Per tenere sotto controllo i casi di contagio da coronavirus nel nostro Paese, Google ha predisposto una mappa interattiva che segnala, città per città, tutti i casi confermati in Italia
Mappa dei contagi da coronavirus: Italia prima in Europa e quarta nel mondo
| |La mappa interattiva dei contagi da coronavirus, messa a punto dal Johns Hopkins CSSE, parla chiaro e non lascia adito a dubbi. L'Italia è il primo paese in Europa (e il quarto nel mondo) come numero di contagi
Attenzione alle email di phishing sul coronavirus
| |Approfittando del panico da coronavirus, i truffatori confezionano e diffondono email di phishing per ottenere dagli utenti informazioni e dati sensibili. Nei casi peggiori, i messaggi di posta elettronica contengono link a siti malevoli che infettano i PC. Siate sospettosi e...mai abbassare la guardia!
Coronavirus: bufale e fake news proliferano sul web
| |Nelle ultime ore, sui principali social network stanno circolando numerose bufale e notizie false riguardanti l'epidemia di coronavirus in corso nostro Paese. Non basta il virus a generare il panico. La disinformazione sta facendo il resto, creando allarme e ansia ingiustificati nell'intera popolazione
Hikikomori, che cos'è? Significato e spiegazione
| |Le forme di dipendenza da internet sono in aumento anche in Europa e destano un notevole allarme sociale: si rifiuta la vita socio-relazionale e ci si isola da tutto. L'unica forma di comunicazione avviene mediante l'utilizzo di dispositivi elettronici. Scopriamo insieme cos'è l'hikikomori, chi sono i giovani affetti da questo disturbo e quali sono i consigli degli esperti per uscire dal tunnel
L'epidemia non ferma i truffatori: attenzione agli acquisti online di mascherine antibatteriche
| |Appena c'è un'emergenza, i truffatori ne approfittano e ci si buttano a pesce. L'ultimo caso eclatante riguarda l'arresto di 4 persone, che avevano venduto online mascherine chirurgiche senza recapitarle agli acquirenti. Ora che l'epidemia è arrivata anche in Italia, fate attenzione agli acquisti di dispositivi sanitari sul web. La prudenza non è mai troppa!
Skullbreaker challenge: l'ultima frontiera della stupidità sul web
| |Da qualche giorno circolano in rete video relativi ad una nuova "sfida" (se così la si può definire), dove due partecipanti coinvolgono una vittima ignara in una sorta di gara di salti, per poi spingerla o farle uno sgambetto facendola cadere. La Polizia Postale mette in guardia ragazzi e genitori da questa pericolosa "sfida spaccatesta", che può comportare gravi traumi e lesioni, svenimenti e ematomi cerebrali