Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
2

ClamTk, un aggiornamento è disponibile: sì, ma dove trovarlo?

Per gli utilizzatori e amanti, come il sottoscritto, del mondo Linux, ClamTk è la nota interfaccia grafica per il potente antivirus open-source ClamAV, meglio: "a graphical front-end for ClamAV using Perl and Gtk libraries. It is designed to be an easy-to-use, lightweight, on-demand antivirus scanner for Linux systems" (descrizione ufficiale direttamente tratta dalla home page).

Leggi tutto...

0

Linux Mint Cinnamon: personalizzare l'icona generica di un file

Può capitare - a me è successo! - che il tema scelto per il nostro ambiente Linux Mint sia privo di una icona tipicamente dedicata per (atta a descrivere, richiamare) un certo tipo di documento o file che dir si voglia e, quindi, a questo documento o file venga in fine associata una semplice e "povera" icona generica. Si può cambiare tema o, se affezionati a quello scelto, fare in modo di personalizzare tale icona generica. Vediamo come.

Leggi tutto...

1

ClamAV: antivirus open-source, "on demand" e con protezione residente, per il nostro Linux Mint

Questo articolo, a differenza di molti altri (i più!) solitamente proposti ai nostri lettori, invece di essere una monolitica, completa guida per un determinato argomento o per la risoluzione di qualche problema informatico, deve considerarsi come una sorta di "esperimento sociale", da condurre con i volenterosi che vorranno addentrarsi nelle funzionalità di uno dei più affermati (e potenti) antivirus, attualmente disponibili e open source, per ambiente Linux: ClamAV.

Leggi tutto...

0

Aggiungiamo affascinanti background al nostro Linux Mint Cinnamon

Utilizzando Linux Mint sempre più assiduamente ho avuto modo di apprezzare sin da subito la possibilità di apportare una enormità di personalizzazioni all'ambiente scelto, Cinnamon nel caso specifico. Occorre premettere che ogni uscita di Linux Mint porta con sé una serie di sfondi del desktop particolarmente accattivanti e affascinanti, ma soltanto delle edizioni più recenti, ossia abbandonando i background delle versioni più datate, succedutesi nel tempo. Con questo articolo vedremo invece come "recuperare" i background di alcune "vecchie" edizioni di Linux Mint, Tara e Tessa in particolare.

Leggi tutto...

5

Arricchiamo di stile la nostra suite LibreOffice in ambiente Linux Mint

LibreOffice è una conosciutissima suite di produttività "libera" e multipiattaforma (ossia disponibile per Windows, Linux e macOS), localizzata anche in lingua italiana, direttamente discendente, come fork, dal glorioso precursore OpenOffice.org. Oggi è ormai ampiamente impiegata per produrre testi, realizzare fogli di calcolo o gestire basi dati, tanto per fare qualche esempio, quale ottima ed efficace alternativa a blasonate soluzioni commerciali a pagamento, Office di Microsoft su tutte.

Leggi tutto...

Creare una barra multifunzione in Linux Mint Cinnamon sfruttando le potenzialità di Xfce

Obiettivo di questo articolo è quello di provare a illustrare come sfruttare le potenzialità e la versatilità del pannello (e suoi componenti) tipico dell'ambiente desktop (desktop environment) Xfce all'interno di Linux Mint Cinnamon (versione 20.3 "Una", in questo caso), senza la necessità di abbandonare il nostro milieu Cinnamon o di installare altri ambienti.

Leggi tutto...

Mozilla Firefox e il "Tab Unloading" delle schede inattive

Negli ultimi tempi, in un vecchio elaboratore dotato di poca RAM (soltanto 3 GB), in cui ho installato Linux Mint, avevo notato che le schede (o tab) temporaneamente inattive, quando venivano da me richiamate, ricaricavano da zero la pagina internet da ultimo visitata, come se avessi ricercato quel determinato indirizzo per la prima volta.

Leggi tutto...

2

Disegnare frecce dritte e curve con GIMP: tre metodi essenziali

GIMP, ovvero dicasi GNU Image Manipulation Program, come si evince chiaramente dal nome, è un conosciutissimo quanto apprezzato programma multi-piattaforma (c.d. "cross-platform"), per ambiente Windows, Linux e MacOS, impiegato per gestire, nella più ampia accezione, immagini di ogni sorta.

Leggi tutto...

4

Da Google Backup and Sync a Google Drive for desktop: mini-guida veloce per una transizione necessaria, ma indolore

Per avere sempre i propri dati a portata di mano, sul computer di casa come sullo smarthphone, oppure per garantire un backup automatico e sincronizzato dei nostri documenti più importanti, piuttosto che per condividere con gli amici video, foto e file in generale, molti sono coloro che ricorrono al cosiddetto "cloud storage".

Leggi tutto...

6

Linux Mint: rimuovere i kernel superati da GUI (e non solo) per recuperare un po' di spazio su disco

Linux Mint è una tra le derivate (ovvero dicasi "distribuzioni") più conosciute e diffuse di Ubuntu. Attualmente l'ultima edizione rilasciata è la 20.2, nome in codice "Uma", disponibile in tre differenti ambienti desktop: Cinnamon, MATE e Xfce.

Leggi tutto...

Il wi-fi del TIM HUB ha smesso di funzionare? Questione di protocolli di sicurezza ...

Il segnale wi-fi del vostro modem/router TIM HUB non è più "sentito" dal portatile di casa? All'improvviso non riuscite più ad agganciare la rete senza fili del TIM HUB? Ogni tentativo di accedere alla rete wireless memorizzata restituisce un laconico errore per cui è impossibile collegarsi a questa rete? Rete fino a poche ore prima nota, conosciuta e usata!

Leggi tutto...

2

Sì viaggiare, almeno con la fantasia e le Webcam (live) in giro per il mondo

Sono ormai superati i tempi epici de "Il giro del mondo in ottanta giorni", avventura uscita dalla penna di Jules Verne in cui l'intraprendente Phileas Fogg e il suo fedele accompagnatore Passepartout tentavano, tra mille peripezie, di circumnavigare l'intero mondo, appunto in soli 80 giorni. Oggi basta un click per prenotare un viaggio low cost e di lì a poco partire per mete più o meno esotiche, più o meno lontane e alla portata un po' di tutti.

Leggi tutto...