Quando navighiamo può capitare di non riuscire a raggiungere un indirizzo web, le cause possono essere molte, dai lavori momentanei al sito con il webmaster che lo "spegne" per qualche aggiornamento, a un guasto sulla linea che interrompe la connessione da qualche parte, a un blocco imposto dal vostro provider per motivi legali a causa dell'attività non proprio lecita del sito, oppure l'utilizzo di un indirizzo sbagliato. Vediamo quindi di capire come fare a scoprire di chi è la colpa.
Molti italiani stanno ricevendo in questi giorni un messaggio apparentemente proveniente da TIM contenente il seguente testo: MyTIM: Regolarizzare la vostra situazione per evitare la sospensione della vostra linea https://tim-fatturazione.com. In realtà, si tratta di una truffa che fa leva sul celebre marchio dell'operatore telefonico per raccogliere informazioni e rubare i dati della vostra carta di credito. La linea d'azione giusta è dunque non cliccare sul link e cancellare la comunicazione.
Windows 10 integra ora Windows Sandbox: un potente strumento gratuito che attiva un'area virtuale e isolata dal "vero" sistema operativo nella quale installare programmi e sperimentare senza il rischio di accessi incontrollati ai file, l'attivazione di malware, il deploy di driver indesiderati eccetera. In generale, Windows Sandbox è un sistema efficace per prevenire l'insorgere di qualsiasi complicazione all'ambiente di lavoro reale potenzialmente causata dai programmi aperti. Al termine della sessione, l'area virtuale viene automaticamente distrutta e riportata allo stato pristino, senza lasciare traccia e pronta per l'esecuzione successiva. Vediamo allora come usare Windows Sandbox per eseguire programmi in totale sicurezza su Windows 10
Mozilla Firefox è il browser web preinstallato e fornito in dotazione ad Ubuntu. Chi però utilizzi soltanto Google Chrome, Chromium o un altro browser web alternativo, non ha motivo di mantenere installato anche Firefox. Vediamo allora come come disinstallare / rimuovere completamente Firefox da Ubuntu e il comando per ripristinarlo in caso cambiassimo idea
Mac OS ha già installato quasi tutto quello che generalmente occorre alla maggior parte degli utenti e se manca qualche applicazione è facilissimo installarla tramite il magico formato dmg. Chi però è abituato ad utilizzare il terminale perché conosce le potenzialità di questo strumento potrebbe, alcune volte, rimanere deluso e non trovare proprio quella utility necessaria per il proprio script... Homebrew è un gestori pacchetti che consente di installare facilmente tutto quello che manca su MacOS!
Quando ci colleghiamo a internet, o a un computer/server della nostra rete, attraverso la scheda di rete passano dei dati, del traffico, che nella maggior parte dei casi è sicuro e generato da noi, in alcuni momenti può non esserlo perché causato da un malware o da un programma che trasmette informazioni non protette, come delle password in chiaro. Se ci accorgiamo che la nostra rete trasmette troppi dati, anche quando abbiamo il computer acceso ma non stiamo lavorando, allora può essere utile dare una "sniffata" alla rete per vedere cosa succede.
Nei giorni scorsi, alcuni utenti che si erano rivolti al servizio di assistenza del proprio operatore telefonico per segnalare guasti sulla rete fissa, sono poi stati contattati su WhatsApp da un fantomatico "reparto tecnico" che chiedeva copia del documento di identità del cliente per sollecitare l'intervento di personale specializzato.
Microsoft the Musical è il nome della commedia musicale ideata da un gruppo di 150 dipendenti dell'azienda di Redmond che, tra canti e balli, descrivono cosa significhi lavorare per il gigante del software
Come già avevamo anticipato, Facebook ha deciso di nascondere il contatore dei "Mi piace" dai post per proteggere la salute mentale di certi utenti ossessionati dai like. Come riportato da TechCrunch, la sperimentazione partirà da oggi, ma sarà circoscritta al continente australiano.
In questi giorni sto ricevendo numerose segnalazioni da parte di utenti con SIM Tiscali che hanno problemi a collegarsi ad Internet da smartphone e tablet. Il problema che mi segnalano è sempre lo stesso: l'icona "H" / "H+" è presente, ma poi le pagine web non si caricano, i messaggi di WhatsApp non partono e via dicendo. Ho quindi svolto un po' di prove per cercare di risalire alla causa, e credo di aver trovato una soluzione. Vediamo allora cosa fare quando Internet non funziona su rete dati mobile 3G/4G LTE di Tiscali
Nei giorni scorsi, l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha segnalato l'ennesimo tentativo di truffa ai danni dei cittadini, mediante invio di email che invitano i destinatari a regolarizzare la propria posizione contributiva.
Comprare oggetti usati online fa risparmiare, ma è sempre necessario adottare alcuni accorgimenti per evitare spiacevoli sorprese. Allo stesso modo, anche chi si appresta a vendere qualcosa su Internet deve essere consapevole che le truffe sono sempre dietro all'angolo.
Utilizzando Firefox mi ritrovavo molte volte a tentare di accedere a qualche sito e veder comparire la scritta "Esecuzione in corso di TLS handshake a …." e la pagina non si apriva o se lo faceva era lentissima. Cercando una soluzione trovavo moltissimi suggerimenti che andavano dal rifare il profilo di Firefox, al cancellare il file dei certificati (certx.db dove la x cambiava a seconda della versione di Firefox) o le estensioni, molto segnalato era anche la presenza di un proxy server nella configurazione del browser.
