Assassin's Creed II è un pluri-premiato videogioco action/adventure pubblicato nel 2009 da Ubisoft. Ora lo sviluppatore ha lanciato una promozione a tempo che consente di portarsi a casa gratuitamente una copia del gioco. Una volta ottenuto, il titolo sarà giocabile liberamente e senza alcuna scadenza. Ma gli interessati devono sbrigarsi: la promo terminerà a breve
A gennaio 2019, TurboLab.it aveva annunciato il progetto Coinbar: realizzare una rete di locali (bar/caffetterie) nei quali gli appassionati possano incontrarsi, ma anche dove acquistare criptovalute tramite il supporto in loco di personale qualificato. Finalmente, dopo vari ostacoli tra cui il Covid-19, il sogno è diventato realtà
È ufficiale: Tesla ha deciso di investire 1.5 miliardi di dollari in Bitcoin, e consentirà presto di acquistare auto pagando direttamente in BTC. La notizia ha portato immediatamente ad un'impennata nella valutazione di Bitcoin e al K.O. di vari exchange sommersi dalle richieste. Ma c'è anche un impatto a più lungo termine: Tesla legittima implicitamente Bitcoin come moneta e ne sdogana l'uso per l'acquisto di beni.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni segnala che è in corso una massiva campagna di phishing via e-mail ai danni degli utenti di Banca Intesa San Paolo e di Banca Monte dei Paschi di Siena, che vengono invitati a cliccare su un link con la scusa di leggere una comunicazione urgente relativa all'emergenza sanitaria per il coronavirus
La psicosi che si è venuta a creare attorno al tema 5G fa brutti scherzi. Così, a Treviso, è stato necessario l'intervento dei Carabinieri per sedare una sommossa popolare contro l'installazione di un impianto 5G, salvo poi scoprire che si trattava semplicemente di una normale antenna di iliad
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
E' un'usanza che va avanti ormai da anni: ad ogni nuovo rilascio di Ubuntu scatta una sorta di toto-nome, in cui la comunità propone una serie di nomi in codice che rispettano un'usanza ben precisa: le due lettere dell'alfabeto successive rispetto a quelle del rilascio precedente, con la prima lettera che è un aggettivo e la seconda il nome di un animale.
I Single's Day Sale, celebrati l'11 novembre di ogni anno, sono il più grande evento di shopping annuale del mondo, che è noto per battere regolarmente i record di vendita.
Partendo da questa discussione presente nel nostro forum, dove l'utente segnalava di non riuscire più a scaricare,e quindi a installare, nessuna estensione dal Web Store di Chrome perché il download si interrompeva sempre, avevo fatto qualche ricerca e, tra le tante possibili cause che si trovano sul Web, avevo pensato ad un problema del profilo di Chrome, invece la soluzione più giusta è stata trovata da Zigul e ho così provato a riprodurla nel mio computer ed in effetti il download delle estensioni non riesce.
Stanno circolando altri falsi buoni spesa, ancora una volta riconducibili ai supermercati Coop. Fate attenzione, è una truffa per sottrarre i vostri dati personali e bancari
Mancano poco più di due mesi all'arrivo del nuovo anno e tra la comunità di appassionati di gaming mobile l'hype è già salito alle stelle. Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta per il gioco in mobilità grazie all'arrivo di nuovi tablet e smartphone ancora più potenti e di hardware e processori completamente rinnovati nei consumi e nelle prestazioni. Ma vediamo più nel dettaglio cosa comparirà nei negozi e all'interno dei device a partire da gennaio
Sono state rilevate due vulnerabilità in Chrome, che interessano la versione 78.0.3904.87. Si tratta di vulnerabilità critiche, già sfruttate dagli aggressori per portare attacchi mirati che consentono ai cracker di prender il controllo da remoto dei sistemi colpiti. L'aggiornamento che risolve i problemi è già pronto
Sta circolando una email truffaldina, che invita il destinatario a rispondere ad un sondaggio per poter ricevere un assegno di 500 euro come aiuto per le spese durante il mese di maggio. Ovviamente si tratta di una truffa!
Nella prima mattinata di sabato 21 febbraio, abbiamo svolto un aggiornamento significativo al server di TurboLab.it. Abbandonato l'ormai vetusto PHP 5.4 fornito in dotazione alla nostra distribuzione Linux (CentOS 6.6), siamo passati al ramo più recente: PHP 5.6
In questa epoca improntata pesantemente sullo sviluppo digitale, due settori stanno emergendo con forza e stanno cambiando il modo in cui affrontiamo le questioni finanziarie e di intrattenimento: criptovalute e iGaming. Ma cosa li accomuna davvero? In questo articolo, esploreremo il connubio tra crypto e iGaming nel sempre mutevole panorama tecnologico, risponderemo a domande cruciali come la loro legalità in Italia, la possibilità di utilizzare le criptovalute nei casinò online e approfondiremo ulteriormente il mondo delle monete virtuali
I ricercatori di ESET hanno individuato 42 app per Android contenenti adware, che da luglio 2018 sarebbero state scaricate più di 8 milioni di volte dal Google Play Store
Tramite un messaggio pubblicato sul blog ufficiale, Canonical ha annunciato l'imminente chiusura di Ubuntu One e la contestuale cancellazione di tutti i file caricati dagli utenti
Coinbar è un progetto criptovalutario con base in Italia al quale abbiamo dedicato un dettagliato approfondimento qualche tempo addietro. Parallelamente ai preparativi per l'apertura dei locali fisici, il team sta completando lo sviluppo dell'exchange che consentirà di acquistare e vendere criptovalute su un servizio operante nel pieno rispetto della legislazione italiana. Per i primi utenti che proveranno l'exchange sono previsti bonus interessanti: 30 € in Bitcoin accreditati sul conto e commissioni gratuite su tutte le compravendite
Cosa sono i bookmarklet o favelet? Si tratta dell'incontro fra i cosiddetti "segnalibri" o "preferiti" (bookmark o favorites) dei browser e comandi (commandlet) in codice, solitamente JavaScript. Si ottiene quindi un segnalibro apparentemente normale che, una volta cliccato, non apre una pagina web di destinazione (come solitamente accade), ma esegue invece del codice JavaScript, codice che può modificare la visualizzazione della pagina, aprire altre schede con determinati indirizzi o compiere altre azioni di navigazione preimpostate. Potrebbe suonare una procedura malevola e poco raccomandabile, ma in realtà si tratta, come vedremo, di uno strumento di automazione del browser o manipolazione delle pagine web che può risultare molto utile, sempre senza abbassare la guardia sul lato della sicurezza.
Le build preliminari di Windows 10 2004 (nome in codice: 20H1) veicolavano il celebre "Blocco note" come app legata a Microsoft Store, quindi aggiornabile automaticamente e in maniera disgiunta dal sistema operativo. Con la compilazione 19035 del 04 Dicembre 2019, però, Microsoft ha deciso di tornare sui propri passi: il tradizionale "notepad.exe" rimarrà nel suo formato classico, slegato dallo Store e aggiornabile solo tramite un tradizionale update per Windows
Google Play ancora nei guai: milioni di utenti hanno scaricato inconsapevolmente alcune app cariche di malware, che sono riuscite a superare i controlli di sicurezza di Google
Vi ricordate Google Reader? Vi siete mai chiesti che fine abbiano fatto gli smartphone Android della linea Nexus o app come Google Allo? Questi sono solo tre dei 150 servizi, app e hardware che Google ha creato negli ultimi 20 anni, ma di cui poi si è sbarazzata. Ora un appassionato li ha raccolti tutti in un sito web commemorativo chiamato Killed by Google