Confermando i rumors dei giorni scorsi, Apple ha annunciato ufficialmente che acquisirà il settore di Intel legato alla realizzazione dei modem destinati agli smartphone per la cifra di 1 miliardo di dollari.
Google Foto ha tagliato un traguardo invidiabile a soli quattro anni dal suo lancio: un miliardo di utenti. Ma quali sono le ragioni alla base di una crescita così vertiginosa?
Come già anticipato nelle scorse settimane da alcune voci di corridoio, Facebook e la Federal Trade Commission hanno finalmente ufficializzato l'accordo sulla privacy che pone fine alla tormentata vicenda nata dal caso Cambridge Analytica.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato in un recente comunicato che la Divisione Antitrust del Dipartimento sta esaminando in che modo le piattaforme online leader del mercato hanno raggiunto la loro posizione dominante e sta valutando se con le loro condotte abbiano o meno ridotto la concorrenza, soffocato l'innovazione o danneggiato in altro modo i consumatori.
Dishonored è un pluripremiato videogioco con visuale in prima persona (FPS) di genere action/stealth, ambientato in un contesto "retro-futurista" (steampunk) . Chi ancora non l'avesse giocato può farlo oggi grazie ad una "promozione speciale" di Steam che ha ridotto il prezzo a soli 1,99 €. Per approfittarne è però necessario sbrigarsi: la promo terminerà infatti il 30 luglio alle 19:00
LinkedIn ha annunciato il trasferimento della sua infrastruttura sul cloud pubblico di Microsoft Azure. La migrazione, che avrà una durata pluriennale, avviene a distanza di tre anni dall'acquisto di LinkedIn da parte l'azienda di Redmond per la cifra di 26,2 miliardi di dollari.
PDF Replacer Pro è un programma che permette di ricercare e sostituire determinate parole o numeri all'interno di uno o più file PDF di nostra scelta. Non è necessario aprire un file PDF o disporre di programmi professionali per la modifica dei file, ci pensa PDF Replacer Pro a fare tutto in pochi secondi.
Il diritto all'oblio, inteso come diritto alla non diffusione di precedenti pregiudizievoli dell'onore di una persona, va garantito anche quando il soggetto può essere identificato tramite dati diversi dal nome e cognome.
Il gigante tecnologico ha annunciato i risultati del quarto trimestre fiscale 2019, dove ha riportato un profitto record di 13,2 miliardi di dollari, con un aumento del 49% rispetto allo scorso anno. Gran parte del merito va alle vendite di Azure nella divisione Intelligent Cloud e di Surface nel segmento More Personal Computing.
L'U.E. ha inflitto a Qualcomm una sanzione pari a 242 milioni di euro per abuso di posizione dominante. La società è colpevole di aver venduto chipset sottocosto, violando quanto disposto dalla normativa antitrust.
Dopo il boom di FaceApp, sono puntualmente arrivate le raccomandazioni di "esperti" che sconsigliano agli utenti di usare a cuor leggero questa app, in quanto potenzialmente lesiva della privacy e non rispettosa della policy sul trattamento dei dati sensibili. Ma a guardarci bene, il panico è ingiustificato e presenta alcune sfumature xenofobe.
Questa volta tocca ad Amazon finire sotto alla lente di ingrandimento della Commissione europea, che ha disposto un'investigazione antitrust nei confronti della società, per valutare se i comportamenti tenuti da quest'ultima rispettino la normativa sulla concorrenza.
La settimana criptovalutaria appena conclusasi è stata caratterizzata da una cospicua riduzione nel prezzo di Bitcoin. È poi arrivata la critica alle criptovalute del presidente USA, Donald Trump. Nel frattempo, il creatore di Litecoin parla degli effetti sul prezzo dell'imminente "halving".
La Federal Trade Commission americana e Mark Zuckerberg hanno raggiunto un accordo che prevede una multa record a carico di Facebook per le reiterate violazioni della privacy dei suoi utenti.
Il Presidente degli Stati Uniti d'America prende le distanze dalla neonata Libra e dalle criptovalute, bollandole come poco affidabili. Su Twitter dichiara apertamente che negli USA esiste una sola moneta reale, forte e sicura: il dollaro.
Un recente sondaggio di Business Insider mostra che le criptovalute non hanno ancora fatto breccia nel cuore della Generazione Z americana, rappresentata dai giovani nati tra il 1995 e il 2010.
Secondo una ricerca pubblicata sul Financial Times, gli abbonati ai servizi musicali di Amazon stanno crescendo più velocemente rispetto a quelli dei leader di mercato Spotify e Apple.
L'utente Twitter WalkingCat ha individuato nel codice sorgente del sito remix3d.com un messaggio di avviso che segnala l'interruzione del servizio e la conseguente cancellazione permanente di tutti i modelli caricati. Il sito funzionava da sorgente per i modelli 3D da importare in Paint 3D, il quale perde così una componente cruciale del proprio funzionamento. Anche Paint 3D ha dunque i giorni contati?
Dopo oltre un anno di "guerra commerciale", Amazon e Google hanno finalmente deposto le armi, trovando un accordo che sicuramente gioverà ad entrambe le aziende. Come promesso dai due colossi lo scorso 18 aprile, infatti, YouTube è tornato sui dispositivi Fire TV di Amazon.
Dropbox lancia Transfer, una nuova funzionalità che consente di inviare file fino a 100 GB, superando tutte le limitazioni insite in una semplice condivisione dei documenti.
Il fenomeno del dating online sta diventando sempre più frequente anche in Italia. Ma molto spesso, dietro un appuntamento romantico concordato sul web, si cela una truffa orchestrata ad arte.
Si chiama Espacio Huawei e sorge nel cuore di Madrid il più grande flagstore del gigante cinese. Inaugurato lo scorso 5 luglio, con i suoi 1.100 metri quadrati distribuiti su due piani, promette di diventare il punto di riferimento europeo per tutti gli appassionati di tecnologia e, in particolare, per gli amanti del brand asiatico.
Dalle 16:30 circa di oggi si sono verificati gravi problemi nella condivisione di file sulle piattaforme WhatsApp, Facebook e Instagram che, nel momento in cui scriviamo, continuano a persistere.
Brutte notizie per i turisti che si apprestano ad entrare in Cina attraversando la frontiera tra il Kirghizistan e la regione dello Xinjiang: saranno costretti a subire l'installazione forzata di uno spyware sui loro smartphone Android, che fornirà alle autorità locali tutti i messaggi di testo e altri dati sensibili presenti sui dispositivi in questione.
Nei giorni scorsi, i ricercatori di ESET Italia hanno rilevato una distribuzione massiva di PEC pericolose, contenenti allegati in formato PDF capaci di infettare il sistema con un ransomware molto aggressivo.