Oggi mi sono trovato a lavorare con PC Windows talmente lento da essere inutilizzabile. Una veloce occhiata a Gestione attività (Task manager) è bastata a rilevare il colpevole: il processo System impiegava costantemente il 50-100% della CPU (anche senza programmi aperti): trattandosi di una macchina dual-core, questo significa che il processo System stava utilizzando al 100% un intero core (e, a volte, entrambi), impedendo agli altri programmi di funzionare correttamente. Armatomi di un tool chiamato Windows Performance Toolkit e di un po' di pazienza ho rintracciato la causa e corretto il difetto: questa è la procedura che ho seguito
"La pubblicità è l'anima del commercio" però quando è invadente, esagerata e crea problemi alla lettura di un sito è solo fastidiosa. Vediamo come farla sparire da Mozilla Firefox e Chrome.
Obiettivo di questo articolo è quello di provare a illustrare come sfruttare le potenzialità e la versatilità del pannello (e suoi componenti) tipico dell'ambiente desktop (desktop environment) Xfce all'interno di Linux Mint Cinnamon (versione 20.3 "Una", in questo caso), senza la necessità di abbandonare il nostro milieu Cinnamon o di installare altri ambienti.
La distribuzione automatica di Windows 10 1809 (Aggiornamento di ottobre 2018) riprende oggi, anche per i PC del grande pubblico. Era stata sospesa a causa di un bug critico, in grado di cancellare i file degli utenti
Avira ha messo a disposizione dei suoi utenti la versione 2018 dei suoi programmi di sicurezza gratuiti, da questa pagina possiamo scaricare il solo antivirus o la suite che comprende anche alcuni altri programmi per l'ottimizzazione del sistema operativo. Per questa prova sceglierò la suite per vedere cosa ci offre.
La procedura di installazione manuale di un nuovo sistema operativo in ambito Android prende il nome di "flashing della ROM". Per quanto riguarda i device mobili realizzati da Samsung, uno degli strumenti più pratici per raggiungere l'obbiettivo si chiama Odin. In questa guida vedremo come utilizzarlo
E' davvero un'Odissea quella vissuta da un libero professionista che, prossimo alla pensione, voleva semplicemente interrompere il servizio fornito da TIM Business. Dopo più di anno, però, la questione non è ancora risolta: reclami, segnalazioni e ripetuti invii di PEC non hanno fermato la pioggia di bollette e raccomandate con solleciti di pagamenti non dovuti
Se siete soliti usare un file di testo per tenervi delle piccole note, magari quando avete ricevuto una telefonata o il vostro capo vi ha chiesto di fare qualcosa, con Notepad è possibile aggiungere la data e ora in modo da tenere una sorta di diario, o di log, di tutte le note inserite.
La settimana scorsa sono stato contatto per una apparente opportunità lavorativa, per iniziale la quale avrei dovuto firmare un contratto. Ma mi sono reso conto di cosa stesse realmente accadendo appena in tempo: il file che avrei dovuto firmare conteneva un malware, che avrebbe consentito al criminale di ottenere pieno controllo del mio PC, accesso a tutti i file, alla mail e agli account web. In questo video-articolo racconto la mia storia, nella speranza che possa essere utile ad altri e prevenire raggiri simili
Se in passato non siamo stati attenti a non concedere troppo facilmente il nostro numero di telefono, magari per avere tessere punti mai più utilizzate o percentuali di sconto irrisorie, adesso potremo essere vittime di continue telefonate indesiderate, nel migliore dei casi, di pubblicità aggressiva e robocall fino ad arrivare a ping call e truffe più varie. Molti di quelli che si trovano in questa situazione potrebbero aver fatto la corsa per l'iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), che da ottobre 2022 è valido anche per numeri di cellulare, per poi scoprire che le cose non sono cambiate più di tanto e in alcuni casi sono addirittura peggiorate!!
I server DNS sono i vostri "controllori" del traffico Web, voi digitate l'indirizzo di un sito e loro vi ci portano, solo che, ogni tanto, hanno dei problemi, in particolar modo quelli che vengono forniti dal proprio provider, e qualche sito smette di essere raggiungibile o qualche servizio smette di funzionare come dovrebbe. Negli ultimi tempi, al lavoro, stiamo riscontrando parecchi problemi con un famoso provider nazionale che impedisce l'apertura della VPN dato che i loro DNS non risolvono l'indirizzo del server della VPN.
