato tramite lo scanner, può dare dei risultati, in termine di dimensione del PDF, che rendono complicata una sua condivisione e invio tramite mail.
PDF24 è una raccolta di utility per la creazione, lettura, compressione dei file PDF e conversione in altri formati. Il programma è estremamente personalizzabile, sia nelle funzioni presenti nell'interfaccia principale che nella possibilità di inserire un vostro logo nella parte destra della schermata. Allegato all'articolo trovate la versione personalizzata TurboLab.it di PDF24, per chi vuole l'originale lo può scaricare dal sito ufficiale, se invece volete creare la vostra versione di PDF24 potete collegarvi in questa pagina e seguire le istruzioni che vi trovate, ci vogliono pochissimi minuti per farlo e vi basta una email temporanea per ricevere il link da cui scaricare il programma modificato.
DISM, o Deployment Image Service and Management Tool, è uno strumento utilizzabile dalla riga comando di Windows con cui possiamo fare molte operazioni nel sistema operativo, si può recuperare spazio nel disco fisso, possiamo salvare i driver, disinstallare gli aggiornamenti di Windows e tante altre cose. In questo articolo vedremo come utilizzarlo per fare un controllo e ripristino di eventuali file di sistema che hanno dei problemi.
Il registro di configurazione di Windows è paragonabile a un grande archivio, distribuito in alcuni file, che contiene tutte le informazioni relative al nostro sistema operativo, programmi e driver installati, configurazioni degli applicativi e della posta, stato dei servizi e tantissime altre informazioni molto importanti per il funzionamento e la stabilità del sistema stesso. Un errore in questi file, dovuto magari a un pulitore di sistema troppo aggressivo o a qualche modifica eseguita in modo errato, potrebbe portare all'instabilità o al blocco di Windows.
Per molti utenti, Freemake Video Downloader è un vero e proprio punto di riferimento per quanto riguarda il download di video da YouTube e l'estrazione dell'audio in formato MP3. Purtroppo, però, le ultime versioni hanno introdotto alcune pesanti limitazioni a chi non acquisti il Premium Pack da 19 $: oltre a limitare la velocità di trasferimento, non è più possibile convertire in MP3, ed il programma inserisce una fastidiosa clip autopromozionale all'inizio di ogni filmato scaricato. Dopo aver provato una decina di alternative, sono rimasto estremamente compiaciuto da 4K Video Downloader: un freeware per Windows, Linux e macOS che consente di scaricare video e MP3 da YouTube con grande semplicità, tramite un'interfaccia chiara ma comunque in grado di esporre un buon numero di opzioni
MySQL è il popolarissimo database relazionale (RDBMS) gratuito ed open source che svolge il ruolo di "contenitore" per i dati (account degli utenti, messaggi, blogpost ecc.). In questo articolo vedremo come installare MySQL sul PC Windows, per iniziare subito a leggere e scrivere righe e tabelle dall'app che stiamo sviluppando o dal nostro web server con PHP
Chrome, come altri browser moderni, ha il "brutto" vizio di utilizzare molti processi separati, quando vogliamo aprire più schede contemporaneamente, nella foto che vedete ne avevo "solo" 17, e di far schizzare l'utilizzo di RAM e CPU a livelli molto alti. Così, alla ricerca di una soluzione, mi sono imbattuto nell'estensione OneTab disponibile anche per Firefox. Il suo funzionamento è molto semplice, una volta che avete aperto contemporaneamente tutte le schede, o Tab, che vi servono cliccate sopra l'imbuto azzurro di OneTab e tutte le pagine aperte saranno assorbite e gestite dall'estensione con un notevole risparmio in termini di processi aperti e consumo di memoria RAM, nel sito ufficiale si parla del 95% di memoria in meno.
Il browser Chrome ci offre moltissime estensioni utili per ampliarne le sue funzionalità, basta andare nello Store di Chrome e cercare quello che ci serve. Tutto molto semplice, però se non potessimo arrivare allo Store a causa di qualche blocco sulla linea internet, come mi succede al lavoro dove l'accesso è impedito dalle policy aziendali, bisogna trovare così delle soluzioni alternative.
Mentre mi accingevo a provare un vecchio programma su un sistema Windows 10 a 64 bit vedo comparire l'errore relativo al file Mscomctl.ocx mancante o non correttamente registrato. In effetti il file Mscomctl.ocx mancava nel mio computer e con qualche ricerca su Internet scopro che faceva parte di Visual Basic 6 un vecchio linguaggio di programmazione.
Gli SSD sono estremamente veloci, lo sono davvero!, e raccomando a chiunque ancora utilizzi un lento disco fisso meccanico di svolgere l'upgrade alla prima occasione utile (qui la guida). Ciò detto, è estremamente importante che anche tutto il resto del PC sia adeguatamente configurato per sfruttare al massimo il disco allo stato solido: quando così non è, le performance ne risentono. Vediamo allora le principali cause e soluzioni ai problemi di lentezza dell'SSD
Il disco fisso del vostro computer, che vi sembrava tanto grande, ha improvvisamente esaurito lo spazio disponibile e non riuscite a spiegarvi perché. Mettersi a frugare nelle varie cartelle presenti diventa impossibile, meglio affidarsi a un programma con WizTree che nel giro di pochi secondi visualizza lo spazio occupato dalle varie cartelle e mostra tutti i file di grandi dimensioni. Il programma è disponibile in versione portable, è utilizzabile gratuitamente in ambito privato mentre per quello commerciale richiedono una donazione, che può essere fatta anche da chi vuole sostenere lo sviluppo del software.
l'online installer è quel piccolo programmino, in genere di pochi megabyte di dimensione, che si occupa di scaricare e installare tutto il resto del programma, per esempio sono degli online installer quelli di Flash Player, Java, Adobe Reader o Avast antivirus, per funzionare richiede il collegamento a Internet sempre attivo sino al termine dell'installazione. L'offline installer è invece il pacchetto completo del programma d'installazione che vi permette di installarlo anche in computer non collegati a Internet, fare installazioni su tanti computer a fronte di un unico (magari consistente) download.
Quando vi collegate a un sito internet pensate proprio che quello sia l'unico indirizzo web che state visitando in quel momento? Ci possono essere molti collegamenti nascosti, alla nostra vista diretta, ma che vi permettono di visualizzare banner pubblicitari, articoli di altri siti, filmati e tutto quello che può comporre una pagina Internet. Possiamo così cercare di scoprire dove puntano questi link per provare a bloccare quella pubblicità troppo fastidiosa, cercare di scaricare il filmato che ci interessa o bloccare il reindirizzamento verso un sito pericoloso che distribuisce malware.
Quando ci colleghiamo a internet, o a un computer/server della nostra rete, attraverso la scheda di rete passano dei dati, del traffico, che nella maggior parte dei casi è sicuro e generato da noi, in alcuni momenti può non esserlo perché causato da un malware o da un programma che trasmette informazioni non protette, come delle password in chiaro. Se ci accorgiamo che la nostra rete trasmette troppi dati, anche quando abbiamo il computer acceso ma non stiamo lavorando, allora può essere utile dare una "sniffata" alla rete per vedere cosa succede.