Utilizzare un dispositivo Android senza creare un account Google è possibile senza necessità di essere root o installre ROM alternative, già dalla versione 4, ma moltissimi utenti ignorano, consapevolmente oppure no, questa possibilità. Vediamo come fare senza perdere utili funzioni, utilizzando qualche servizio alternativo.
I ricercatori di Kaspersky hanno individuato un malware all'interno di un'app per Android chiamata CamScanner, utilizzata per scannerizzare documenti e creare PDF con il telefono. L'applicazione in questione, scaricabile da Google Play, ha oltre 100 milioni di download
Secondo una ricerca presentata alla conferenza ACM FAT 2020, tenutasi ieri a Barcellona, YouTube giocherebbe un ruolo decisivo nel realizzare un processo di radicalizzazione, che porta sempre più utenti a sposare ideologie di estrema destra
Con 759 contributi proposti sul sito (circa 14 alla settimana) e ben 7.879 post sul forum, questo pandemico 2020 è infine giunto al termine. Nell'augurare a coloro che frequentano TurboLab.it buon natale e felice 2021, abbiamo estrapolato i dati più rilevanti sul traffico degli ultimi 365 giorni, una lista dei pezzi che maggiormente hanno interessato i visitatori e alcune curiosità.
HopToDesk è un programma open source, chi vuole può trovare il codice sorgente in questa pagina, multi piattaforma per Windows, Linux e Mac, per il collegamento remoto e l'assistenza di computer a distanza. Si tratta di un software alternativo ai soliti noti come Teamviewer o Anydesk, è attualmente disponibile in maniera gratuita per tutti, sia privati che aziende.
Microsoft ha in lavorazione una sua utility, chiamata PC Manager, per una gestione più facilitata delle varie operazioni di controllo e manutenzione del sistema operativo. Invece di andare a frugare tra le varie opzioni presenti nelle Impostazioni di Windows, stanno cercando di radunare tutto in un'unica interfaccia. Al momento il programma è in fase Beta, quindi soggetto a possibili bug, lo si può trovare in un sito Microsoft solo in lingua cinese e questo è il link diretto per scaricare PC Manager
Windows ha un limite, di 255 caratteri, nella lunghezza del nome del file che è in grado di gestire, in genere non dovremmo neanche essere in grado di creare un file dal nome così lungo, ma nel salvataggio di una pagina Web, o di una mail, qualche volta possiamo riuscirci: Se poi lo andiamo a mettere in qualche sottocartella, dal nome lungo anche questo e superiamo i 260 caratteri massimi previsti dal sistema operativo, nome file più percorso cartella, questo file sarà impossibile da cancellare, rinominare o spostare. Così quando ho provato a salvare il file Html da questa pagina, per consultarla in seguito, mi sono ritrovato con un file che non ero più in grado di gestire.
Volevo tenere acceso un modem (andrebbe bene anche per tenere attive telecamere di sorveglianza o antifurti o dispositivi simili) in assenza corrente per improvviso blackout o altri motivi, ma per esigenze di spazio non volevo avere un grande UPS, simil case per computer, che mi occupasse un sacco di spazio.
Saper installare e configurare un server web con Apache HTTP Server o Nginx, PHP e MySQL è una "skill" fondamentale per molti studenti e professionisti che vogliano lavorare con l'informatica, non fosse altro perché è il pre-requisito per sviluppare siti web in PHP, creare un blog con WordPress, Drupal, Joomla o avviare un'attività di eCommerce con Magento oppure OpenCart, PrestaShop eccetera. Nel corso di questa guida passo-passo vedremo come preparare tutto quanto ed installare Apache HTTP Server o Nginx, MySQL e PHP sul PC con Windows o Linux. Lo scopo è presentare la procedura nel modo più semplice possibile, senza perdersi in micro-configurazioni inizialmente superflue ma anche senza dare nulla per scontato. Ebbene: siamo dunque pronti ad installare e configurare Apache o Nginx, PHP e MySQL partendo da zero.
Metti fine alla reinstallazione continua del tuo sistema operativo a ogni minimo problema, crea una copia di backup del tuo hard disk, con Clonezilla, così sarai libero di riavere il computer funzionante in pochi minuti.
Android Debug Bridge (ADB) e Fastboot sono due programmi che consentono di impartire comandi ai dispositivi Android tramite il PC. Saperli usare costituisce la base di partenza per smanettare seriamente con il proprio smartphone/tablet: sono infatti questi gli strumenti essenziali per sbloccare il bootloader ed installare così il fondamentale Team Win Recovery Project (TWRP) e/o ROM alternative come la celebre CyanogenMod. Non prima, naturalmente, di aver catturato un backup completo del dispositivo (Nandroid) tramite i semplici comandi esposti. Vediamo dunque come procedere passo per passo, senza dare nulla per scontato.
Dopo aver eseguito l'aggiornamento di Aprile 2018 di Windows 10 ho trovato tutti i servizi di Windows Defender e del firewall di Windows nuovamente attivi e questo, utilizzando io software di protezione di terze parti, mi creava problemi.
Avevamo conosciuto Bitdefender antivirus free durante questa prova, visto che è ormai passato parecchio tempo ho deciso di eseguire un nuovo test completo per verificare cosa è cambiato. Riguardo a Bitdefender antivirus, stiamo parlando di uno dei migliori antivirus, che si piazza sempre in posizioni elevate nei principali test che vengono eseguiti da istituiti di ricerca indipendenti, questa versione gratuita sarà limitata nelle funzioni e nelle impostazioni però non sembra perdere nulla a livello della sua efficacia.
