Per le argomentazioni esposte nell'articolo Router UPnP: è sicuro oppure UPnP è un pericoloso rischio di sicurezza? devo davvero disattivare UPnP sul router?, la tecnologia UPnP (Universal Plug and Play) costituisce un serio e concreto rischio per la sicurezza. In questo articolo vedremo dunque come disabilitare UPnP sul router domestico e prevenire eventuali attacchi.
Per ragioni di sicurezza, le distribuzioni Linux come Ubuntu ci chiedono di digitare la password ogni volta che desideriamo eseguire comandi con sudo e i privilegi di root. Quando però dobbiamo svolgere questa operazione decine di volte al giorno, è perfettamente naturale percepire questo meccanismo come un fastidio. Vediamo allora come evitare che Linux (Ubuntu) ci chieda la password quando eseguiamo comandi con sudo nel terminale
La Barra delle applicazioni di Windows offre una funzionalità d'anteprima molto comoda: spostando il cursore del mouse sull'icona di un programma aperto, possiamo visualizzarne a colpo d'occhio il contenuto. Tramite alcune modifiche alla configurazione possiamo però rendere ancora più utile questa caratteristica, ottenendo anteprime grandi (più leggibili e comode da cliccare sui display ad alta risoluzione!), velocizzando sensibilmente le cose riducendo il ritardo nella visualizzazione e modificando la risposta quando si clicca sull'icona che raggruppa molteplici istanze
I ransomware sono saliti agli onori della cronaca molto spesso in questi anni, anche su canali meno telematici (basta pensare alla portata mediatica generata da Wannacry). Questi malware sono in grado di tenere in ostaggio il PC e i file in esso contenuti chiedendo per il loro sblocco il pagamento di un riscatto, spesso di centinaia di euro. Ovviamente pagare per ottenere la liberazione del proprio PC non è la mossa migliore: ci sono vari strumenti che possono essere utilizzati per riconoscere, rimuovere ed evitare i ransomware.
È sufficiente citare la tecnologia UPnP (Universal Plug and Play) in un qualsiasi forum di informatica per sentirsi rispondere che "UPnP è pericoloso!" oppure "UPnP è un rischio di sicurezza!", "Devi disattivare UPnP immediatamente!". Ebbene: questi suggerimenti sono validi oppure sono frutto di preconcetti ormai obsoleti? Vediamo di fare il punto della situazione e rispondere una volta per tutte alla domanda: "Devo davvero preoccuparmi di UPnP?".
UPnP è l'acronimo di Universal Plug and Play: è una funzione supportata nativamente da Windows e pressoché da tutti router domestici. Ma.... a cosa serve? come si usa UPnP? come posso abilitare/disabilitare UPnP? perché dovrei disattivare UPnP? Ancora più importante: UPnP è pericoloso? In questo articolo risponderemo rapidamente a queste domande e vedremo le procedure pratiche per raggiungere i nostri scopi
In alcune delle mie guide ho scritto di installare un programma secondo il metodo previsto dalla distribuzione in uso. Sono rimasto così sul generico perché ogni distribuzione può avere un metodo caratteristico, conosciuto da chi la utilizza, ma che differisce dalle altre e, anche se il principio di funzionamento è simile, i comandi o le azioni da eseguire possono essere molto diversi. Approfondiamo un po' questo tema e vediamo come si installa un programma su Linux e sulle più comuni distro.
I contenuti in evidenza di Windows, o Windows Spotlight, è quella funzione del sistema operativo che mostra uno sfondo, scaricato da Bing e che cambia ogni giorno, nella schermata di blocco e in quella d'accesso, oltre ad offrire dei suggerimenti riguardanti il luogo visualizzato nell'immagine.
Dopo il caso di Cambridge Analytica, sembra che molti utenti di questo social network abbiano preso coscienza di quello che è effettivamente questa piattaforma e molti si sono decisi a eliminare il proprio account, fosse anche temporaneamente, solo come forma di protesta. Anche se la procedura "standard" è piuttosto semplice c'è un metodo più complesso e laborioso che però consente di non perdere importanti contatti e cancellare tutti i dati condivisi. Potremo suddividere il processo di cancellazione in 5 fondamentali passaggi da eseguire per lo più tramite PC (non tramite l'app dello smartphone) e in un arco di tempo variabile che potrete scegliere autonomamente: disconnessione, backup, pulizia, avviso e cancellazione.
