Con l'arrivo di Firefox 112 è stata aggiunta una funzione nuova al menu contestuale che si apre cliccando con il tasto destro del mouse sopra una password nascosta dagli asterischi o dai pallini. Di questa funzione, parere personale, ne potevamo fare anche a meno, per ragioni di sicurezza principalmente, se abbiamo memorizzato qualche password nel browser bastano un paio di clic per andare a vedersela avendola così a portata di mano. Va bene che potremmo fare la stessa cosa entrando nelle Impostazioni di Firefox, ma così i clic fare diventano cinque, e per l'eventuale "spione" è più scomodo. Vediamo così come togliere questa voce dal menu contestuale.
Sempre più spesso mi capitano utenti che segnalano la presenza di "pericolose" infezioni nel proprio computer tramite la comparsa di popup d'avviso in basso a destra del desktop. State pure tranquilli, nel 99,99% si tratta di messaggi ingannevoli, e scansioni ancora più fasulle, solo per farvi acquistare qualche programma antivirus o completamente inutile.
Criptare il disco del computer ci consente di conservare i nostri dati al sicuro e impedire che questi cadano in mani sbagliate. Ritengo questa pratica essenziale soprattutto per i computer portatili, per natura, più soggetti a furti o smarrimenti ma nessuno ci vieta di criptare anche il disco del nostro Desktop! Tutti i sistemi consentono di attivare la criptazione del disco, su Linux si può scegliere di farlo in fase di installazione mentre su Windows, grazie a BitLocker, può essere anche attivata o disattivata al bisogno; ma quali sono i passi da seguire per avere un sistema dual boot Windows-Linux entrambi con partizioni criptate?
Il doodle di oggi rende omaggio all'attore e regista inglese Alan Rickman, il "mago" più famoso del mondo, la cui fama internazionale è stata consacrata dopo aver interpretato il personaggio di Severus Piton nella saga di Harry Potter
Se siete degli utilizzatori dello Strumento di cattura di Windows, o Snipping tool, provate a controllare la presenza di una cartella Screenshots, all'interno della cartella Immagini, e guardate quanti file ci sono al suo interno. Il tool di cattura di Windows salva automaticamente una copia del vostro "snipping", in formato immagine PNG, all'interno di questa cartella.
Windows 11 ha una funzione nascosta, da abilitare tramite modifica al registro di configurazione, che permette di aggiungere degli stickers, o adesivi in italiano, allo sfondo del vostro desktop. Questa modifica può interessare chi vuole avere uno sfondo molto personalizzato con strani animali, cibo, mani e oggetti vari. Per il resto la sua utilità è, per me, più o meno pari a zero ed è forse per questo che è stata lasciata nascosta e richiede alcune impostazioni particolari per funzionare.
Al lavoro utilizziamo Google Drive aziendale per scambiarci, tra noi tecnici, le immagini di backup dei computer che utilizziamo nelle varie sedi del cliente, si tratta di file decisamente grandi, alcuni anche da trenta giga e oltre. Sono passate alcune settimane da quando per la prima volta ho provato a scaricarne uno senza riuscirci, il download falliva per un errore di rete, o un messaggio simile a seconda del browser utilizzato. Al momento ho dato la colpa al file, pensando fosse danneggiato, e alla linea dell'ufficio non troppo performante. Oggi, un collega prova a scaricare una diversa immagine di backup, da 33 GB, e anche con questa si interrompe il download intorno agli 8 GB.
Firefox, ormai da qualche versione, ha raccolto tutte le icone delle estensioni installate nel browser dentro l'icona a forma di pezzo di un puzzle. Però alcune icone potrebbero esserci più comode averle più a portata di mano, vederle direttamente nella barra degli strumenti senza andarle ad aprire dal raccoglitore. Se avevamo nascosto l'icona del puzzle, vedi articolo, la dobbiamo momentaneamente riattivare modificando di nuovo il file userChrome.css.
Windows, ogni tanto, ci mostra dei popup d'avviso, per esempio per dei messaggi d'errore, che non sono sempre chiari su quale applicativo li ha creati. Qualcosa si potrebbe provare a capire guardando la Gestione Attività, ma non è sempre facile risalire al processo che ha causato l'errore e il popup. WinSpy è un programma portable che permette di analizzare queste schermate misteriose e risalire a chi le ha create.
L'arrivo delle ultime versioni di Firefox è sempre segnato da qualche novità, alcune utili, altre che non mi interessano proprio per niente, proprio come nella nuova versione 114 ho trovato nella Nuova Pagina del browser i Consigliati da Pocket, praticamente una serie di notizie non richieste.
In questo articolo scopriremo TriggerCMD, un programma da installare sul computer a cui corrisponde un servizio in cloud interfacciabile con la domotica di Amazon Alexa o di Google Home. Grazie ad esso potrai, ad esempio, eseguire programmi o controllare a comando vocale la riproduzione multimediale.
Mi capita di frequentare i forum di supporto di Mozilla Firefox e trovare molte discussioni dove gli utenti, in particolare quelli più nuovi, si lamentano che dopo l'ultimo, o uno degli ultimi, aggiornamenti del browser qualche sito ha smesso di funzionare come dovrebbe e di non aver modificato, o aggiunto, niente al sistema. Anche se non facciamo realmente una modifica al sistema/browser, ci sono tanti aggiornamenti che avvengono automaticamente, come Windows Update, le firme dell'antivirus, la versione del browser o delle stesse estensioni installate, che i cambiamenti al sistema operativo, che possono portare alla "rottura" del sito, sono tanti. Ma, a volte, siamo noi stessi a causare il problema, così vediamo come ripristinare il funzionamento del browser e del sito stesso.