In alcune circostanze può risultare interessante modificare i file di installazione di Windows. Ma... come fare, poi, per ricostruire l'immagine ISO di Windows preservando la capacità di avviare il PC? Per semplificare al massimo l'operazione, TurboLab.it presenta Windows Bootable DVD Generator: un tool ad interfaccia grafica che consente di ri-generare il disco di installazione di Windows (ISO) partendo dai file che lo compongono in poche cliccate
IObit Uninstaller 8 fornisce un aiuto, per mantenere più pulito il computer, quando disinstalliamo dei programmi andando a ricercare tutte le tracce, come file, cartelle e chiavi di registro, che non sono state eliminate dalla normale procedura di disinstallazione del programma.
Tutti sappiamo quanto siano comodi Dropbox, OneDrive e Google Drive. Basta installare il client dedicato ed ecco che i file si sincronizzano automaticamente fra i nostri device, permettendoci di iniziare a lavorare sul PC fisso per poi continuare sul notebook e/o disporre degli stessi documenti anche su tablet e smartphone. Ma questi servizi funzionano appoggiandosi ad un server gestito dal fornitore scelto: le informazioni che sincronizziamo sono dunque accessibili anche a Dropbox Inc., Microsoft oppure Google. Inoltre, lo spazio gratuito è limitato a pochi gigabyte, e le velocità di trasferimento sono quelle della connessione ad Internet. Se l'idea di condividere i vostri file privati con soggetti estranei e connotati da forti interessi commerciali non vi entusiasma, oppure non volete sottostare ai pesanti limiti intrinseci ai servizi cloud, c'è un'alternativa gratuita estremamente interessante che permette di sincronizzare i file sempre in modo automatico, ma direttamente fra i nostri dispositivi, siano essi computer, tablet o smartphone: Resilio Sync. Questa è la guida per configurare tutto quanto.
Durante la serata di domenica 26 ottobre, abbiamo rilasciato su TurboLab.it (grazie, Francesca!) la revisione 2014/110 della piattaforma alla base del sito. Questa build veicola un'importante novità: abbiamo completato la funzione per distribuire licenze-omaggio tramite "giveaway" che organizzeremo nel corso dei prossimi mesi con alcune software house di primo piano. Siamo già pronti con un ottimo anti-malware, ma ci serve prima l'aiuto della community per verificare che tutto giri correttamente.
Nel corso di varie guide pubblicate su TurboLab.it abbiamo evidenziato la necessità di aprire le porte di comunicazione appropriate sul router domestico e/o sul firewall del sistema operativo. Per controllare il PC da lontano con Desktop remoto, ad esempio, è necessario aprire la 3389. Se invece preferiamo VNC, è la 5800. Ancora: per ottimizzare qBittorrent dobbiamo aprire la porta indicata fra le preferenze, mentre per sfruttare il nostro server FTP domestico devono essere raggiungibili la 20 e la 21. Ma.... una volta che la configurazione è terminata, come possiamo verificare che la porta scelta sia effettivamente aperta e raggiungibile anche fuori casa? e come ottenere un riepilogo di tutte le porte attualmente raggiungibili? allo scopo viene in nostro soccorso un servizio gratuito via web che esegue una scansione delle porte (port scan), segnalandoci quali sono aperte e quali chiuse. Questo utilissimo tool si chiama Shields Up! e dovrebbe essere fra i preferiti di ogni "smanettone" degno di questo titolo
Un buon PC portatile (notebook) con Windows o Linux è, ancora oggi, la scelta ideale per professionisti, studenti, creatori di contenuti e power-user che usino il computer per lavorare, programmare, elaborare grafica digitale, montare video, fare i compiti o preparare gli esami. Ebbene: in questo articolo ho sintetizzato il risultato di oltre 60 ore investite in prove pratiche, ricerche, comparazioni, recensioni degli esperti, opinioni degli utenti sui forum e sui siti di shopping. Il risultato è una serie di raccomandazioni semplici e dirette, utili a chiunque sia in procinto di acquistare un nuovo notebook e desideri scegliere il migliore PC portatile 2022/2023 per le proprie specifiche esigenze
Free Lossless Audio Codec (FLAC) è un formato audio sconosciuto al grande pubblico, ma particolarmente amato dagli audiofili più esigenti: contrariamente ad MP3, AAC e soci, FLAC è lossless, ovvero comprime l'audio senza alcuna perdita di informazioni. Il vantaggio è una qualità superiore e la certezza di poter ricreare una copia 1:1 dell'originale partendo dai soli file. Lo svantaggio è che le tracce "pesano" notevolmente di più. È un compromesso vincente oppure no?
