Correva l'anno 1985 quando Microsoft tentò di implementare un primordiale interfaccia grafica su PC con il suo Windows 1.0. Parliamo di una primissima incarnazione di sistema operativo, che se raffrontata al moderno Windows 10 Pro può strappare sicuramente un sorriso. A distanza di 35 anni l'evoluzione tecnologica ha fatto compiere passi da gigante al colosso dei software, e quelle vecchie e obsolete finestre nemmeno sovrapponibili hanno lasciato il posto ad un nuovo concetto di S.O. più performante e funzionale. Scopriamo insieme in che modo.
Anche se Windows 10 ha un Task manager, o Gestione Attività, dove possiamo vedere, e gestire, tutti i processi attivi nel computer in quel momento, molto spesso questa funzione viene presa di mira dai malware e disattivata perché possano nascondersi meglio e non rivelare la loro presenza. Un buon sostituto, con una marcia in più, per vedere tutto quello che è attivo nel computer, è Process Explorer programma portable scaricabile da questo indirizzo, attualmente è arrivato alla versione 17.06.
Il mitico eMule è ancora vivo e attivo, anche nel 2020. Migliaia di utenti lo usano ancora oggi per condividere film ad alta definizione, videogiochi, programmi, musica, libri e fumetti... materiale che noi possiamo scaricare gratuitamente, spesso ad altissima velocità. In questa Guida Definitiva a eMule (aggiornamento 2020) vedremo dunque dove scaricare la versione più recente del programma, dove ottenere una lista di server funzionanti e come configurare tutto quanto per ottenere i risultati ottimali
Quando un malware, o un crash di sistema particolarmente grave, danneggia e blocca alcune funzioni di sistema come il Windows Update, o il Task Manager, diventa sempre un problema andare a trovare le chiavi di registro cambiate, capire quali servizi sono stati disattivati e riuscire a ripristinare il funzionamento del sistema senza reinstallare Windows.Tweaking.com Windows Repair è un programma disponibile anche in versione portable e gratuito solo per gli utenti privati, è disponibile una versione a pagamento per gli ambienti commerciali con alcune funzioni in più, il suo compito è quello di riparare moltissime funzioni del sistema operativo Windows che possono smettere di lavorare regolarmente per qualsiasi motivo.
Lo sviluppo di eMule prosegue anche nel 2020. Nonostante i nuovi rilasci siano decisamente rari, la community ha ora reso disponibile la versione 0.60a. La novità più significativa è la disponibilità della compilazione a 64 bit, ma i programmatori hanno anche rimosso un po' di funzioni obsolete e riorganizzato alcune parti di codice. Inoltre, l'eseguibile è ora generato con un compilatore più moderno (Visual Studio 2019), a tutto vantaggio di sicurezza e velocità
Se volessimo trasferire gli archivi di posta di Microsoft Outlook in Thunderbird, non potremmo farlo direttamente perché hanno un formato proprietario che non è compatibile con Thunderbird, bisogna quindi ricorrere a programmi esterni, come MailStore Home o a qualche "trucchetto".
A seguito del ripristino di una immagine di backup, oppure per il downgrade di versione di Firefox o Thunderbird, potremmo trovarci a tentare di utilizzare un profilo, versione nuova, di questi due programmi con una versione precedente dello stesso software ed essere nell'impossibilità di utilizzarlo perché compaiono dei messaggi simili a questi.
Microsoft Traduttore è una app installabile dallo Store Microsoft, necessita quindi di un account Microsoft per accedere, che permette traduzioni di testi, presenti anche in immagini, in oltre settanta lingue, dall'Inglese sino al Klingon, la traduzione si può fare anche offline. Non tutte le lingue sono supportate nelle varie funzioni dell'app, potete vedere nella lista cosa si può fare e cosa no.
Nel Visualizzatore eventi di Windows possiamo trovare traccia di tutto quello che è successo nel nostro sistema operativo, dal momento in cui accendiamo il computer sino a quando lo spegniamo.Possiamo quindi cercare, non è detto che riusciamo poi a trovarlo e capirlo, i motivi di un blocco del sistema operativo, un riavvio improvviso, la mancata installazione di un programma e tanto altro. Non è per niente facile leggere, e capire, la grande quantità di dati e eventi che si trovano nel visualizzatore, però quando avete un problema strano al computer è sicuramente una delle prime cose da consultare, magari facendovi aiutare da persone esperte.
