Zane (Gianluigi Zanettini) 1.113 articoli pubblicati ID: 2
Sono un appassionato di computer, Internet e tecnologia sin da giovanissimo. Oggi lavoro come sviluppatore software, ma nel tempo libero amo ancora "smanettare" con PC e server, per poi presentare guide e articoli qui su TurboLab.it.
Sono davvero rari i mesi in cui Microsoft non rilasci un aggiornamento cumulativo per Internet Explorer a fianco delle patch espressamente dedicate a Windows. Si tratta di update di sicurezza critici, che, però, alcuni utenti che preferiscono Opera, Firefox o Google Chrome sono inclini a saltare, giudicandoli irrilevanti (questo è particolarmente vero in ambito aziendale, dove gli amministratori di sistema scelgono di installare meno correzioni possibile per prevenire incompatibilità). Ma è veramente la strada giusta?
Siete pronti a prendere il controllo del vostro computer (o di quello di un amico!) anche quando non siete seduti fisicamente davanti allo stesso? Una volta aver predisposto VNC, bastano veramente poche cliccate per connettersi, indipendentemente dal fatto che ci si trovi sul divano con il portatile o dall'altra parte del mondo.
Siete interessati ad usare i programmi installati sul vostro computer principale ed accedere ai documenti anche quando vi trovate lontani, senza alcun bisogno di affidarvi al "cloud"? Il primo passo è l'installazione di un software apposito, chiamato UltraVNC: in questa guida vedremo come procedere.
Insieme all'antivirus, l'altro componente giudicato "indispensabile" per la sicurezza del PC è il firewall. Ma è veramente necessario installarne uno?
il 28 maggio 2014 è stata una data molto triste per tutti gli appassionati di sicurezza informatica. Gli sviluppatori di TrueCrypt, celebre software open source e multipiattaforma per la crittografia degli hard disk, hanno infatti annunciato la fine dei giochi: TrueCrypt non verrà più aggiornato o migliorato in alcun modo, e le versioni oggi in circolazione rimarranno le ultime ad aver visto la luce. La notizia è giunta completamente inattesa, ma le motivazioni sembrano condivisibili: a partire dall'aprile dello stesso anno, infatti, Microsoft ha interrotto il supporto a Windows XP, ovvero l'ultimo sistema operativo a non fornire in dote alcuna funzionalità paragonabile a quella offerta da TrueCrypt. Il team di sviluppo del prodotto raccomanda così di affidarsi a BitLocker, l'equivalente caratteristica integrata in Windows Vista e successivi, per tutte le proprie necessità di riservatezza.
I PC portatili moderni offrono performance soddisfacenti e consentono di studiare, lavorare e comunicare anche in mobilità. Ma prima di giudicare anacronistico l'acquisto di un buon sistema da scrivania, è bene fare qualche considerazione in più.
Da qualche tempo a questa parte, TurboLab.it poteva essere visitato tramite il protocollo HTTP tradizionale (http://turbolab.it) oppure preferendo la versione sicura e crittografata (HTTPS, https://turbolab.it). A partire da questo momento, il server forza HTTPS su tutte le connessioni: il risultato netto è che i dati scambiati non possono essere letti da eventuali spioni che intercettassero il traffico (né su rete cablata, né via Wi-Fi). Di conseguenza, i visitatori possono sfogliare il sito ed il forum con la massima riservatezza
Tramite un messaggio pubblicato sul blog ufficiale, Canonical ha annunciato l'imminente chiusura di Ubuntu One e la contestuale cancellazione di tutti i file caricati dagli utenti
A quasi due anni dalla chiusura imposta d'autorità, il popolarissimo Demonoid è tornato on-line sul dominio demonoid.ph, di nuovo pronto ad aggregare sotto l'effige del verde demonietto sogghignante gli appassionati di filesharing via protocollo BitTorrent
Pressoché la totalità dei film commerciali distribuiti su Blu-ray è protetta da tecnologie anti-copia, la più conosciuta delle quali è Advanced Access Content System (AACS). Sulla carta, lo scopo è quello di limitare la pirateria, ma nella pratica questi lucchetti digitali finiscono per intralciare la fruizione dei contenuti anche ai clienti paganti. Fortunatamente, è possibile scavalcare il meccanismo in poche cliccate.
Sebbene i notebook di nuova generazione siano sprovvisti del lettore CD/DVD integrato, le situazioni in cui è comodo utilizzare i vecchi (e nuovi) supporti ottici sono ancora numerose. Samsung SE-506BB/TSBD (scheda) è una soluzione portatile davvero soddisfacente, condivisibile alla bisogna fra più sistemi, e con una funzionalità distintiva in più: scrive anche i Blu-ray, per archiviare fino a 100 GB di dati alla volta.
Anche se lo sviluppo di Thunderbird è stato ridotto a "sola manutenzione", si tratta ancora oggi di un ottimo programma per chi preferisce gestire la posta elettronica con un client nativo per desktop. Grazie alle estensioni, in particolare, è possibile ampliare a dismisura le capacità del software, fino a raggiungere risultati da "primo della classe". Questa è una sintesi delle più utili e "produttive" che utilizzo sulle mie installazioni.
Il PC è lento e pieno di schifezza, così avete deciso: meglio formattare e ripartire da zero. Ma... ora che siete "a zero", quali sono i migliori programmi "indispensabili" da installare per non trovarsi rapidamente nelle condizioni precedenti? In questa guida vi propongo la mia selezionatissima lista di strumenti ottimali, opportunamente scelti per risultare completi, poco invasivi e con un impatto prestazionale minimo sul sistema.
È il grande dilemma di tutti i power user che vogliano sostituire il proprio sistema da scrivania: comprare le parti sfuse e assemblare in autonomia oppure preferire un PC già pronto di Asus, HP, Dell e soci? c'è ancora un risparmio economico reale nel fai-da-te oppure è un retaggio del passato? Carta, penna e ADSL alla mano, ho raccolto tutti i dati necessari per rispondere.
Per impostazione predefinita, la procedura d'installazione di Windows 8.1 non consente di procedere senza aver prima inserito un codice Product Key valido. A seconda di quale viene fornito, il setup sceglie automaticamente se procedere con l'edizione "base" (Core) o con quella Pro. Basta però una semplice modifica per saltare la richiesta del seriale e abilitare una schermata che consente di scegliere manualmente l'edizione.