Ti piacerebbe provare Windows 11 ma non vuoi aggiornare il tuo computer senza aver prima preso confidenza con il nuovo sistema operativo Microsoft? La soluzione si chiama dual-boot, tecnica grazie alla quale possiamo installare Windows 11 a fianco di Windows 10 o Windows 7 sullo stesso PC. Potrai così scegliere quale sistema operativo usare ad ogni avvio del computer! Questa è la guida rapida al dual-boot con Windows 11, nella quale vedremo come raggiungere il risultato nel modo migliore, più veloce e semplice possibile
Reinstallare il sistema operativo su di un vecchio PC con Windows XP è generalmente piuttosto semplice... ma trovare il CD originale è un'operazione ben più complessa. All'epoca, infatti, erano pochissimi i computer che venivano forniti con una copia del disco in omaggio e, pur nel caso favorevole, non è da escludere che oltre 15 anni di invecchiamento abbiano reso illeggibile il supporto. Per gestire queste situazioni abbiamo qui raccolto i link per scaricare il CD di installazione di Windows XP in italiano in formato ISO, pronto per essere masterizzato e utilizzato subito dopo la formattazione
Se volessimo trasferire gli archivi di posta di Microsoft Outlook in Thunderbird, non potremmo farlo direttamente perché hanno un formato proprietario che non è compatibile con Thunderbird, bisogna quindi ricorrere a programmi esterni, come MailStore Home o a qualche "trucchetto".
Perché fare un backup dei documenti personali o della partizione di sistema? Mi è capitato di incontrare delle persone per cui eseguire un salvataggio periodico dei propri documenti è una "mission impossible", forse pensano che una volta creati i file nel proprio hard disk questi siano al sicuro per sempre, ma basta un guasto hardware del disco fisso o un virus cryptolocker che cripta i dati, per rischiare di perdere tutto quanto. Anche un crash del sistema operativo può rendere complicato un loro recupero e riutilizzo in tempi rapidi.
Visto l'alto numero di mail che arrivano e tentano di infettare il computer con il virus cryptolocker, nelle sue diverse varianti, molte persone mi chiedono come riconoscere questi messaggi per evitare di aprirne gli allegati pericolosi.
Android è il sistema operativo per dispositivi mobili più diffuso sul mercato. Parte del successo è dovuto alla sua natura di software a sorgente aperto che consente a qualunque produttore di cellulari/tablet di prendere questo sistema, personalizzarlo più o meno pesantemente e distribuirlo installato sui suoi prodotti. Tutto questo ha, ovviamente, anche molti lati negativi e uno di questi è la "farcitura" del sistema con applicazioni, per la maggior parte degli utenti, inutili, che occupano spazio, memoria, consumano batteria, violano la nostra privacy e che alcune volte non possono essere rimosse o disattivate. Almeno non direttamente dal dispositivo perché è possibile disinstallare quasi tutte le app di sistema tramite ADB!!!
Di tanto in tanto è una buona idea eseguire un test della velocità del proprio SSD per assicurarsi che stia funzionando al meglio. Una volta scoperto quanti megabyte al secondo (MB/s) l'SSD sia in grado di trasferire, ci serve però un metro di paragone per capire se i risultati che abbiamo ottenuto siano conformi oppure se ci sia qualcosa che non va. In questo articolo propongo dunque i numeri che ho ottenuto sui miei PC di uso quotidiano in condizioni reali, ben diversi dagli sterili ambienti di benchmark specializzati e molto più vicini a quelli che ognuno di noi puoi aspettarsi di ottenere. Vediamo allora quale è la velocità reale di un SSD SATA in lettura e scrittura.