Quando ci connettiamo a un sito Web, apriamo la posta, usiamo Skype, aggiorniamo il sistema operativo, guardiamo o ascoltiamo dello streaming, stabiliamo una serie di connessioni tra il nostro computer e degli indirizzi remoti che gestiscono il servizio da noi richiesto. Le connessioni possono essere tantissime, per la maggior parte regolari e sicure, ma ci può sempre essere quell'indirizzo strano che state raggiungendo o quella connessione aperta che proprio non riconoscete, magari causata da un malware, e così proveremo a scoprire la loro funzione e destinazione.
Quando andate a disinstallare un antivirus, un firewall o un qualsiasi programma legato alla sicurezza, questo ha attivo alcuni eseguibili/servizi la cui rimozione potrebbe fallire per tantissimi motivi. Se la normale disinstallazione non va a buon fine, possono rimanere delle tracce nel registro di configurazione di Windows, o dei servizi attivi, che ci creano problemi in fase di reinstallazione dello stesso programma di protezione, o di uno diverso perché abbiamo deciso di cambiarlo.Se ci troviamo in queste condizioni, dobbiamo cercare di utilizzare i tool messi a disposizione da quasi tutte le software house che ci permettono di fare una pulizia mirata del registro e dei file presenti nel computer in modo da rimuovere completamente il vecchio prodotto.
Il file manager di Windows è forse una delle cose che, mi sembra, abbia subito meno cambiamenti, nell'aspetto e nelle funzioni rispetto alle primissime versioni, per quello, e per la mancanza di alcune funzioni per me molto utili, alla fine utilizzo sempre qualche programma alternativo. In questo articolo conosceremo Tablacus Explorer che è disponibile in versione portable e in lingua italiana.
Molti programmi Windows necessitano di Microsoft.NET Framework per poter funzionare, vecchi programmi possono richiedere vecchie versioni di .NET Framework, così rischiamo di trovarci diverse release installate nel sistema operativo. L'ultima versione dovrebbe essere contenere tutte le caratteristiche di quelle precedenti, però a volte capita di dover reinstallarne una vecchia perché richiesta durante l'installazione di qualche programma. Non contiamo poi i frequenti aggiornamenti rilasciati da Microsoft che portano a una variazione abbastanza frequente del numero di versione.
Navigando in Internet è molto facile raccogliere tanti siti interessanti e inserirli nei Preferiti per visitarli più velocemente. Però gli indirizzi cambiano, i siti Web chiudono, così dopo poco tempo ci si trova con una lista di preferiti inutile e difficilmente controllabile tanto è lunga. Un metodo molto veloce per fare un controllo se tutti i collegamenti sono ancora attivi è AM-DeadLink, programma in lingua italiana e distribuito in maniera gratuita.
I componenti aggiuntivi, in un browser, ci permettono di avere delle funzioni in più, per fare determinate operazioni, normalmente non disponibili. Pensiamo ai controlli ActiveX di Internet Explorer, che ci permettono di accedere a determinati siti, oppure alle estensioni di Chrome e Firefox, come Adguard o Netcraft che bloccano le pubblicità e i siti di phishing.Il problema è che questi componenti aggiuntivi, o add-on/estensioni che dir si voglia, ogni tanto si rovinano o vanno in contrasto tra di loro, con effetti, spesso, deleteri per il browser.
Cancellare un file, attraverso i normali strumenti di Windows, lascia sempre una possibilità di recuperarlo, con i programmi più adatti, almeno sino a quando non si sovrascrive lo spazio che occupava quel file. Visto che Windows non offre una sua funzione nativa per la cancellazione definitiva dei file è sempre necessario ricorrere a programmi esterni per farlo. Peazip, programma sicuramente più noto per la creazione di archivi compressi, dispone anche di questa funzionalità per la cancellazione file.