Per parecchio tempo ho cercato, inutilmente, una soluzione ad un problema piuttosto strano, durante l'utilizzo di Microsoft Excel, di Office 365, compariva il messaggio di "Attendere. Un'altra applicazione sta completando un'azione OLE." che comportava dei forti rallentamenti, se non blocchi completi di Excel. Reinstallazione di Windows, di Office 365 e aggiornamenti vari non hanno mai risolto il problema, inoltre le ricerche fatte su internet, non usando i termini giusti, non mi avevano dato nessun risultato valido. Vedo che un collega, in un'altra sede, ha lo stesso problema e mi dice che il colpevole è Google Drive per desktop installato nei computer.
Per lavoro mi trovo a dover aprire decine di link al giorno e cliccarli uno alla volta era diventata una vera scocciatura, oltre che a una grande perdita di tempo. Così mi sono messo a cercare una soluzione e sono riuscito a trovarla con Snap Links Plus l'estensione per Firefox.
Sto ricevendo plurimi messaggi sull'app di Messenger da vari miei contatti. E tutti mi scrivono la stessa cosa: Guarda cosa ho trovato. Seguono due emoticon che ridono e un link che sembra riferirsi ad una foto. Ma fortunatamente, memore di un virus analogo di qualche tempo fa, non cado nella trappola!
Il 15 Giugno 2022 segna una data, in un certo senso, storica, perché Microsoft ritirerà Internet Explorer, il suo browser nato nel 1995. Per quanto a livello di utenti casalinghi sia ormai stato ampiamente superato (e dimenticato) da molto tempo, una piccola fetta di realtà aziendali continuano ad usarlo perché non hanno mai aggiornato le app Web che richiedono appunto tale browser. Vediamo quindi come abilitare Microsoft Edge per simulare, quando necessario, Internet Explorer e poter utilizzare ancora questi siti.
Spotify è un'app che corrisponde ad un servizio musicale che prevede un piano gratuito con delle limitazioni e un piano a pagamento. Grazie al lavoro dei modder, oggi disponiamo di una coppia di app per Android che permettono di aggirare alcuni dei limiti del servizio gratuito.
Da quando ho iniziato ad utilizzare Windows 11, una delle cose che mi creava dei problemi era la dimensione della barra di scorrimento laterale e inferiore che, in alcuni programmi che utilizzo, era notevolmente dimagrita. Dovendo io lavorare con un cursore del mouse piuttosto grande, quando la dovevo toccare per farla scorrere più velocemente, a volte, mi risultava difficile "catturarla".
Questo articolo, a differenza di molti altri (i più!) solitamente proposti ai nostri lettori, invece di essere una monolitica, completa guida per un determinato argomento o per la risoluzione di qualche problema informatico, deve considerarsi come una sorta di "esperimento sociale", da condurre con i volenterosi che vorranno addentrarsi nelle funzionalità di uno dei più affermati (e potenti) antivirus, attualmente disponibili e open source, per ambiente Linux: ClamAV.
TaskSeparator è una piccola utility Open Source, disponibile su Github, che permette di creare dei separatori, da inserire nella barra delle applicazioni, o taskbar, in modo da dividere le icone presenti in diversi gruppi. Per il download dell'ultima versione disponibile collegatevi alla pagina delle releases di TaskSeparator.
In alcuni ambiti, in particolare lavorativi, l'accesso al sito degli addons (le estensioni) di Firefox può essere bloccato e quindi non si può installare niente nel browser. Vediamo quindi come fare l'installazione delle estensioni quando non abbiamo accesso al sito.
Può capitare che il vostro disco fisso, tanto spazioso e capiente, si ritrovi all'improvviso pieno, senza un motivo apparente, e non vi lasci più lavorare perché non ha più nemmeno un KB di spazio dove scrivere un file. Il problema rimane ora capire perché lo spazio sparisce, dove va a finire e chi provoca questo inconveniente.
Dopo aver visto come ricreare la partizione EFI cancellata per errore, vediamo come ricreare i file che si trovano al suo interno, la cui mancanza, o danneggiamento, può provocare il mancato avvio del sistema operativo con diversi codici errore.
Una delle altre novità introdotte in Firefox 106 è la possibilità di vedere la lista di tutte le schede aperte in quel momento. Se siete abituati ad aprire contemporaneamente tantissime schede, lo spazio assegnato a ogni tab nella barra diminuisce sempre più sino a rendere difficile trovarne una in particolare. Così la freccia rivolta verso il basso vi permette di aprire questa lista più "spaziosa".
Come Windows ha la sua modalità provvisoria, anche Firefox ha qualcosa di simile che ci permette di avviare il browser con funzioni ridotte, quando non si riesce ad utilizzarlo o a navigare correttamente per qualsiasi motivo, si tratta della Modalità risoluzione problemi. In questa modalità vengono disattivati i temi, tutte le estensioni, che spesso e volentieri sono la fonte del problema, e alcune personalizzazioni.