Il 30 Aprile 2018, Microsoft ha ufficialmente iniziato la distribuzione al pubblico di Windows 10 1803. Abbandonati i pomposi nomi a corredo visti in passato (Anniversary Update, Creators Update ecc.), questa iterazione si chiama semplicemente Aggiornamento di Aprile 2018. Similmente ai propri predecessori, veicola il consueto carico di migliorìe, bugfix e nuove funzionalità per l'utente. Vediamo allora quali sono le novità di Windows 10 1803
Ci sono nomi e cognomi, numeri di telefono, indirizzi fisici ed email, date di nascita, genere e persino datori di lavoro nell'enorme database di 533 milioni di account rubati a Facebook e ora in circolazione pubblicamente
L'arrivo di Firefox 89 ha imposto dei pesanti cambiamenti all'interfaccia del browser, la nuova grafica ha già creato qualche problemino e qualche "brontolio" da parte degli utenti (come sempre succede quando si cambia qualcosa in un programma). Una delle cose che mi piace di meno è l'aumentato spazio tra i vari preferiti così da ritrovarsi con un menu lunghissimo leggibile solo scrollando in basso con il mouse. Grazie ad aramis, utente del forum di MozillaItalia, è arrivato il suggerimento giusto per ripristinare gli spazi ristretti come prima.
Decentraleyes è un estensione open source per browser (Firefox, Chrome/Chromium, Opera ed Edge) nata per migliorare la privacy durante la navigazione, ha anche un simpatico effetto collaterale: riesce a velocizzare un po' il caricamento di alcune pagine web!
È il grande dubbio di tutti gli smanettoni in procinto di diplomarsi alle scuole superiori: è meglio laurearsi in informatica oppure entrare immediatamente nel mondo del lavoro? in questo articolo offro qualche suggerimento per prendere una decisione
Windows 10 consente di trasformare il PC in un server VPN senza bisogno di installare null'altro, persino quando il nostro router è sprovvisto della funzionalità "server VPN". Potremo così connetterci alla LAN con il portatile o lo smartphone mentre siamo fuori casa/ufficio e sfruttare un tunnel crittografato per navigare in sicurezza, persino mediante connessioni Wi-Fi non-protette. Vediamo allora come configurare Windows 10 come server VPN.
Emsisoft Online Armor è un firewall/HIPS che consente di regolare l'accesso alla rete e ai file di sistema da parte dei programmi installati sul computer, oltre ad offrire alcuni strumenti aggiuntivi per la manutenzione e l'ottimizzazione del PC (per la prova completa si veda "Online Armor, non solo un firewall, ma un protettore del vostro computer"). Grazie ad un accordo fra TurboLab.it e la divisione italiana di Emsisoft, abbiamo l'occasione di regalare ai primi 110 utenti che ne faranno richiesta una copia completa del prodotto (generalmente in vendita al prezzo di 39.95 €).
Qual è il migliore smartphone che posso comprare a novembre/dicembre 2019? Quale smartphone mi consigliate entro i 300 €? Sono indubbiamente queste la domande che si leggono più spesso nei gruppi di discussione a tema e che gli smanettoni ricevono dagli amici. Ebbene: per rispondere in modo definitivo ho investito oltre 60 ore fra recensioni degli esperti, opinioni dei clienti su Amazon ed esperienze dirette con alcuni "top" di gamma. Ho poi concentrato il tutto in poche, semplici raccomandazioni chiare e dirette. Vediamo allora qual è il migliore smartphone del 2019 per ogni tipologia d'utenza e fascia di prezzo.
Gli specialisti di AV-Comparatives hanno pubblicato giovedì 03 novembre 2016 un rapporto aggiornato ad ottobre 2016 nel quale citano per esteso i nomi degli antivirus più pesanti, tali da rallentare in maniera significativa il PC sul quale girano. Fra i migliori troviamo Avira, ESET e McAfee, mentre in fondo alla classifica ci sono Trend Micro, Lavasoft e Microsoft
Quanti hanno pensato di migrare a Linux ma non hanno saputo da dove cominciare? E quanti invece lo hanno provato per tornare immediatamente al vecchio, caro, conosciuto sistema? Se vi è capitato, forse, non avete pianificato bene il passaggio!!
Una delle raccomandazioni ripetute fino alla noia è di creare un backup del telefono Android prima di installare LineageOS, OmniROM, Resurrection Remix o un'altra ROM non-ufficiale. Il suggerimento è corretto ed è indubbiamente importante seguirlo, ma.... concretamente, come si fa? come si crea l'immagine di backup dello smartphone? e, una volta generata, come possiamo spostare tutto al sicuro su PC? In questo articolo vedremo la semplice procedura da svolgere
La vigilia di Natale 2019 verrà ricordata da molti YouTuber come una vera e propria catastrofe. Già a partire dalla serata del 23 Dicembre, infatti, la piattaforma ha iniziato a rimuovere decine di video inerenti Bitcoin e criptovalute alternative. Nella "purga" di fine anno è rientrato anche il canale di TurboLab.it: 6 nostri video, pubblicati fra il 2017 e il 2019, sono già stati oscurati. Inoltre, ci è stata inibita la possibilità di pubblicare per 7 giorni