Molti siti, o utenti, che condividono file utilizzano dei servizi esterni per mostrare qualche pubblicità e guadagnare qualche soldino. Adf.ly è uno dei tanti e uno dei suoi messaggi tipici è simile a questo, please press allow to continue, peccato che non ci sia niente da cliccare per continuare.
Per scoprire la versione installata di Microsoft Edge possiamo andare nelle Impostazioni e Informazioni su Microsoft Edge, oppure inserire nella barra degli indirizzi edge://settings/help
Le raccolte sono una funzionalità, al momento ancora sperimentale, che permette agli utilizzatori del browser Microsoft Edge, basato su Chromium, e possessori di un account Microsoft, di creare delle raccolte di appunti, note varie, link a pagine Web o foto, presi al volo mentre si naviga e poi salvati in un file Word o Excel su Ondrive, file poi scaricabile nel nostro computer.
Microsoft Edge come motore di ricerca predefinito presenta Bing, se vogliamo cambiarlo non è che ci siano tante scelte come impostazione di default, però si può rimediare facilmente alla cosa e ampliare le possibilità di scelta. Per raggiungere i motori di ricerca andiamo nelle Impostazioni - Privacy e servizi - Barra degli indirizzi, oppure inseriamo edge://settings/search nella barra degli indirizzi del browser.
In Microsoft Edge abbiamo la possibilità di aggiungere altri linguaggi, oltre a quello di default, per permetterci di visualizzare le impostazioni e i menu del browser in diversi idiomi. Basta cliccare su Aggiungi lingue.
Microsoft Edge è la nuova versione del browser Microsoft, ancora in fase di sviluppo, basata su Chromium, permette l'installazione di estensioni per ampliarne le funzioni. Le prove sono state fatte con la versione 78.0.246.0 canary di Microsoft Edge, non possiamo ancora sapere se con release future la procedura sarà sempre uguale.
Con l'arrivo di Firefox 68 nella pagina dei componenti aggiuntivi del browser sono state aggiunte le estensioni consigliate, dato che a me i "consigli per gli acquisti", decisi da altri, non piacciono, ho trovato un semplice modo per disattivarli.
La versione preliminare del nuovo Microsoft Edge basato sul motore Chromium è ora disponibile ufficialmente anche per Windows 7 e Windows 8.1. Il set di funzionalità è analogo a quello già visto su Windows 10
Opera lancia Opera GX, presentato come "il primo browser di gioco al mondo": progettato partendo dalla versione standard del software, presenta funzionalità innovative e molto interessanti, pensate appositamente per i gamer.
Google Chrome è da tempo il browser preferito dagli internauti italiani; le ultime statistiche (aggiornate al mese di aprile 2019) mostrano un notevole distacco rispetto ai concorrenti, occupando il primo gradino del podio delle preferenze con quasi il 63%.
Questa mattina, dopo alcuni minuti che utilizzavo Firefox, vedo scomparire tutte le estensioni dal browser e apparire uno strano avviso di componenti aggiuntivi disattivati per l'impossibilità di verificarli.
A partire da oggi, gli utenti dell'ultima versione del browser Brave per macOS, Windows e Linux, potranno scegliere di attivare Brave Ads, un'innovativa piattaforma che blocca la pubblicità tradizionale e consente di visualizzare soltanto i contenuti pubblicitari immessi sul web dai gestori Brave, tutelando la privacy dei navigatori.
Utilizzando Firefox mi ritrovavo molte volte a tentare di accedere a qualche sito e veder comparire la scritta "Esecuzione in corso di TLS handshake a …." e la pagina non si apriva o se lo faceva era lentissima. Cercando una soluzione trovavo moltissimi suggerimenti che andavano dal rifare il profilo di Firefox, al cancellare il file dei certificati (certx.db dove la x cambiava a seconda della versione di Firefox) o le estensioni, molto segnalato era anche la presenza di un proxy server nella configurazione del browser.
Google ha deciso di mettersi in regola con la normativa anti-monopolio imposta dalla Commissione Europea: da ora in poi, l'azienda consentirà agli utenti europei di Android di scegliere quale browser e quali motori di ricerca utilizzare, evitando così di incorrere in ulteriori sanzioni.
