Si chiama clickbaiting la nuova strategia usata dai criminali informatici per raccogliere dati personali di ignari utenti: la truffa si sostanzia in un invito forzato a cliccare su una foto o un articolo riguardante un personaggio famoso, molto amato dal pubblico e in cui la gente ripone fiducia
Amazon si è dimostrata incapace di controllare efficacemente quanto messo in vendita sul suo sito dai venditori di terze parti e le conseguenze si sono rivelate allarmanti. Ammontano infatti a qualche migliaio i prodotti vietati, pericolosi o corredati da certificazioni contraffatte, che ogni giorno vengono venduti sul famoso sito di e-commerce
Oggi, 28 gennaio, si celebra la giornata internazionale della protezione dei dati personali, altresì nota come Data Protection Day o Data Privacy Day
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
L'Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit) ha pubblicato il rapporto sulla sicurezza del paese e la situazione che si delinea è allarmante: il 2019 ha registrato un aumento del 91,2% degli attacchi rispetto al 2014. In crescita anche il ricorso a tecniche di phishing e di social engineering (+81,9% rispetto al 2018)
Se pensi che tuo figlio passi troppo tempo a giocare ai videogiochi, sei in buona compagnia. Un nuovo rapporto mostra infatti che l'86% dei genitori ritiene che i propri figli esagerino con i videogame. Tuttavia, i tre quarti degli intervistati ritengono che il gaming abbia anche un impatto positivo sui propri figli
State scattando una foto di una persona e quando andate a rivederla vi ritrovate due "bellissimi" occhi rossi che rovinano l'immagine. Il fenomeno degli occhi rossi, o red eyes, è piuttosto noto agli amanti della fotografia, dotati magari di fotocamere e programmi professionali in grado di sistemare la cosa, però è abbastanza facilmente risolvibile anche dai non professionisti. Il programma FastStone Image Viewer permette di farlo con pochissimi click del mouse.
Questa volta è il gigante dei social network a prendere le distanze da Huawei, non consentendo più la preinstallazione delle sue app sui telefoni della società cinese.
Come già avevamo anticipato, ieri è stato presentato Mate 30 Pro, il primo prodotto a marchio Huawei lanciato dopo l'ordine esecutivo dell'amministrazione Trump, che vieta alle aziende statunitensi di fare affari con la Cina. E ciò che si vociferava è stato confermato: Mate 30 Pro è un telefono Android privo delle app di Google. Non solo: l'azienda di Shenzhen non può nemmeno usare la parola "Android", in quanto si tratta di un marchio di Google
Sul sito ufficiale di MediaWorld è recentemente apparso un comunicato stampa, con cui la nota azienda leader nella vendita di elettrodomestici avvisa i clienti che è in corso una truffa online da parte di ignoti.
Stando agli ultimi aggiornamenti riportati da The New York Times, i sistemi informatici di 22 città texane sarebbero stati hackerati, sequestrati e tenuti in ostaggio con la richiesta del pagamento di un riscatto
Nell'ambito delle attività di contrasto alla pedopornografia online, la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Firenze ha registrato un crescente aumento del reato di adescamento di minori attraverso l'utilizzo di giochi online, su piattaforme che ad oggi contano milioni di utenti.
Dato che la lista dei servizi chiusi si allunga ogni giorno di più, Google ha approfittato di Halloween per decorare il suo campus allestendo un cimitero che ospita tutti quei prodotti che hanno cessato la loro attività
Quando parliamo di casinò online, l'immagine che potrebbe venire in mente è quella di una piattaforma virtuale con luci scintillanti e l'eccitazione del gioco. Ora, aggiungeteci una faccia familiare, come quella di un campione di pugilato. Proprio così, la collaborazione Rabona Mike Tyson svela al pubblico Mike Tyson ambasciatore di Rabona, dove il leggendario pugile diventa l'icona del noto brand di casinò online. La notizia sta entusiasmando gli appassionati, ma non è semplicemente uno scoop, poiché si tratta di una specifica strategia pensata per connettersi con i giocatori su un livello più personale, promettendo un'esperienza di gioco tanto eccitante quanto l'energia che Tyson portava sul ring