"Venghino, signori venghino!"... Il titolo di questo articolo sembra un po' da imbonitore truffaldino eppure sono tutti obbiettivi che, essendo correlati tra loro, sono raggiungibili grazie a NetGuard. A patto ovviamente di configurarlo a dovere!
Le e-mail (o posta elettronica) sono da sempre considerate come una "evoluzione" della classica corrispondenza, quella fatta di lettere e buste di tangibile carta. Ma questa idea, mediata dalla associazione di riferimenti terminologici e grafici, anche se non completamente falsa, non tiene conto di una grossa e sostanziale differenza: la riservatezza.
Vendere il proprio smartphone Android può essere una buona idea per recuperare un po' dei soldi spesi, magari in modo da finanziare -in parte- l'acquisto di un nuovo modello più recente. Prima di spedirlo al compratore, però, è di importanza critica svolgere alcune operazioni preliminari: recuperare le foto e i dati personali è importante, ma cancellarli in maniera permanente, di modo da renderli irrecuperabili al nuovo proprietario, è un'accortezza fondamentale per prevenire imbarazzi e danni economici. E, no, il factory reset di Android non è sufficiente.
Nonostante Android sia associato principalmente a smartphone e tablet, il sistema operativo di Google viene abbondantemente impiegato anche nei "Media Center", ovvero computerini da collegare al televisore per trasformarlo in un centro d'intrattenimento in grado di ricevere contenuti in streaming, videogiocare e, più in generale, portare su grande schermo tutto quello che l'ecosistema del robottino verde ha da offrire. Beelink Mini MX è un modello super-economico (appena 40€) che arriva con Kodi (XBMC) preinstallato e l'accesso completo a Google Play, dal quale prelevare liberamente altre app. Non mancano alcune zone d'ombra, ma l'impressione generale, soprattutto tenendo presente il prezzo, è certamente positiva.
Chi apprezza gli schermi con diagonali importanti ed è disposto a pagare un piccolo "premium" in cambio di un prodotto di alta qualità troverà in Motorola Moto X Style il miglior smartphone Android dell'autunno/inverno 2015. Non è il più veloce in assoluto, né offre ogni singola funzionalità della concorrenza, ma la somma delle parti ed il prezzo equilibrato ne fanno il nostro "best buy" del momento: in questa prova completa raccontiamo perché
Google Play Edicola è un buon aggregatore di contenuti per Android che consente di leggere con comodità le proprie fonti informative preferite direttamente sullo smartphone/tablet. Abbiamo da poco completato il processo di pubblicazione: di conseguenza, anche TurboLab.it è fra le pubblicazioni disponibili
Bene, avete configurato Kodi (XBMC) e siete pronti a guardare qualche film direttamente sulla TV. Manca solo un ingrediente per avere un media center davvero "perfetto": un bel telecomando per impartire Play/Pausa/Stop o cambiare film senza muovere un neanche un passo. Nessun problema: se avete a disposizione uno smartphone Android, basta scaricare un'eccezionale app gratuita per trasformare il telefonino in un "remote" di tutto rispetto
La promessa della tecnologia Miracast è estremamente attraente: basta uno schermo compatibile (oppure un adattatore) ed ecco che qualsiasi dispositivo di computing dotato dello stesso supporto può sfruttare -senza fili- il display per mostrare applicazioni, film, giochi e qualsiasi altra cosa passi a video. Questa è la guida per determinare se il nostro device Android sia in grado di trasmettere
Grazie a Miracast, basta uno schermo/TV compatibile (oppure un adattatore) ed ecco che qualsiasi PC, notebook, tablet o smartphone dotato dello stesso supporto può sfruttare (senza fili) il display per mostrare applicazioni, film, giochi e qualsiasi altra cosa passi a video. Nel seguente articolo vedremo quali siano i requisiti minimi e come fare, in pratica, per utilizzare la tecnologia nel nostro salotto. Questa è la "Grande Guida a Miracast": benvenuti!
OnePlus One è uno smartphone che combina componenti "da top di gamma" (CPU Snapdragon 801 quad-core a 2.5 GHz, 3 GB di RAM e display 1080p da 5.5 pollici) ad un prezzo estremamente aggressivo. Nel corso della nostra prova si è rivelato una scelta ottimale per gli utenti più esigenti, tanto da meritarsi il titolo di "miglior smartphone per smanettoni" quando rapportato alle altre proposte in circolazione. Purtroppo è acquistabile solo tramite un noioso meccanismo "ad invito"... invito che, oggi, TurboLab.it regala ai propri visitatori più veloci
Molteplici sono le tecnologie che stanno cercando di imporsi come riferimento per la "proiezione" wireless dello schermo da computer e smartphone, aprendo interessantissimi scenari per chi ama riprodurre sulla TV del salotto i videogiochi e i film dei propri device, invece di utilizzare i piccoli display convenzionali. Questa è la guida per conoscere luci ed ombre dei principali contendenti, di modo da scegliere quello più adatto alle proprie necessità.
