Zane (Gianluigi Zanettini) 1.113 articoli pubblicati ID: 2
Sono un appassionato di computer, Internet e tecnologia sin da giovanissimo. Oggi lavoro come sviluppatore software, ma nel tempo libero amo ancora "smanettare" con PC e server, per poi presentare guide e articoli qui su TurboLab.it.
A partire dal pomeriggio di giovedì 12 novembre, Microsoft ha iniziato a distribuire pubblicamente il primo maxi-aggiornamento per Windows 10. Nel comunicato ufficiale, l'azienda si riferisce laconicamente a questa nuova versione come "aggiornamento di novembre", decisione finalizzata a rafforzare il messaggio che non si tratta di una nuova iterazione del sistema operativo, ma solamente di un upgrade per il "solito" Windows 10. In realtà, le novità sono considerevoli per un aggiornamento che, in passato, si sarebbe chiamato "Service Pack 1"
Chi apprezza gli schermi con diagonali importanti ed è disposto a pagare un piccolo "premium" in cambio di un prodotto di alta qualità troverà in Motorola Moto X Style il miglior smartphone Android dell'autunno/inverno 2015. Non è il più veloce in assoluto, né offre ogni singola funzionalità della concorrenza, ma la somma delle parti ed il prezzo equilibrato ne fanno il nostro "best buy" del momento: in questa prova completa raccontiamo perché
Installare due sistemi operativi sullo stesso PC (configurazione dual boot) apre scenari d'uso interessanti. Permette di provare l'ultimissima versione di Windows a fianco della precedente, oppure dedicare un ambiente al gioco e l'altro, completamente "pulito", alle attività produttive. Ancora: è un ottimo modo per dare un'occhiata a Linux. Le strade per raggiungere l'obbiettivo sono molteplici: presentiamo le più interessanti in questo articolo.
Ogni partizione/disco mostrato da Windows all'interno di Esplora file è associato ad una "lettera" seguita dai due punti (:). L'arcaico "floppy" occupava A: e/o B:, il sistema operativo risiede tutt'oggi in C: mentre il lettore DVD era, generalmente, D:. Le "chiavette" USB assumono invece la prima lettera ancora disponibile in ordine alfabetico. Ma modificare queste associazioni e scegliere esplicitamente la lettera da associare ad un disco/partizione è molto semplice: vediamo come procedere.
Con Windows 10 debutta una nuova caratteristica chiamata Modalità tablet (Tablet mode), grazie alla quale il sistema operativo si adatta al contesto, divenendo più comodo da utilizzare ora con le dita, ora con mouse e tastiera. Ecco di cosa si tratta e come attivarla.
Non appena ho scoperto che Amazon stava per commercializzare un nuovo tablet da 7" ho cliccato "prenota" senza pensarci. Non che ne avessi bisogno -sono perfettamente servito da un OnePlus One da 5.5"-, ma con un prezzo di appena 59.99 €, spedizione gratuita e reso libero entro 30 giorni, Fire 7" è un prodotto studiato proprio per invogliare l'acquisto d'impulso. Ora che è arrivato e ho avuto modo di utilizzarlo nel quotidiano, è tempo di fare qualche valutazione: 60 € comprano un piccolo tablet soddisfacente oppure è meglio spendere di più per un device di fascia superiore? quali possono essere gli ambiti di impiego? è una buona soluzione per leggere, sfogliare il web, guardare film, ascoltare musica, interagire con i social, videogiocare e gestire le email?
Una delle novità più evidenti di Windows 10 è il ritorno del menu Start. Chi, però, si fosse ormai abituato alla visualizzazione "a schermo intero" introdotta da Windows 8 può ripristinare la caratteristica "schermata Start" ("Start screen") con semplicità anche su PC o notebook.
Windows 10 ha introdotto alcune nuove caratteristiche per organizzare le finestre aperte sullo schermo: "Snap Assist" suggerisce le applicazioni da affiancare, mentre la possibilità di fare "Snap" sugli angoli facilita la suddivisione in "quadranti". Inoltre, tutto funziona correttamente anche sulle configurazioni multi-monitor.
Improvvisamente vi ritrovate con oltre 5.5 GB di spazio in meno a disposizione sul disco fisso? la causa potrebbe essere la decisione di Microsoft di scaricare automaticamente Windows 10, (più precisamente: i file che consentono l'aggiornamento al sistema operativo del 2015). Ma, se non siamo interessati, possiamo fare pulizia facilmente.
Nel corso de "La Grande Guida a FileZilla Server" abbiamo configurato gli account degli utenti specificando, per ognuno, una cartella "home". I client che si connettano via FTP sono autorizzati, in una situazione "standard", a caricare e scaricare all'interno della stessa, creare nuove directory ed effettuare upload/download anche in queste (ad esempio: l'account Amico può lavorare nella propria "home" C:\UtentiFTP\Amico ed eventuali sotto-cartelle). Ma... come consentire l'accesso a risorse esterne alla home, tipo C:\Foto oppure addirittura ad un disco USB connesso al PC? la soluzione consiste nella creazione di collegamenti (chiamati Alias nel gergo FTP).
Un browser web tutto nuovo complementa la generazione "2015" di Windows. Il colosso del software ha infatti deciso di abbandonare Internet Explorer e integrare come navigatore predefinito l'inedito Microsoft Edge (nome in codice: Project Spartan). L'interfaccia moderna e le nuove funzioni sono gli aspetti evidenti, ma le differenze più significative si trovano nel "motore" alla base del programma
Windows 10 è disponibile in molteplici edizioni ("SKU"), ognuna rivolta ad un pubblico specifico. Ci sono quelle per smartphone ed altre per i sistemi integrati programmabili ("IoT"), ma l'attenzione degli appassionati è concentrata soprattutto sul mondo PC. Nello specifico: è meglio scegliere Windows 10 Home oppure Windows 10 Pro?
