TRIM è una comando previsto dalla specifica ATA e supportato da ogni SSD moderno che permette al sistema operativo di comunicare al disco quali blocchi non contengano più dati utili. In questo modo, il controller dell'SSD può liberare le celle, rendendole immediatamente disponibili per la memorizzazione di nuove informazioni: un'accortezza che assicura le massime prestazioni. TRIM dovrebbe essere attivo di default, ma è importante verificarlo almeno una volta: così non fosse, le performance sarebbero infatti sub-ottimali. Vediamo allora come attivare TRIM o controllare che TRIM sia attivo con Windows 10
Di tanto in tanto è una buona idea eseguire un test della velocità del proprio SSD per assicurarsi che stia funzionando al meglio. Una volta scoperto quanti megabyte al secondo (MB/s) l'SSD sia in grado di trasferire, ci serve però un metro di paragone per capire se i risultati che abbiamo ottenuto siano conformi oppure se ci sia qualcosa che non va. In questo articolo propongo dunque i numeri che ho ottenuto sui miei PC di uso quotidiano in condizioni reali, ben diversi dagli sterili ambienti di benchmark specializzati e molto più vicini a quelli che ognuno di noi puoi aspettarsi di ottenere. Vediamo allora quale è la velocità reale di un SSD SATA in lettura e scrittura.
È successo a tutti noi: con il passare del tempo, carichiamo in OneDrive gigabyte e gigabyte di dati dal PC fisso senza curarci del fatto che il notebook, tablet o 2-in-1 ha solo un SSD o MMC notevolmente meno capiente. Il risultato è che ci ritroviamo con il portatile stracolmo di file irrilevanti. Fortunatamente, Windows 10 offre ora un'impostazione che può permetterci di risolvere il problema in modo automatico
HDDScan è un programma disponibile in versione portable che verifica lo stato di salute di hard disk, dischi SSD, unità USB e RAID array, non è in grado di riparare i problemi trovati, però un suo regolare utilizzo vi potrebbe avvisare del peggioramento di alcuni valori e indurvi a backup dati più frequenti e/o una sostituzione preventiva del componente.
Hard Disk Validator è un piccolo programma portable che si occupa di eseguire i test di un disco fisso per individuarne settori problematici, o guasti, per cercare di ripararli (o almeno provarci). Il programma è scaricabile da questa pagina o da Majorgeeks.com.
La disponibilità di SSD NVMe M.2 a prezzi accessibili anche al grande pubblico ha generato un ritrovato interesse per questa tecnologia. Il motivo è presto detto: le velocità sono più che doppie rispetto ai "vecchi" SSD su porta SATA. Purtroppo, però, non tutti i PC e i notebook sono dotati del necessario per montare un SSD NVMe: in particolare, la mera presenza della porta M.2 non è sufficiente. Vediamo allora come scoprire se il PC fisso o il portatile siano compatibili e possano ospitare un SSD NVMe M.2
Quando vendete un computer, o dovete smaltire un vecchio disco fisso, la prima cosa di cui dovreste preoccuparvi, in particolare se avevate importanti dati personali al loro interno è di rendere queste informazioni irrecuperabili. Se pensate che una normale formattazione basti allo scopo potreste sbagliarvi, l'unico metodo per garantire l'impossibilità di recuperare qualsiasi tipo di dato è di sovrascrivere, magari con diversi passaggi, tutti i settori del disco fisso tramite appositi programmi.
Assemblare in autonomia il proprio PC garantisce la libertà di scegliere meticolosamente ogni componente e, in alcune circostanze, anche risparmiare circa 100 €. Sì, è ancora necessario il cacciavite ed un briciolo di abilità manuale, ma l'operazione è certamente alla portata di qualsiasi hobbista. In questa video-guida completa attraverseremo tutte le fasi dell'assemblaggio di un computer: dall'inserimento di CPU e RAM sulla scheda madre sino ai collegamenti con il case, l'alimentatore e l'SSD. Buona visione!
In modo non troppo diverso da come gli SSD hanno rivoluzionato il mondo dello storage rendendo obsoleti i vecchi dischi fissi (HDD), la tecnologia è ora pronta ad un nuovo balzo in avanti. Di più: ci sono i presupposti per soppiantare completamente persino la memoria RAM. Il nome che sarà presto sulla bocca di tutti è Optane. Vediamo di cosa si tratta e perché, nel prossimo futuro, potrebbe essere presente in ogni computer di fascia alta
Ogni partizione/disco mostrato da Windows all'interno di Esplora file è associato ad una "lettera" seguita dai due punti (:). L'arcaico "floppy" occupava A: e/o B:, il sistema operativo risiede tutt'oggi in C: mentre il lettore DVD era, generalmente, D:. Le "chiavette" USB assumono invece la prima lettera ancora disponibile in ordine alfabetico. Ma modificare queste associazioni e scegliere esplicitamente la lettera da associare ad un disco/partizione è molto semplice: vediamo come procedere.
Metti fine alla reinstallazione continua del tuo sistema operativo a ogni minimo problema, crea una copia di backup del tuo hard disk, con Clonezilla, così sarai libero di riavere il computer funzionante in pochi minuti.
In alcune circostanze particolari, possiamo trovarci nella situazione di voler celare dischi o unità pur senza eliminarli del tutto. Fortunatamente, nascondere qualsiasi partizione, facendola sparire da Esplora file, è facilissimo
I dischi allo stato solido (SSD) sono nettamente più veloci dei tradizionali modelli a piatti rotanti (HDD). Questo è un dato di fatto. Ma lo stesso non si può dire della loro affidabilità: i produttori di SSD, infatti, garantiscono solo un numero ridotto di scritture prima che il dispositivo sia da sostituire. Ma... noi utenti dobbiamo veramente preoccuparcene?
Quando avete già formattato il vostro computer, fatto tutti gli aggiornamenti e le prove possibili, ma questo continua a non funzionare come dovrebbe ci possono essere dei problemi hardware. Vediamo come ricercarne alcuni e anche come tentare di risolverli.
Il disco fisso del vecchio portatile si è rotto (oppure desideriamo aggiornarlo con un SSD) ma... non si trovano più dispositivi SATA 1 (1.5 Gb/s) oppure SATA 2 (3 Gb/s) sul mercato! Come fare?
Settori danneggiati, file illeggibili e sistema operativo che non si avvia? Ma quanti problemi può avere il nostro disco fisso, scopriamo insieme alcuni sistemi per testare la sua superficie e, in alcuni casi, porre rimedio a questi difetti.
Grazie al sito Windowsdeal.com possiamo ottenere gratuitamente una copia di Hard disk sentinel ancora per un paio di giorni e qualche ora.