Q-Dir, disponibile anche in versione portabile e anche in italiano, è uno dei file manager alternativi al classico File Explorer di Windows. Soprattutto se non avete intenzione di adottare un altro file manager per l'uso quotidiano, Q-Dir può diventare un utile alleato se abbinato ad uno specifico contesto d'uso, come ad esempio la gestione di molteplici cloud o l'utilizzo in parallelo di differenti cartelle di lavoro, senza dover passare da una finestra all'altra o affiancarle, alla ricerca di quel file che non ci ricordiamo esattamente dov'è, oppure per controllare ad occhio se due cartelle hanno file in comune. Oltre alle numerose personalizzazioni e integrazioni disponibili, il vantaggio più vistoso offerto da Q-Dir è infatti quello di poter affiancare 4 finestre di navigazione all'interno di un'unica finestra, con ognuna delle quattro che resta navigabile e fruibile indipendentemente.
Arriva l'amico a casa vostra, o il cliente importante in ufficio, e vi chiede di potersi connettere alla vostra rete Wi-Fi con il suo dispositivo, però non trovate più dove avete scritto la complicata password per permettergli di accedere. Nessun problema, è tutto memorizzato nel computer e non è neanche troppo complicato andare a recuperarla.
Con l'arrivo di Firefox 133 è stata introdotta una barra laterale, non ancora attiva per tutti gli utenti che hanno già aggiornato, che raccoglie alcuni strumenti, al momento non moltissimi, del browser, come la cronologia o i segnalibri per esempio. Questo per permettere un accesso più rapido a queste impostazioni, come già succede con altri browser, ma l'effetto contrario, che farà storcere il naso a molti utenti è il restringimento dello spazio disponibile per la schermata del browser a meno di non nascondere/attivare ogni volta la barra laterale.
Catturare una schermata o salvare una pagina web non sono operazioni che richiedono software particolari, possono essere fatte nativamente in tutti i principali sistemi operativi e browser; tuttavia ciò che viene salvato in locale può essere modificato (più o meno maliziosamente), cancellato per errore o perso per un problema tecnico. E se volessimo dunque archiviare una qualunque pagina di nostro interesse su un server pubblico, accessibile a tutti e plausibilmente a prova di alterazione? Per fare questo, c'è il sito archive.ph.
La Polizia Postale è venuta a conoscenza dell'ennesima attività criminale che approfitta della pandemia di coronavirus: si tratta di una campagna di distribuzione malware per dispositivi mobili con sistema operativo Android, messa a segno mediante comunicazioni fraudolente che utilizzano la stessa interfaccia grafica dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS)
Uranium Backup è un software per la gestione delle copie di sicurezza che, nella prova pubblicata qualche tempo fa, ci ha convinti completamente grazie ad un enorme numero di funzionalità e opzioni. Uranium Backup è disponibile anche in edizione "free", ma oggi, grazie ad una collaborazione fra TurboLab.it e lo sviluppatore Nanosystems, abbiamo a disposizione 20 licenze omaggio della versione "Professional". Il numero di licenze-omaggio che abbiamo a disposizione è dunque limitato: gli interessati devono dunque sbrigarsi e richiedere subito la propria copia
Con l'arrivo della versione 96 di Microsoft Edge è stata introdotta una nuova funzione che permette di visualizzare i file di Office direttamente nel browser prima di scaricarli. Da un lato può essere una funzione utile per chi, occasionalmente, deve dare solo uno sguardo a un file, senza fare il download, mentre per chi deve continuamente scaricare e lavorare localmente questo tipo di documenti diventa una seccatura e una perdita di tempo.
Un nuovo anno è alle porte! Ecco alcuni buoni propositi che potreste seguire per migliorare la vostra vita informatica!
Aiarty Image Enhancer è un software di grafica specializzato nel miglioramento automatico delle foto. Tramite l'intelligenza artificiale integrata localmente (non richiede servizi cloud), il programma è in grado di "restaurare" le immagini: rimozione dell'effetto "mosso", miglioramento della nitidezza, riduzione dei disturbi, ingrandimento delle immagini a bassa risoluzione (upscaling) e via dicendo
Su MMORC trovi software a prezzi ultra convenienti e puoi risparmiare un sacco di soldi, ottenendo sconti fino al 40% -69% su articoli come Windows 10, Office, antivirus e tanti altri prodotti. Inserisci il codice sconto e il gioco è fatto!
Un banco di memoria RAM del computer guasto può provocare i difetti più strani nel computer, in genere schermate blu, riavvii improvvisi o programmi che vanno in crash. Individuare subito questo guasto non è sempre semplice, perché, in genere, si tende a reinstallare il sistema operativo o i programmi che vanno in errore. Se, dopo averlo fatto, i problemi continuano allora si passa a considerare un problema hardware. Il primo test che mi capita di fare è quello della memoria RAM e QuickMemoryTestOK permette di farlo direttamente da Windows.
La partita Iva, acronimo di "Imposta sul valore aggiunto", è un numero di undici cifre che identifica, in modo univoco, qualsiasi soggetto, che sia una persona fisica o una società, in grado di vendere beni e servizi soggetti al pagamento dell'Iva. Questo numero di undici cifre è rilasciato dall'agenzia delle entrate, è composto da sette cifre che identificano il titolare della partita Iva, tre cifre riferite al codice dell'ufficio delle entrate che ha rilasciato la partita Iva e una cifra che ha funzione di controllo.