Se il vostro smartphone/tablet è sufficientemente recente, probabilmente avete già tutto l'occorrente per proiettare -senza fili- lo schermo su una TV abilitata (o con adattatore): è la "magia" di Miracast. Questa è la guida pratica per iniziare, già da stasera, a gustarvi il primo film (o videogioco!) sullo schermo del salotto, trasmettendolo da Android senza bisogno di utilizzare cavi.
Processore Snapdragon 801, 3 GB di RAM e display 1080p da 5.5 pollici sono caratteristiche da top di gamma, per i quali il mercato ci ha abituati a prezzi superiori ai 600 €. Ma OnePlus One offre i medesimi componenti, ed un complemento di caratteristiche addizionali dello stesso livello qualitativo, a 300 €. Questa è la "review" del prodotto basata sulla mia esperienza di alcune settimane d'uso quotidiano.
Per molti appassionati e professionisti, la possibilità di accedere al proprio PC, altamente personalizzato e configurato con tutte le migliori applicazioni per sopperire alle specifiche esigenze, è una necessità imprescindibile. Nella presente guida conosceremo la tecnologia VNC, grazie alla quale è possibile prendere pieno controllo di un computer attraverso Internet ed utilizzarlo (quasi) come se ci si trovasse fisicamente seduti davanti.
Il sito Ingoccupati.com ha pubblicato una lunga intervista al sottoscritto (Gianluigi "Zane" Zanettini) nella quale si parla di tecnologia, web e della nascita di TurboLab.it.
Tramite un post sul blog ufficiale di OneDrive, Microsoft ha annunciato una promozione limitata che consente di ottenere in omaggio ulteriori 15 GB di spazio d'archiviazione cloud. Ma per ricevere il regalo è necessario agire entro il mese di settembre.
Durante la serata di martedì 23 settembre, Microsoft ha presentato ufficialmente il proprio Wireless Display Adapter: un adattatore da collegare alla porta HDMI del televisore che consente di proiettare su grande schermo l'immagine di tablet, smartphone, PC e notebook, senza fili.
Tutti sono finalizzati a permetterci il controllo remoto, ovvero la comodità di utilizzare un computer anche quando non siamo fisicamente seduti davanti allo stesso. Scopo comune, ma approcci diversi: qualcuno è maggiormente compatibile, altri puntano tutto sull'immediatezza. Certi sono gratuiti, mentre taluni sono soluzioni a pagamento disponibili gratuitamente per i privati. Con così tante alternative non è facile eleggere "il migliore"... ma ci abbiamo provato. Ecco il risultato.
Mentre mi documentavo per la preparazione dell'articolo "Più tecnologia, meno marketing: 10+ miglioramenti che vorrei davvero nel mio smartphone del 2015" mi sono reso conto che, per molti versi, l'industria di settore sta andando in una direzione diversa da quelli che sono i miei desideri. Invece di concentrarsi su autonomia, qualità della fotocamera e perfezionamento della scocca, i produttori continuano a spingere sul fattore "wow!": il risultato è una serie di caratteristiche sì piacevoli, ma tutt'altro che significative per noi utenti.
Il prossimo inverno mi ritroverò a dover sostituire il mio smartphone del 2012 (causa scadenza contratto). Invece di essere in trepidante attesa (come ogni smanettone degno di tal nome dovrebbe!), trattengo a stento uno sbuffo: l'attuale generazione non mi offre alcun incentivo realmente interessante. Questi, piuttosto, sono i miglioramenti che vorrei vedere nel mio prossimo telefonino.
Siete fuori sede e avete bisogno di dare un'occhiata al computer di casa o dell'ufficio? nessun problema: se avete predisposto l'accesso via VNC (guida per Windows oppure guida per Ubuntu), basta utilizzare il pratico client gratuito per Android e interagire con il PC remoto come se vi foste seduti davanti
Con un cavetto di pochi centimetri (e da altrettanti euro) ho risolto due problemi: incrementare la limitata capacità di archiviazione del mio smartphone e riuscire finalmente ad inserire lunghi testi tramite una ben più pratica tastiera fisica