Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
WonderFox Video Converter è un potente convertitore di file video con oltre 100 formati supportati, trovate qui la lista dei formati e dei dispositivi supportati, per oltre un mese viene offerto in promozione gratuita, basta collegarsi in questa pagina e premere Get It Now.
Circola ormai da alcuni giorni una falsa e-mail proveniente dalla Polizia di Stato, dove il mittente è indicato come POLIZIA DI STATO - MULTA. La comunicazione fraudolenta invita il destinatario a partecipare ad un sondaggio sulla installazione di nuovi autovelox, promettendo un premio di 500 € a chi parteciperà ad una fantomatica estrazione finale.
Il 14 ottobre, a Ginevra, si terrà il primo meeting ufficiale della criptovaluta Libra, con la partecipazione di tutti i sostenitori del progetto. Ma alla vigilia del primo "Libra Council", fioccano le disdette: in questi giorni, infatti, molte società che avevano garantito il loro supporto allo sviluppo della criptovaluta di Facebook stanno ritirando le loro partecipazioni. Vediamo perché.
Da qualche mese Gemini, l'AI di Google, ha reso disponibile la funzione Stream, ora fruibile anche dall'Italia, senza usare VPN o altri espedienti. Questa funzione consente di condividere il proprio schermo con Gemini e parlare, tramite microfono, direttamente con il chatbot, che potrà così guidarci nelle operazioni come fosse un "help desk" collegato da remoto (ma senza la possibilità di muovere il nostro mouse) e rispondere in tempo reale alle domande che gli poniamo riguardo ciò che viene visualizzato sul nostro monitor.
Un pericoloso adware scaricato inavvertitamente assieme ad alcune app di Google ha bombardato gli utenti con annunci così frequenti e fastidiosi da rendere quasi inutilizzabili i dispositivi mobili.
La procedura "standard" per ottenere gratis un certificato SSL/TLS e attivare HTTPS sul proprio sito prevede di utilizzare Let's Encrypt tramite protocollo HTTP (modalità chiamata HTTP-01 challenge). Ma se ci serve un certificato HTTPS gratuito per un sito Intranet, non raggiungibile pubblicamente, oppure per abilitare i protocolli sicuri SMTPS e IMAPS sul nostro mail server privato, c'è un modo più semplice. Nella presente guida vedremo dunque come ottenere un certificato da Let's Encrypt tramite validazione DNS (DNS-01 challenge), ovvero inserendo un semplice record aggiuntivo sul nome a dominio. Il tutto con una speciale attenzione al rinnovo automatico
Il Commissariato di PS online segnala che in questi giorni si stanno verificando moltissimi furti di account dei principali social network. Ecco i consigli per evitare questo spiacevole inconveniente
L'uscita di Firefox 94 ha comportato, tra le altre novità, la disattivazione dell'avviso della chiusura multipla di tutte le schede aperte in quel momento alla chiusura del browser. Chi è abituato ad aprire tante schede contemporaneamente rivuole indietro questo messaggio per non perdere tutti i link aperti senza essere avvisato. Il suo ripristino è piuttosto semplice, vediamo come farlo.
Se dicessimo che l'hardening di un sistema operativo è "un insieme di impostazioni e procedure implementate per ridurre la superficie d'attacco e le vulnerabilità, in modo da migliorare la resilienza e la postura difensiva di un sistema" diremmo qualcosa di vero, ma forse anche di poco concreto. In pratica, fare hardening di un sistema operativo significa, ad esempio, accertarsi che non ci siano processi attivi che non siano necessari, che non ci siano punti di attacco con impostazioni troppo permissive, che ci sia adeguato controllo degli accessi e dei permessi, che non siano attivi software obsoleti, che il traffico sia adeguatamente monitorato, etc.
Il principale archivio pubblico del web è indubbiamente il noto Internet Archive, di cui ci siamo occupati in passato per la sua interessante funzione di salvataggio pagine. Stavolta daremo un'occhiata a un suo fratello minore: Arquivo, che dal 2007 si è emancipato dalla collaborazione proprio con Internet Archive (iniziata nel 1996 con un database retroattivo fino al 1991) e ora ha un proprio database in continua espansione.