Un pericoloso adware scaricato inavvertitamente assieme ad alcune app di Google ha bombardato gli utenti con annunci così frequenti e fastidiosi da rendere quasi inutilizzabili i dispositivi mobili.
I Carabinieri di Pistoia stanno indagando su un giro di false polizze assicurative stipulate online ai danni di ignari automobilisti. Dai primi accertamenti effettuati dalle forze dell'ordine, le persone truffate in tutta Italia sarebbero una decina, ma il numero è destinato a salire.
Già a gennaio, Google aveva annunciato una proposta di modifica del sistema di estensioni di Chrome, denominato Manifest V3, che avrebbe impedito agli ad blocker di funzionare in modo efficiente. Tuttavia, in seguito alle reazioni fortemente negative manifestate degli utenti, Google ha corretto il tiro, annunciando che le predette modifiche non coinvolgeranno gli utenti aziendali di Chrome, che quindi potranno ancora usufruire a pieno del blocco degli annunci pubblicitari.
Google Maps ha implementato già da qualche tempo la funzionalità che consente di segnalare sia i limiti di velocità, sia i temuti autovelox. Al momento, la nuova versione del servizio è disponibile solo in alcuni stati, ma presto verrà diffusa in altri 40 paesi inclusa l'Italia.
L'aggiornamento di maggio 2019 di Windows 10, già disponibile per Windows Insider nel canale di distribuzione Release Preview, risulterà bloccato per chiunque abbia una memoria USB o una scheda SD collegate al proprio PC.
In seguito ad un sondaggio rivolto a più di 2 mila studenti di College e Università statunitensi e condotto in cinque diversi stati, è emerso che il 71% dei ragazzi intervistati possiede un Mac o comunque lo preferisce al PC.
Trascrizione istantanea (Live transcribe) è la nuova app di Google compatibile con qualsiasi smartphone Android che supporti Android 5.0 o successivo.
E' dello scorso giorno la notizia secondo cui il Play Store ufficiale di Google avrebbe ospitato applicazioni malevoli, appositamente studiate per truffare gli utenti Android interessati al mondo delle criptovalute.
Dopo la perdita di 850 milioni di dollari da parte di Bitfinex e il ricorso ai fondi di Tether per coprire il disavanzo, era giunta la candida ammissione di Tether di non possedere le riserve di dollari sufficienti per far fronte alla copertura di ogni singolo USDT in circolazione. Ora la saga si arricchisce di un altro desolante capitolo: è di ieri la notizia secondo cui Tether avrebbe utilizzato parte delle sue riserve per fare investimenti in Bitcoin e altri asset criptovalutari, ovvero quelli "ad alta volatilità" per eccellenza.
Il Dipartimento del commercio USA ha concesso al colosso cinese 90 giorni di proroga. Per i prossimi tre mesi l'azienda potrà dunque continuare ad intrattenere rapporti commerciali con le aziende americane.
La scorsa settimana Google ha pubblicato i risultati di uno studio durato un anno relativo agli attacchi di dirottamento di account sia su vasta scala che mirati.
L'exchange Cobinhood e la sua Fondazione Dexon hanno lasciato gli investitori a bocca asciutta con un'uscita di scena che sembra avere tutte le caratteristiche di una truffa.
Il braccio di ferro tra Usa e Cina va avanti ormai da settimane senza che le due potenze mondiali riescano a trovare un accordo. La situazione è precipitata una decina di giorni fa, quando l'amministrazione Trump ha annunciato l'entrata in vigore di un nuovo pacchetto di dazi che comporterà un brusco aumento delle tariffe sui prodotti di importazione cinese.
Sul sito ufficiale di MediaWorld è recentemente apparso un comunicato stampa, con cui la nota azienda leader nella vendita di elettrodomestici avvisa i clienti che è in corso una truffa online da parte di ignoti.
David Ruscoe e Russel Moore di Grand Thornton sono appena stati nominati liquidatori di Cryptopia Limited, un exchange neozelandese molto noto nel mondo delle criptovalute. Si è quindi aperta ufficialmente la procedura di liquidazione della società.
La vulnerabilità segnalata nell'articolo del supporto Microsoft 4500331 è una di quelle veramente critiche: sfruttando un bug in Remote Desktop Services (precedentemente noto come Terminal Services) un aggressore può prendere pieno controllo di un PC o server sul quale sia attivo il servizio Desktop remoto. Non è necessario che l'attaccante conosca le credenziali di accesso, ma solo che invii un pacchetto malformato al sistema-bersaglio. Il problema è talmente grave che Microsoft ha rilasciato straordinariamente una patch anche per Windows XP e Windows Server 2003, due sistemi operativi non più supportati da svariati anni
Ricercatori hanno scoperto e risolto una vulnerabilità sfruttata da un tool creato da una azienda israeliana ed in uso a forze governative in grado di insidiarsi nello smartphone attraverso una semplice telefonata ricevuta tramite la popolare app di messaggistica.
Con un comunicato sul sito ufficiale, WhatsApp ha reso noto che dal 31 dicembre 2019 non funzionerà più sui dispositivi Windows Mobile.
I collettivi hacker LulzSecITA e Anonymous Italia si sono resi protagonisti di una diffusione di dati personali di oltre trentamila avvocati italiani, appartenenti agli ordini professionali di Roma, Matera, Caltagirone e Piacenza. Tra le vittime anche soggetti illustri, tra cui spicca la sindaca di Roma Virginia Raggi. Ad annunciare gli effetti dell'attacco sono stati gli stessi hacker (Anonymous spiega le ragioni con un post nel suo blog).
Binance, uno dei principali exchange di criptovalute a livello mondiale, ha appena annunciato di aver subito un significativo hack che ha consentito agli aggressori di rubare 7.000 Bitcoin dai wallet degli utenti
Il progetto criptovalutario W12 è sbarcato su numerosi exchange di tutto il mondo con la formula dell'Initial Exchange Offering (IEO). È l'ultima occasione per acquistare i token W12 a prezzo agevolato per poi iniziare immediatamente con la compravendita regolare nel libero mercato. Vediamo dunque di cosa si tratta, quali sono le opportunità e come partecipare
Google Chrome è da tempo il browser preferito dagli internauti italiani; le ultime statistiche (aggiornate al mese di aprile 2019) mostrano un notevole distacco rispetto ai concorrenti, occupando il primo gradino del podio delle preferenze con quasi il 63%.
Simone Da Re, sviluppatore italiano esperto di tecnologia blockchain, ha recentemente intervistato Alex Vazquez di NAVCoin. In questo video, Simone ci riassume i temi più importanti trattati: importanza di Bitcoin come strumento di pagamento resistente alla censura, scalabilità e privacy nelle transazioni
Anche se è risaputo che il supporto a Windows 7 sta per terminare, gli utenti non sembrano avere alcuna fretta di passare alla nuova versione del sistema operativo.
Questa mattina, dopo alcuni minuti che utilizzavo Firefox, vedo scomparire tutte le estensioni dal browser e apparire uno strano avviso di componenti aggiuntivi disattivati per l'impossibilità di verificarli.