Quando reinstalliamo un sistema operativo Microsoft moltissimi driver sono inclusi nell'installazione e quindi dovrebbero configurarsi senza problemi. Però rimane sempre quella periferica piuttosto strana e datata, di cui non avete più il supporto con i driver e il cui sito ufficiale è ormai chiuso da tempo, oppure un gusto alla linea internet, o il mancato riconoscimento della scheda di rete, ci preclude l'accesso al Web e la possibilità di cercare driver più aggiornati. Un backup preventivo dei driver non di sistema, quelli non inclusi nel sistema operativo, vi risolve qualsiasi problema.
In un approfondimento precedente abbiamo visto come installare e usare Android Debug Bridge (ADB): uno strumento fondamentale per impartire comandi al telefono Android da PC e sbloccare il bootloader, installare ROM alternative, modificare comodamente il file hosts oppure recuperare i file quando l'apparecchio non esegue più il boot. ADB si impiega generalmente tramite cavetto USB, ma, in realtà, supporta ufficialmente anche la connessione via rete. Vediamo allora come usare ADB via Wi-Fi e liberarci dalla necessità di collegare fisicamente computer e smartphone/tablet mediante cavo
Abbiamo già parlato di scrcpy, l'eccezionale software open source che consente di controllare lo smartphone Android da PC Windows. scrcpy funziona al massimo della velocità quando il telefono è collegato al computer tramite cavetto USB, ma nulla vieta di configurarlo per lavorare su rete senza fili. La procedura è un pochino macchinosa, ma i risultati sono strabilianti. Vediamo allora come controllare lo smartphone Android da PC tramite scrcpy in Wi-Fi
In un articolo precedente ho argomentato perché ritengo che Bitcoin e, soprattutto, blockchain abbiano un potenziale intrinseco elevatissimo e rivoluzionario. Ma questo è il futuro. La situazione di oggi ha invece tutti i connotati di una gigantesca bolla speculativa che scoppierà presto, i cui prezzi sono totalmente disconnessi dalla realtà: vi spiego perché
Creare un documento PDF, partendo da un qualsiasi file stampabile, è possibile farlo utilizzando le stampanti virtuali. Potremmo però aver bisogno di fare il processo inverso, cioè da un file PDF ottenere un documento di testo modificabile con i normali programmi come LibreOffice o Microsoft Office.
Molto spesso, quando si visitano dei siti, in particolari quelli di streaming o di download programmi, non proprio legali, appaiono dei banner che invitano all'aggiornamento di Flash Player, Java o qualche altra componente di sistema. Questa volta mi imbatto in un "allarmante" messaggio, in genere piuttosto difficile da chiudere, di un presunto aggiornamento di Firefox antivirus. Curioso di vedere di cosa si tratta lancio l'update.
Quando andiamo a stampare una pagina web, a meno che non ci siano gli appositi pulsanti di stampa inclusi nella pagina, ci troviamo dentro molti oggetti, pulsanti, barre, scritte varie, banner pubblicitari e tanto altro, che non vorremmo stampare per non consumare inutilmente toner o inchiostro. Con Microsoft Edge e grazie ad alcune estensioni per Chrome e Firefox possiamo rimuovere, temporaneamente, gli oggetti indesiderati dalla pagina prima di inviarla alla stampante.
Un bug nelle Guest Additions versione 5.1.28 fa si che, nella macchina virtuale Windows dove queste sono installate, sia impossibile eseguire programmi che richiedono privilegi di amministratore anche per gli utenti che hanno questo diritto. In questa situazione non è possibile rimuovere le Guest Additions, causa del problema, perché la loro rimozione richiede appunto i privilegi di amministratore, ne è possibile aggiornarle alla versione beta (non affetta dal problema) per lo stesso motivo. La soluzione migliore è quella di ripristinare uno snapshot precedente all'installazione delle ultime Guest Additions. Se però lo snapshot è datato o vi siete dimenticati di farlo, non disperate: è comunque possibile ripristinare la funzionalità della macchina virtuale!
Dopo aver installato l'ultimo gioco/programma nel nostro hard disk SSD, aver perso molto tempo per farlo e aver esaurito tutto lo spazio disponibile, ci accorgiamo di non avere più un byte libero per fare nulla. Non avendo voglia di rifare tutta l'installazione per spostarlo nel disco SATA che teniamo nel computer come supporto per i dati, possiamo utilizzare un paio di programmi e la linea di comando per spostare la cartella d'installazione e creare il collegamento simbolico, o symbolic link.
Il notebook ce l'ho... smartphone, chiavi di casa, portafoglio, portamonete, quaderno per gli appunti, chiavetta USB, panino e acqua... sì, dovrei aver preso tutto. Per chi, come me, passa la maggior parte della giornata fuori casa, un piccolo zaino di buona qualità che permetta di trasportare l'essenziale senza farci sembrare turisti giapponesi o boyscout pronti all'accampamento è una necessità. Allo scopo, quest'anno ho colto l'offerta di GearBest e ho acquistato lo zainetto Xiaomi ad appena 7€. Vediamo dunque di cosa si tratta e un commento generale dopo alcune settimane d'uso in questa nostra recensione dello zaino leggero Xiaomi
Google Chrome ha iniziato a mostrare la dicitura Non sicuro nella Barra degli indirizzi di molti siti web. Cosa significa? Che il sito in questione contiene un virus o che conduce qualche tipo di truffa? Niente di tutto questo. Vediamo allora di capire di cosa si tratti e a cosa sia dovuto questo comportamento
Una delle operazioni da svolgere quando operiamo con NavCoin Core (o con qualsiasi altro wallet locale di criptovalute) è la creazione di una copia di backup del portamonete: in questo modo, anche in caso il PC si bloccasse e diventasse improvvisamente inutilizzabile (magari a causa di una rottura al disco fisso!), potremmo facilmente ripristinare il programma e tornare in possesso delle nostre preziose monete digitali. Vediamo allora come creare un backup con NavCoin Core e come ripristinare il wallet in seguito