Zane (Gianluigi Zanettini) 1.115 articoli pubblicati ID: 2
Sono un appassionato di computer, Internet e tecnologia sin da giovanissimo. Oggi lavoro come sviluppatore software, ma nel tempo libero amo ancora "smanettare" con PC e server, per poi presentare guide e articoli qui su TurboLab.it.
Mentre nel mondo Windows sono gli archivi .zip a farla da padrone, quando si lavora sotto Linux ci si imbatte molto più di frequente nei .tar.gz. All'atto pratico, lo scopo è il medesimo (raggruppare più file in un unico archivio compresso).. ma la gestione è un pochino diversa.
Avendo sottoscritto l'ottimo piano tariffario "All Digital" di Wind, mi sono alquanto stupido nel vedermi scalare 19 centesimi dal credito nonostante non fossero ancora raggiunte le soglie. La ragione dell'addebito è presto spiegata: su ogni nuova SIM, l'operatore attiva di default "SMS My Wind", un servizio a pagamento che avvisa con il classico SMS "Ti ho cercato alle .." delle chiamate perse. Per disabilitare questa (piccola) spesa aggiuntiva, basta seguire la procedura.
Nel corso della trattazione "Configurare un server FTP su Linux CentOS/Ubuntu: Guida rapida a Pure-FTPd" abbiamo predisposto il server FTP. I client possono così connettersi, caricare e scaricare file secondo i privilegi stabiliti. Ma c'è un problema: sia le credenziali di autenticazione (username+password) sia i dati scambiati viaggiano "in chiaro". Di conseguenza, un aggressore che riuscisse ad intercettare i pacchetti in transito potrebbe facilmente leggere tutto, con ripercussioni critiche in caso avesse intenzioni ostili. Fortunatamente, Pure-FTPd permette di attivare la crittografia (protocollo "FTPS"), grazie alla quale i dati scambiati sono al sicuro da occhi indiscreti
In alcune circostanze particolari, possiamo trovarci nella situazione di voler celare dischi o unità pur senza eliminarli del tutto. Fortunatamente, nascondere qualsiasi partizione, facendola sparire da Esplora file, è facilissimo
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito "TurboLab.it" in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e vi partecipano.
Nel corso de "La Grande Guida a FileZilla Server" abbiamo installato e configurato il programma, predisponendo vari account (username+password) tramite i quali i client possono accedere al servizio. Ma FileZilla Server consente anche di gestire eventuali "utenti anonimi", ovvero permettere a chiunque di entrare, senza che sia necessario presentare credenziali valide.
Con le vecchie versioni, bastava impartire service iptables stop per arrestare il firewall di Linux CentOS. Oggi, però, questo comando non funziona più e restituisce l'errore Failed to issue method call: Unit iptables.service not loaded. Fortunatamente, disattivare il nuovo "firewalld" è altrettanto semplice
Questo sito utilizza i cookie per offrire un'esperienza d'uso più piacevole ai visitatori, raccogliere informazioni statistiche anonime sul traffico, integrarsi con le piattaforme di social network e gestire la raccolta pubblicitaria. Questa è l'informativa cookie estesa, resa disponibile in ottemperanza al Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 229/2014.
Avete appena finito di installare CentOS ma non vi funzionano l'accesso ad Internet e la LAN? niente paura, è tutto normale. Per impostazione predefinita, infatti, l'interfaccia di rete non viene abilitata automaticamente. Per fortuna, basta modificare un file di configurazione per risolvere il problema.
Nell'articolo "Configurare un server FTP con Windows: La Grande Guida a FileZilla Server" abbiamo visto come accettare connessioni FTP sul PC Windows e scambiare così file tramite un client FTP. Nel corso della presente guida, vedremo come raggiungere un risultato analogo da una postazione Linux. La trattazione è incentrata principalmente su CentOS, ma dovrebbe essere adatta, con differenze minime, anche ad Ubuntu ed a tutte le altre distribuzioni.
Siete alla ricerca di un buon programma per collaborare ad un progetto tramite Git, magari per consigliarlo a qualcuno senza esperienza? questa è la lista dei migliori client Git in circolazione. La selezione è stata distillata escludendo i prodotti "trial" oppure a pagamento, tutti quelli unicamente a linea di comando, le molte applicazioni amatoriali o ancora troppo acerbe.
Tramite un post pubblicato sul blog ufficiale durante la mattinata di lunedì 1° giugno 2015, Microsoft ha annunciato ufficialmente la data di lancio di Windows 10: la prossima generazione del sistema operativo sarà commercializzata a partire dal prossimo 29 luglio.
Gli utenti Windows sono ormai abituati a piazzare un collegamento ai programmi che desiderano avviare insieme al PC nella cartella Esecuzione automatica. Sotto Linux, la procedura è diversa.... ma lanciare una determinata applicazione ad ogni accensione del computer è comunque molto facile.
