Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
8

Malwarebytes 3.0 messo alla prova da TurboLab.it

Malwarebytes cambia versione, siamo alla 3.0, cambia nome (scompare l’anti-malware), cambia grafica e aumenta le sue funzioni, almeno per la versione a pagamento, integra il controllo contro la criptazione dei file da parte dei virus cryptolocker e la protezione contro gli exploit, oltre alla protezione web dai siti pericolosi e quella classica contro i malware. Per questo test ho utilizzato la versione Premium che ha un periodo di prova di quattordici giorni, con tutte le funzioni attive, allo scadere si disattiva il controllo in tempo reale e gli aggiornamenti automatici, dopo si possono eseguire le scansioni a richiesta e aggiornare le definizioni del programma manualmente.

Leggi tutto...

Quali mail e quali allegati non bisogna mai aprire perché infetti

Visto l’alto numero di mail che arrivano e tentano di infettare il computer con il virus cryptolocker, nelle sue diverse varianti, molte persone mi chiedono come riconoscere questi messaggi per evitare di aprirne gli allegati pericolosi.

Leggi tutto...

3

Malwarebytes 3.0 è disponibile per il download gratuito immediato

Malwarebytes, noto in precedenza come Malwarebytes' Anti-Malware, è un rinomato tool gratuito particolarmente noto fra gli appassionati per la sua capacità di rilevare e rimuovere molti tipi di virus, spyware ed altre minacce assortite. L'azienda che lo produce ha da poco rilasciato la nuovissima versione 3.0, caratterizzata da miglioramenti assortiti ed un'interfaccia grafica completamente rinnovata

Leggi tutto...

0

Come attivare/abilitare l'esecuzione di script .ps (PowerShell: Impossibile caricare il file. L'esecuzione di script è disattivata nel sistema in uso / about_Execution_Policies)

Per una maggiore sicurezza del sistema operativo l’esecuzione degli script di PowerShell è, di solito, disattivata. Se tentate di avviarne uno si genera un errore come quello che vedete qui nella foto.

Leggi tutto...

0

Come nascondere/visualizzare una partizione con il comando Diskpart

A seguito di una clonazione del disco mi era comparsa la partizione D, solitamente nascosta, per renderla nuovamente invisibile potevo ricorrere alla Gestione Disco, come spiegato in questo articolo, o farlo con il comando diskpart.

Leggi tutto...

2

Guida: come modificare i server DNS utilizzati con Windows 10, 8.1, 7

Un server DNS (Domain Name System) si occupa di risolvere un nome a dominio nel corrispondente indirizzo IP associato. In questo modo, ad esempio, possiamo digitare nel browser web il semplicissimo www.google.it, demandando al DNS il compito di "tradurlo" al posto nostro in 172.217.23.99 o in uno degli altri server di Google che potranno poi risponderci. Generalmente, il server DNS interrogato dal PC è configurato automaticamente (protocollo DHCP) dal modem/router ed è quello fornito dal provider di connettività Internet (ISP). In alcune circostanze, però, può essere comodo scegliere un server DNS differente, con interessanti benefici in termini di velocità oppure di "bypass" delle censure: in questa guida vederemo come procedere.

Leggi tutto...

[risolto] Aiuto! problema con processo System: alto uso CPU (50-100%) e PC Windows lentissimo: come risolvere? Guida a Windows Performance Toolkit

Oggi mi sono trovato a lavorare con PC Windows talmente lento da essere inutilizzabile. Una veloce occhiata a Gestione attività (Task manager) è bastata a rilevare il colpevole: il processo System impiegava costantemente il 50-100% della CPU (anche senza programmi aperti): trattandosi di una macchina dual-core, questo significa che il processo System stava utilizzando al 100% un intero core (e, a volte, entrambi), impedendo agli altri programmi di funzionare correttamente. Armatomi di un tool chiamato Windows Performance Toolkit e di un po' di pazienza ho rintracciato la causa e corretto il difetto: questa è la procedura che ho seguito

Leggi tutto...