A volte ci troviamo di fronte a delle immagini, o documenti creati da uno scanner, che contengono delle frasi che ci piacerebbe poter avere come normale testo ma non lo possiamo fare normalmente. Ci viene in aiuto un software per il riconoscimento dei caratteri, o OCR, come EasyScreenOCR, programma gratuito disponibile anche in versione portable. EasyScreenOCR permette di estrarre il testo da qualsiasi schermata, anche quella di un qualsiasi programma aperto sul desktop del vostro computer.
Con le versioni precedenti a Windows 10 del sistema operativo Microsoft, quando eseguiamo il Windows update per aggiornarlo tutte le operazioni vengono registrate in un file di report chiamato windowsupdate.log. Questo file lo si poteva trovare nella cartella Windows e bastava un qualsiasi editor di testi, come notepad, per poterlo aprire e leggere, con Windows 10 questo report va generato utilizzando PowerShell e il comando Get-WindowsUpdateLog.
Bulk Crap Uninstaller è un programma, disponibile in versione gratuita e portable, con cui potete disinstallare, in maniera più approfondita, le applicazioni installate nel vostro computer, non solo una alla volta ma anche selezionandone un gruppo e, quando possibile, senza dover dare troppe conferme per la loro rimozione. Pensate a quando acquistate un computer nuovo di marca e a quanti software bloatware o trial ci trovate al suo interno, basta Bulk Crap Uninstaller e qualche clic del mouse per fare pulizia completa di tutte queste inutilità.
Per eseguire macchine virtuali (VM) alla massima velocità con VirtualBox, VMware Workstation o Hyper-V è necessario che la CPU sia dotata del supporto hardware alla virtualizzazione, e che la funzionalità sia stata preventivamente attivata nel BIOS/UEFI. Inoltre, in molte circostanze, è indispensabile la presenza di un'altra tecnologia chiamata Second Level Address Translation (SLAT). Vediamo come scoprire se la CPU offra queste funzionalità di virtualizzazione e come procedere per attivarle
Avete acquistato una nuova SIM Kena Mobile ma la connessione ad Internet 3G/4G non funziona? Ebbene: è necessario svolgere una semplice configurazione dello smartphone Android. Vediamo come procedere.
Wmic, o Windows Management Instrumentation Command, permette di raccogliere informazioni sul vostro computer, sul sistema operativo e sulle componenti hardware direttamente dal prompt dei comandi. I programmi per fare queste operazioni sono sicuramente tantissimi, però vanno scaricati ed eventualmente installati, con wmic non abbiamo bisogno di nulla è tutto incluso nel sistema operativo.
Sebbene siano in circolazione molte alternative, µTorrent rimane un client BitTorrent solido, leggero, familiare e aggiornato periodicamente: caratteristiche che ne fanno il leader di mercato del mondo occidentale, con oltre 100 milioni di utenti attivi. Chi volesse continuare ad usarlo ma fosse oltremodo infastidito dalla quantità esorbitante di pubblicità che martoria l'interfaccia grafica può rimuovere pressoché tutti i banner da µTorrent senza la necessità di acquistare la versione "plus". Di più: si tratta di un'opzione ufficiale, che non richiede "hack" o altre strane modifiche all'eseguibile
Un buon PC portatile con Windows 10 rimane uno strumento insostituibile per lavorare e studiare a distanza. Sfortunatamente, nella fascia di prezzo "budget" (500 €) troviamo una marea di schifezze, che hanno rovinato l'immagine della categoria e lasciato l'amaro in bocca a chi li ha acquistati. Ma è un peccato: vi sono infatti alcuni notebook economici più che buoni, capaci di garantire prestazioni accettabili senza bisogno di spendere troppo. La maggior parte dei videogiochi saranno off-limit, ma per studiare e preparare ricerche, esami e tesine, usare le suite da ufficio e l'email, riprodurre video e svolgere qualsiasi altra attività lavorativa non troppo impegnativa si rivelano all'altezza. Vediamo allora quali sono i migliore PC portatili economici 2021 per lavoro e didattica a distanza
Windows Defender è l'antivirus gratuito incorporato nativamente in Windows 8 e successivi. Come argomentato nell'articolo "TLI risponde: devo veramente installare un anti-virus sul PC oppure basta Windows Defender?", offre un livello di protezione soddisfacente da virus ed altro malware assortito. Per impostazione predefinita, però, Windows Defender lascia passare i PUP (Potentially Unwanted Program) / PUA (Potentially Unwanted Application): programmi "sponsor", installati in modo poco trasparente insieme ad applicazioni gratuite, che causano effetti indesiderati quali la visualizzazione di pubblicità, l'aggiunta di toolbar nel browser web, la modifica della pagina iniziale o il tracciamento delle nostre abitudini su Internet. Fortunatamente, Microsoft ha esplicitamente previsto la possibilità di attivare una protezione aggiuntiva, capace di intercettare e bloccare anche questi ospiti "potenzialmente" indesiderati: in questa guida vederemo come attivarla.