Quando si scaricano dalla rete file di una certa importanza (come una copia del sistema operativo, ad esempio) è assolutamente cruciale verificarne l'integrità, ovvero che tutti i bit arrivati sul PC siano esattamente identici a quelli dell'originale. Questo previene una miriade di problemi, che spaziano da crash o errori inspiegabili (in caso si sia trattato di una corruzione accidentale) fino a più seri incidenti di sicurezza, se l'alterazione è stata causata da un aggressore riuscito ad intercettare e modificare il contenuto.
Se avete la necessità di interagire con un server FTP (per caricare on-line il vostro sito web, tanto per citare la circostanza più comune), vi serve un client FTP. FileZilla è uno dei migliori: è open source, in italiano e gratuito (anche per scopi professionali) ma in grado di offrire le stesse funzioni dei concorrenti a pagamento. Questa è la guida per installare, configurare e sfruttare subito FileZilla per interagire con un server FTP remoto
I dischi allo stato solido (SSD) sono nettamente più veloci dei tradizionali modelli a piatti rotanti (HDD). Questo è un dato di fatto. Ma lo stesso non si può dire della loro affidabilità: i produttori di SSD, infatti, garantiscono solo un numero ridotto di scritture prima che il dispositivo sia da sostituire. Ma... noi utenti dobbiamo veramente preoccuparcene?
Alcuni file di testo sotto Linux possono raggiungere rapidamente dimensioni tali da risultare inutilizzabili: i log del webserver o il "syslog" principale, tanto per ricordarne due, sono buoni esempi. Ma... è possibile "svuotarli" rapidamente, di modo da ripartire con una situazione "pulita"?
L'associazione dei discografici ha infine vinto. Tramite un comunicato pubblicato al posto della consueta home page, Grooveshark ha annunciato l'interruzione di tutti i propri servizi.I 35 milioni di utenti mensili ancora interessati ad ascoltare musica in streaming sono invitati a rivolgersi a Spotify ed altre alternative... legali
In circolazione ci sono decine di utility per la pulizia del Registro di sistema di Windows. Alcune sono gratuite, molte altre, finalizzate al profitto, si fanno conoscere tramite spazi pubblicitari sui siti specializzati. Tutte sono accomunate da un tratto distintivo: promettono di rendere più veloce il computer semplicemente cliccando uno o due pulsanti. Ma... è veramente così? è davvero necessario svolgere questa operazione?
Git (si pronuncia ghit come ghiro, non git come gita!)) è un moderno software per il controllo di versione che consente ai team di collaborare ad uno stesso progetto prevenendo le sovrascritture/cancellazioni accidentali e, più in generale, gestire il ciclo di sviluppo con la massima flessibilità. Si tratta di uno strumento molto articolato, ma per cominciare ad usarlo concretamente bastano pochi concetti-chiave.
NirCmd, realizzato da NirSoft, è una piccola utilità gratuita che consente di eseguire svariate operazioni sul PC da linea di comando: alzare/abbassare il volume, zittire del tutto il sistema, creare collegamenti, spegnere lo schermo, connettersi o disconnettersi dalla rete, chiudere o ridurre a icona tutte le istanze di un determinato programma e molto altro ancora.
Quando tutto sembra essere configurato come da manuale ma il servizio remoto continua a non rispondere, c'è solo una cosa da fare: armarsi di questa "checklist" e... trovare l'inghippo.
Fino ad oggi, la scelta del nostro sito è stata di privilegiare la compatezza degli URL. Questa pagina, ad esempio, è raggiungibile all'indirizzo https://turbolab.it/620: semplice, "pulito", fisso e immutabile, è comodo da comunicare anche "a voce". D'altro canto, uno dei suggerimenti per ottimizzare l'indicizzazione nei motori di ricerca ("SEO", Search Engine Optimization) è di realizzare URL strutturati, nei quali appaiono anche le parole principali (keyword) del documento. Con l'aggiornamento alla piattaforma del 04/04/2015, anche TurboLab.it passa ad utilizzare gli URL "SEO".
Chi ha provato a raggiungere il proprio computer via Internet con un software di controllo remoto (VNC oppure Desktop remoto) l'ha già scoperto: l'operazione è piuttosto scomoda, poiché, a causa dell'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP da parte del provider, si è costretti a segnarsi ogni volta quello corrente prima di uscire. Fortunatamente, una soluzione esiste: Duck DNS ci regala un nome a dominio dinamico nella forma miopc.duckdns.org che, grazie ad un apposito client, verrà risolto sempre nell'indirizzo IP del PC al quale è stato associato. In questo modo, ci si potrà collegare sempre al nome scelto e "vedere" il proprio computer, indipendentemente dall'indirizzo IP in uso.
Per impostazione predefinita, l'unico modo di controllare un media center Kodi (XBMC) è tramite la schermata principale del programma in esecuzione sul computer. Se, però, volete sfruttare uno smartphone come telecomando oppure trasmettere in streaming verso un altro apparecchio, dovete attivare anche l'interfaccia web. Fortunatamente, la procedura è semplicissima.