Accedendo alle impostazioni più "nascoste" di Mozilla Firefox, con il comando about:config, possiamo effettuare numerose personalizzazioni e configurazioni per questo browser. Il problema si pone quando dobbiamo farne tante di queste modifiche e magari distribuirle su diversi computer (per esempio in azienda). In aiuto ci viene il sito Firefox Profilemaker che, selezionando le opzioni corrette, permette di creare dei file di configurazione già pronti e in grado di essere copiati in diversi computer, senza dover fare altre operazioni da parte vostra ed avere così il browser già pronto all'uso.
I costi per l'aggiornamento al software Microsoft più recente stanno aumentando piuttosto rapidamente. Se vuoi equipaggiare il tuo PC con Windows 11 Pro, ti costerà 200€ se lo acquisti direttamente tramite Microsoft. E se vuoi anche una licenza Office Pro 2021 per poter utilizzare strumenti di produttività come Word ed Excel, ti costeranno altri 400€.
Una funzione, che magari non tutti conoscono e utilizzano, presente nelle versioni più recenti del sistema operativo Microsoft è quella di controllare il consumo dati mensile delle varie applicazioni che utilizzano la scheda di rete per collegarsi al Web, la trovate nelle Impostazioni di Windows, Rete e Internet, Consumo dati.
Key Negotiation of Bluetooth Attack (KNOB) è attacco che consente ad un utente ostile di intercettare la comunicazione Bluetooth fra due dispositivi e leggere i dati scambiati. A preoccupare sono principalmente le tastiere Bluetooth: catturandone il flusso, infatti, l'aggressore potrebbe leggere tutti i testi immessi, comprese credenziali di accesso (username e password) o altri scritti che dovrebbero rimanere privati. Vediamo allora come attivare la protezione contro l'attacco Bluetooth KNOB in Windows
Al lavoro mi capita spesso di ricevere richieste di supporto, nella maggior parte dei casi da persone che lavorano da casa, perché non riescono a raggiungere un indirizzo di qualche sito. Questo è causato dai server DNS che non riescono, per qualsiasi motivo, a riconoscere l'indirizzo Web che abbiamo inserito e quindi a convertirlo nel suo indirizzo IP e a dirigervi il traffico permettendoci di raggiungerlo. Per risolvere il problema, una volta scoperto il reale indirizzo IP del sito, basta modificare il file hosts e inserire i dati trovati con i comandi utilizzati.
Amazon Music Unlimited è il servizio di streaming musicale senza pubblicità che offre accesso illimitato a 50 milioni di brani, fruibili anche offline e da smartphone. Sono incluse le ultime uscite, gli artisti e gli album più celebri oltre a migliaia di playlist e stazioni radio. Generalmente l'abbonamento costa 9.99 € al mese ma ora Amazon regala a tutti 90 giorni di accesso illimitato gratuito al servizio
Da qualche giorno a questa parte, i server web con Ubuntu e Nginx sui quali lavoro hanno iniziato a mostrare un fastidioso avviso. In risposta al comando di ricerca aggiornamenti (apt update), viene infatti visualizzato il messaggio The following signatures were invalid: EXPKEYSIG ABF5BD827BD9BF62 nginx signing key. Il problema è causato dalla scadenza della firma digitale utilizzata per autenticare il pacchetto nginx, che deve dunque essere sostituita.In questa rapida guida vedremo come risolvere il problema.
Se siete stanchi di dover sempre inserire una password per accedere al vostro computer quando vi allontanate dall'ufficio si può utilizzare una pendrive per bloccarlo e sbloccarlo quando ritornate. Vediamo come funzionano KeyLock e USB Raptor.
Microsoft Office Configuration Analyzer (o OffCAT) è un programma, scaricabile da questa pagina, che deve essere installato e richiede la presenza di .NET Framework 4.5, in grado di diagnosticare i problemi di Microsoft Office e proporre delle possibili soluzioni. Non è detto che con quanto proposto si possano risolvere tutti i problemi, ma è almeno una base di partenza, anche per persone non troppo esperte, per cercare di risolvere da soli i problemi di un Microsoft Office che si rifiuta di collaborare.
State tranquilli, la gente non è andata al mare per Pasqua. Sono stati tutti in casa, come voi!
Con 395 contributi proposti sul sito (circa 8 alla settimana) e 5.731 post sul forum, il 2018 che sta per concludersi è stato un grande anno per la nostra community. Nell'augurare a coloro che frequentano TurboLab.it buon natale e felice 2019, abbiamo estrapolato i dati più rilevanti sul traffico degli ultimi 365 giorni, una lista dei pezzi che maggiormente hanno interessato i visitatori e alcune curiosità.
Facendo assistenza ad alcuni computer al lavoro noto che nelle proprietà di alcune cartelle, nella scheda Sicurezza, era presente anche un Account sconosciuto con un suo SID diverso da quello degli altri account del computer. Controllo anche nel mio computer e trovo anche qui alcuni "Unknow User".
L'agenzia olandese per la protezione dei dati (DDA) ha annunciato che Windows 10 viola ancora oggi le leggi sulla privacy dell'Unione Europea, nonostante i plurimi richiami a conformarsi alla normativa