Molti siti, più o meno attendibili, pubblicano articoli su problemi informatici e in mezzo inseriscono delle righe, o dei box, in cui, oltre a fornire indicazioni molto generiche su come risolvere il problema, invitano a scaricare questo o quel programma miracoloso in grado di curare tutti i mali del computer. Le persone non troppo esperte potrebbero pensare che il programma riesca a risolvere il problema segnalato nell'articolo. Nella maggior parte dei casi si tratta di programmi PUP inutili il cui unico scopo e di farvi spendere dei soldi per farvi riparare problemi spesso inesistenti o sistemabili in altri modi (gratuiti).
Aggiornare i driver del computer o visto che tutto funziona non tocchiamo niente? Io sono per la seconda ipotesi, se il computer funziona e non ho problemi, non vado a cercarmene caricando un driver nuovo che non mi porta nessun miglioramento. Discorso diverso è quando ci sono dei problemi dovuti a un driver vecchio o rovinato che provoca dei malfunzionamenti oppure al vostro gioco preferito che non si visualizza bene e, a causa della nostra inesperienza, non sappiamo andare a trovare i driver adatti.
Durante la prova dei programmi per la pulizia del sistema operativo, mi ha particolarmente colpito PrivaZer programma gratuito, è disponibile anche una versione per donatori con più funzioni, in italiano e portable se lo si vuole. Quando utilizziamo il computer, navighiamo, creiamo un documento di testo, lasciamo dietro di noi, o meglio dentro il disco fisso del computer, una quantità di tracce digitali che possono rivelare tanto, a chi è in grado di interpretarle, delle nostre abitudini e del nostro lavoro, PrivaZer non elimina solo i file inutili ma si occupa di cancellare tutte queste tracce e alzare il livello della privacy nel nostro computer.
Ciao a tutti, in questi giorni mi stavo dilettando nella programmazione Android ed ho pensato: "perché non realizzare una piccola app in grado di mostrare sito e forum più velocemente su dispositivi mobili?". Questo è il risultato (ancora ci sono alcune cose da aggiustare).
Avere una pendrive multiboot contenente utilità, e non solo, di vario genere è ormai una necessità quando si eseguono interventi di assistenza ai computer. Al posto di numerosi CD, o DVD, potete usare una pendrive USB contenente antivirus, test RAM o del disco fisso, modifica delle password e delle dimensioni delle partizioni del fisso e tanto altro, inoltre si possono installare tutte le principali distribuzioni Linux o Windows.
HitmanPro è un interessante programma anti-malware che, sfruttando la tecnologia dei loro partner, Bitdefender e Kaspersky, esegue delle veloci scansioni del computer alla ricerca dei malware. Non va in contrasto con l'antivirus residente, non serve nemmeno installarlo, basta avviarlo e ricercare eventuali problemi, la ricerca è inoltre estremamente rapida, se trova dei problemi gravi, un vero malware e non dei semplici cookie, si può attivare una licenza di prova di trenta giorni che consente di rimuovere quello che è stato rilevato. Alla scadenza della licenza si può continuare a utilizzare HitmanPro ma solo per delle scansioni a richiesta senza poter eliminare i problemi.
build-essential è un pacchetto per Ubuntu indispensabile per compilare e installare driver e software partendo dal codice sorgente. build-essential dovrebbe essere installato di default sulle versioni recenti di Ubuntu, ma non sempre è così. In tal caso, può essere aggiunto facilmente, persino quando il PC non dispone di connessione ad Internet. Vediamo allora come installare build-essential su Ubuntu Desktop e Ubuntu Server
Quando dobbiamo connetterci a un computer remoto per fornirgli assistenza il primo programma a cui pensiamo è Teamviewer, una sua interessante alternativa è rappresentata da DWService un programma utilizzabile in modo gratuito, ma offre diversi piani di sottoscrizioni che garantiscono principalmente migliori velocità nel collegamento remoto.
Mentre dal sistema operativo del pinguino possiamo accedere a un disco Windows senza grossi problemi, non è possibile fare il percorso inverso, i sistemi Microsoft non vedono le partizioni Linux. Se abbiamo un sistema in dual boot e vogliamo recuperare, senza dover riavviare il computer, un file dalla partizione Linux, quando siamo in Windows lo possiamo fare tramite l'installazione di un driver particolare che ci permette di accedere, almeno in sola lettura, per copiare quello che ci serve.