Windows 10 veicola alcuni miglioramenti significativi per chi ama guardare filmati su PC (oppure, più saggiamente, sfrutta il PC per guardarli su TV). Si tratta di novità importanti, la cui implementazione è migliorata davvero moltissimo nel corso delle varie build preliminari, fino a risultare estremamente convincente nella release finale. Ora la domanda risulta tutt'altro che scontata: è ancora necessario installare VLC media player?
Bastano pochi errori per trasformare un articolo altrimenti validissimo in un pezzo dall'aspetto dilettantistico e poco curato. Fortunatamente, è sufficiente un po' d'attenzione ed il rispetto di qualche regola per fare la differenza.
La nuova generazione del sistema operativo per PC, notebook e tablet è finalmente qui. Ma... Windows 10 è veramente gratuito? funzionerà sul mio computer? come si fa ad installarlo? a queste e a molte altre domande poste di frequente rispondiamo in questo articolo.
Per impostazione predefinita, Esplora file di Windows 10 si apre con la nuova schermata Accesso rapido. Chi preferisse la vecchia vista "con disco fisso e lettore DVD" (Questo PC) è costretto ogni volta a cliccare sull'omonimo collegamento presente nella colonna di sinistra.... oppure seguire questa semplice procedura per renderlo il comportamento di default.
Uno dei primi aspetti da valutare per capire se Windows 10 faccia al caso nostro è la sua compatibilità. Stabilire se l'hardware e il software del PC/notebook in uso siano effettivamente adeguati è la base per non avere problemi in seguito. In questo articolo vedremo quali siano i requisiti minimi di Windows 10 e come utilizzare i tool gratuiti che, dopo aver analizzato il sistema, evidenziano eventuali criticità o, al contrario, rispondono con un "via libera".
In passato, la scelta di aggiornare ad una nuova versione di Windows era frenata da due aspetti critici: prezzo e compatibilità. L'upgrade a Windows 10 è gratuito e pressoché la totalità dei PC ancora in circolazione è compatibile, motivo per cui la decisione di eseguire l'upgrade è, oggi, notevolmente più semplice. Ma.... è veramente opportuno aggiornare oppure è meglio rimanere legati a Windows 7 o Windows 8? questi sono i nostri suggerimenti per scegliere.
Nessun costo! Nessun DVD! Tutto automatico! Aggiornare a Windows 10 è, all'apparenza, davvero molto semplice. Ma... meglio andarci piano. Fare le cose per bene impone di completare alcune operazioni preliminari, ma garantisce di schivare tanti problemi e frustrazioni in seguito. Presentiamo in questa "scaletta" di consigli dai professionisti i trucchi per aggiornare il PC a Windows 10 nel modo migliore.
Funzionalità, interfaccia grafica e tutto quello che c'è da sapere sulla nuova versione di Windows, senza dimenticare il contesto tecnologico generale: questa è la "Grande Guida a Windows 10" di TurboLab.it.
Windows 10 integra nativamente tutto quello che serve per convertire in formato PDF non solo i documenti da ufficio (Word, Excel ecc.), ma anche le pagine web e qualsiasi altro formato visualizzabile a schermo. La funzionalità di "stampa" in PDF è fornita a corredo del sistema operativo: nulla da installare, quindi, ma solo una semplice procedura da seguire.
Windows integra da sempre un'utilità che permette di pianificare l'esecuzione automatica di pressoché qualsiasi operazione del tipo "Computer, lancia questo programma ogni 5 minuti" oppure "esegui il backup ogni domenica mattina" o, ancora, "dopo 10 minuti che nessuno ti sta utilizzando" e via dicendo. L'indispensabile strumento di automazione si chiama Utilità di pianificazione (Task scheduler, nella controparte in inglese). Nel corso della guida, vedremo come creare una nuova attività pianificata
Mentre nel mondo Windows sono gli archivi .zip a farla da padrone, quando si lavora sotto Linux ci si imbatte molto più di frequente nei .tar.gz. All'atto pratico, lo scopo è il medesimo (raggruppare più file in un unico archivio compresso).. ma la gestione è un pochino diversa.
Avendo sottoscritto l'ottimo piano tariffario "All Digital" di Wind, mi sono alquanto stupido nel vedermi scalare 19 centesimi dal credito nonostante non fossero ancora raggiunte le soglie. La ragione dell'addebito è presto spiegata: su ogni nuova SIM, l'operatore attiva di default "SMS My Wind", un servizio a pagamento che avvisa con il classico SMS "Ti ho cercato alle .." delle chiamate perse. Per disabilitare questa (piccola) spesa aggiuntiva, basta seguire la procedura.
Nel corso della trattazione "Configurare un server FTP su Linux CentOS/Ubuntu: Guida rapida a Pure-FTPd" abbiamo predisposto il server FTP. I client possono così connettersi, caricare e scaricare file secondo i privilegi stabiliti. Ma c'è un problema: sia le credenziali di autenticazione (username+password) sia i dati scambiati viaggiano "in chiaro". Di conseguenza, un aggressore che riuscisse ad intercettare i pacchetti in transito potrebbe facilmente leggere tutto, con ripercussioni critiche in caso avesse intenzioni ostili. Fortunatamente, Pure-FTPd permette di attivare la crittografia (protocollo "FTPS"), grazie alla quale i dati scambiati sono al sicuro da occhi indiscreti