Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Da un po' di tempo a questa parte, YouTube ha dichiarato di volersi concentrare in particolare sui suoi utenti mobili. Di conseguenza, non c'è da stupirsi se da un recente rapporto è emerso che la piattaforma web dedicata al video sharing rappresenta il 37% di tutto il traffico web mondiale da mobile.
Dopo le plurime defezioni da parte delle più grandi aziende tecnologiche a causa dell'epidemia di coronavirus, gli organizzatori del MWC 2020, che si sarebbe dovuto tenere a Barcellona dal 24 al 27 febbraio, hanno deciso di cancellare definitivamente l'evento
Instagram mette a disposizione degli utenti due nuove funzioni per contrastare il fenomeno del cyberbullismo e della violenza verbale
Sfruttare al meglio i dati disponibili durante la navigazione online è una priorità per la maggior parte delle persone che utilizzano una connessione mobile. Ogni giorno, attraverso lo smartphone, siamo soliti usare servizi, applicazioni e piattaforme che, in maniera diversa, incidono sul consumo dei dati. Per ottimizzare l'uso dei Giga disponibili, quindi, è essenziale individuare le attività più dispendiose e adottare strategie mirate tese a ridurne l'impatto. Al netto delle accortezze di cui abbiamo fatto cenno, è bene sottolineare come il mercato delle offerte SIM mobile stia evolvendo rapidamente, proponendo soluzioni molto interessanti, spesso dotate di quantità tali di Giga da rendere queste preoccupazioni pressoché superflue
In piena emergenza sanitaria, il doodle di Google ribadisce l'estrema importanza di lavarsi bene le mani per evitare ogni tipo di contagio. E lo fa ricordando l'anniversario dell'inizio del tirocinio del dottor Ignaz Semmelweis nella più grande clinica ostetrica di Vienna, dove il medico ebbe la geniale intuizione che le mani sporche erano il veicolo dell'infezione della febbre puerperale
Facebook, già al centro di intense critiche per non aver adeguatamente salvaguardato le informazioni personali dei suoi 2 miliardi di utenti, ha sospeso decine di migliaia di app che condividevano impropriamente i dati privati degli utilizzatori del social network