Il 18 novembre, un attacco ransomware ha paralizzato l'intera rete dei servizi tecnologici della Louisiana, gettando nel panico diverse agenzie statali, tra cui l'ufficio del governatore e i dipartimenti della sanità, della famiglia e dei trasporti
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
1329 persone truffate in 97 città italiane e un giro d'affari di 35 milioni di euro: è questo il bilancio dell'operazione "Cars Lifting", con cui la Guardia di Finanza ha scoperto una gigantesca truffa sulla vendita online di auto di lusso
Una notizia molto amara per tutti coloro che amavano la trovata originale di abbinare il nome di un dolce ad ogni nuova versione di Android. Novità importanti anche per il logo, che cambia forma e colore.
La linea di pulsanti fisici collegati a Internet, che consentiva ai clienti di rifornirsi degli articoli più vari con un solo tocco, smetterà di funzionare il 31 agosto.
Temendo di perdere il lavoro, un dipendente di Siemens ha causato per due anni malfunzionamenti logici temporizzati nel codice dei programmi di sua competenza, così da costringere l'azienda a servirsi ancora del suo lavoro per sistemare quanto da lui compromesso. Dopo l'ammissione di responsabilità del programmatore, oggi è arrivata la sentenza di condanna
Dopo i chatbot e le AI generative, la nuova frontiera varcata dall'intelligenza artificiale è quella degli "agenti" o "operatori", ossia applicazioni in grado di interagire autonomamente con i siti quasi come fossero utenti umani: compilano campi di testo, interpretano immagini, fanno spesa online, postano sui social, etc. sempre seguendo le istruzioni (ed eventualmente usando le credenziali) fornite dall'utente.
Su Facebook stanno circolando avvisi pubblicitari sponsorizzati, secondo cui Disney + starebbe cercando volontari per testare la piattaforma, in arrivo in Italia nel 2020
La storia dei casinò è densa di leggende e miti, molte sale da gioco si trovano nei luoghi più incantevoli del mondo, in Italia, in Europa, negli Stati Uniti, in Cina e persino in Sudafrica, per questo sono anche delle strutture che offrono il massimo comfort per i turisti.
La procedura per attivare nuovi container o macchine virtuali (VM) in Proxmox prevede generalmente la creazione del "contenitore" vuoto, poi l'installazione del sistema operativo partendo dalla sua immagine. In alternativa, è possibile clonare una VM, un container o uno snapshot esistenti, di modo da partire con una nuova istanza già configurata come una di quelle in uso. La modalità di clonazione consente poi di scegliere se creare un "clone completo" (full clone) oppure un "clone linkato" (linked clone). Ma, passato qualche tempo, ci dimenticheremo certamente quale tipologia di clone avevamo scelto per le nostre istanze. Ebbene: come si fa per sapere una se una VM o un container di Proxmox è un "clone completo" oppure un "clone linkato"? Vediamo la semplice procedura
Mantenere la privacy online nel 2025 richiede più che evitare link sospetti o usare la modalità di navigazione in incognito. Con le tecnologie di tracciamento che diventano più aggressive e la raccolta di dati integrata in molte piattaforme, gli strumenti che usiamo ora devono fare di più. Dai browser che bloccano i tracker per impostazione predefinita alle reti che mascherano la tua posizione, i nuovi strumenti per la privacy stanno rendendo più facile rimanere anonimi durante la navigazione quotidiana
Nel mondo digitale di oggi, i videogiochi hanno assunto un ruolo predominante nel tempo libero di molti, diventando una forma di intrattenimento popolare e, per alcuni, una vera e propria passione. Tuttavia, quando il tempo trascorso davanti allo schermo supera il limite del sano divertimento, si può scivolare in una condizione meno conosciuta ma altrettanto seria: la dipendenza da videogiochi. Questa forma di dipendenza, riconosciuta ufficialmente dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, si manifesta attraverso una serie di sintomi che possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana dell'individuo. In questo contesto, piattaforme di supporto, come Serenis.it, offrono un aiuto fondamentale, fornendo strumenti e risorse per affrontare e superare questa sfida.
Utilizzare un adblock è diventato ormai indispensabile per navigare internet senza distrazioni, fastidiosi banner, popup in overlay o altri elementi più o meno fastidiosi oltre che per non essere tracciati dalla qualunque e ad evitare malware. Sappiamo bene che questi adblock si basano su liste di elementi da bloccare o da nascondere, generalmente molto curate e costantemente aggiornate, al fine di bloccare tutti gli elementi fastidiosi che possono essere presenti su un sito senza però comprometterne il funzionamento. Nonostante la dedizione dei curatori delle liste e il contributo costante ed essenziale degli utenti, può capitare di trovare alcuni siti che io definisco "rotti", perché non funzionano come dovrebbero, a cui manca una parte importante o che non si caricano completamente. Cosa fare in questi casi? Analizziamo un po' le possibilità che abbiamo.
Dopo mesi di sviluppo ed alcune versioni alpha, è finalmente disponibile Skype 5.0 beta per Linux. È la nuova generazione che molti di noi aspettavano con ansia: anche le videoconferenze multi-partecipante e lo scambio file funzionano ora in modo dignitoso, ponendo fine ad anni di sofferenza da parte di chi sia stato costretto ad usare la vecchia versione 4.
L'output di un comando che noi, o il sistema operativo, eseguiamo nel computer è il risultato generato da questi processi, può essere inviato a video, oppure stampato, per esempio, ci sono però alcuni comandi che mandano lunghe stringhe di dati sul monitor che, se devono essere consultati, diventa difficile leggerli tutti. Con PowerShell e il cmdlet Out-File possiamo reindirizzare l'output di questi comandi verso un file di testo da consultare in seguito o memorizzarlo per conservarlo.
Dopo gli assistenti vocali Siri e Google Assistant, ora tocca a Microsoft fare la parte del curioso: secondo Motherboard, infatti, le conversazioni intercorse via Skype usando la relativa funzione di traduzione possono essere ascoltate dal personale dipendente dell'azienda di Redmond.
Mozilla lancia Send, un servizio semplice e gratuito che consente di inviare anche file di grandi dimensioni in tutta sicurezza. Il team di Mozilla ha ufficialmente annunciato l'uscita di questo innovativo servizio di condivisione di file, che aveva già debuttato come "Test Pilot" nell'agosto del 2017.
Chi può fermare l'epidemia di coronavirus? Un video della Polizia di Stato spiega con estrema chiarezza la grande differenza che può fare un singolo individuo nello spargere o frenare l'epidemia