Utilizzo una pendrive per provare tutte le distro Linux, WinPE o utility varie che mi capita di trovare, a furia di scriverci bootloader di vari tipi non riuscivo più installarci qualcosa di nuovo. Con una pendrive problematica risolvevo, in genere, con il software HP USB Format Tool, ma alcune volte neanche lui può fare nulla, allora ricorro a RMPrepUSB un programma che permette di testare e formattare, scegliendo diversi filesystem, una pendrive, cancellare i settori di boot e riscriverci dentro un nuovo bootloader WinPE, FreeDOS o Linux per vedere se è in grado di avviarsi.
Se desideriamo "aprire" le porte sul router ma l'interfaccia web è eccessivamente complicata o non funziona a dovere, possiamo rivolgerci ad un'alternativa: un paio di programmini gratuiti per Windows, Linux o Mac consentono di "aprire" le porte del router con grande semplicità. In questa guida vedremo come usarli.
ReactOS è un ambizioso (forse anche troppo) progetto che si propone di sviluppare un sistema operativo completamente nuovo e Open Source, non basato su una qualsiasi distribuzione Linux, ma in grado di essere compatibile con i normali programmi utilizzati in ambiente Windows.
Anche se diventare root non è tanto più necessario come una volta e di questo ne è prova il crollo nella quantità di app che utilizzano i massimi privilegi, rimane ancora indispensabile per alcune cose mentre altre possono essere fatte in maniera più efficiente. Quindi, adesso che siamo diventati root, cosa possiamo fare che prima non potevamo? Ecco alcune applicazioni che sfruttano i massimi privilegi per funzionare al meglio.
Quando vendete un computer, o dovete smaltire un vecchio disco fisso, la prima cosa di cui dovreste preoccuparvi, in particolare se avevate importanti dati personali al loro interno è di rendere queste informazioni irrecuperabili. Se pensate che una normale formattazione basti allo scopo potreste sbagliarvi, l'unico metodo per garantire l'impossibilità di recuperare qualsiasi tipo di dato è di sovrascrivere, magari con diversi passaggi, tutti i settori del disco fisso tramite appositi programmi.
Il routerino portatile Vodafone Mobile Wi-Fi R205 è un device di qualche anno fa che consente a PC o tablet nelle vicinanze di collegarsi ad Internet tramite rete dati 3G. È a tutti gli effetti un modello obsoleto per gli standard odierni, ma chi già lo possedesse può continuare a sfruttarlo con soddisfazione con qualsiasi operatore. Vediamo dunque come impiegare una SIM TIM, Wind, 3 Tre, Tiscali, Fastweb con Vodafone Mobile Wi-Fi R205
Tramite un post pubblicato mercoledì 2 novembre 2016 sul blog ufficiale, LastPass ha annunciato che, d'ora in avanti, l'uso del servizio sarà gratuito su qualsiasi device. La novità rende dunque disponibile a tutti l'uso del celebre gestore di password anche su smartphone e tablet, ovvero uno dei principali privilegi fino ad oggi riservati ai sottoscrittori dell'abbonamento LastPass Premium da 12 $ all'anno