La legge europea prevede, ormai da tempo, che quando si accede per la prima volta a un sito compaia un avviso, più o meno grande, sull'utilizzo e l'accettazione dei cookie per poter navigare in quel sito Web. In alcuni casi bisogna premere OK per proseguire, altrimenti basta uno scroll della pagina per veder scomparire il messaggio. Vediamo invece come nascondere del tutto questo fastidioso avviso.
Microsoft ha rilasciato ieri sera ufficialmente la prima versione d'anteprima di Microsoft Edge basato sul motore open source di Chromium. Gli interessati sono liberi di scaricarlo e provarlo sul proprio PC senza impattare la versione stabile di Microsoft Edge
Lo sviluppo della nuova generazione di Microsoft Edge basata sul motore Chromium è attualmente in corso. Le prime build sono già sfuggite dai canali riservati e disponibili a tutti gli appassionati presso varie fonti non-ufficiali. Chi le ha installate conferma: Microsoft Edge funziona ora anche su Windows 7
Dopo aver visto come comprimere un file PDF con alcuni programmi gratuiti, in questo articolo vedremo il funzionamento di alcuni servizi online che promettono gli stessi risultati senza installare nulla nel computer. Una doverosa premessa prima di cominciare, per quanto possano essere affidabili i servizi online, per quanto promettano che i file siano protetti e sicuri, o si cancelleranno entro poche ore, prima di caricare un file PDF che contenga dati e informazioni strettamente riservate su uno di questi servizi ci penserei bene.
Utilizzare un ambiente virtuale, come quelli creati con VirtualBox o VmWare Player, permette di provare sistemi operativi nuovi, senza doverli realmente installare nel computer, sperimentare modifiche alla configurazione, testare eseguibili potenzialmente pericolosi, il tutto senza danneggiare il sistema operativo reale. Oltre a un sistema virtuale online, come Any.run, ora possiamo utilizzare i browser virtuali del sito Browserling.com. Si tratta di un servizio online che, nella versione gratuita, permette di utilizzare i principali browser, in un sistema operativo virtuale Windows 7, per provare tutti i link sospetti e potenzialmente pericolosi che potete trovare quando navigate o che vi arrivano in una mail.
Per poter accedere ad alcuni siti, in genere lavorativi o che richiedono un più elevato grado di sicurezza, è necessario installare un certificato digitale che garantisce l'identità dell'autore del certificato stesso e il tipo di traffico protetto che viene scambiato in questo collegamento. Anche alcuni programmi possono richiedere l'installazione di un certificato quando si attiva il supporto HTTPS/SSL, mi era successo con Fiddler, e mentre provavo VSO Downloader.
Quando navighiamo può capitare di non riuscire a raggiungere un indirizzo web, le cause possono essere molte, dai lavori momentanei al sito con il webmaster che lo "spegne" per qualche aggiornamento, a un guasto sulla linea che interrompe la connessione da qualche parte, a un blocco imposto dal vostro provider per motivi legali a causa dell'attività non proprio lecita del sito, oppure l'utilizzo di un indirizzo sbagliato. Vediamo quindi di capire come fare a scoprire di chi è la colpa.
Chrome, come altri browser moderni, ha il "brutto" vizio di utilizzare molti processi separati, quando vogliamo aprire più schede contemporaneamente, nella foto che vedete ne avevo "solo" 17, e di far schizzare l'utilizzo di RAM e CPU a livelli molto alti. Così, alla ricerca di una soluzione, mi sono imbattuto nell'estensione OneTab disponibile anche per Firefox. Il suo funzionamento è molto semplice, una volta che avete aperto contemporaneamente tutte le schede, o Tab, che vi servono cliccate sopra l'imbuto azzurro di OneTab e tutte le pagine aperte saranno assorbite e gestite dall'estensione con un notevole risparmio in termini di processi aperti e consumo di memoria RAM, nel sito ufficiale si parla del 95% di memoria in meno.
Il browser Chrome ci offre moltissime estensioni utili per ampliarne le sue funzionalità, basta andare nello Store di Chrome e cercare quello che ci serve. Tutto molto semplice, però se non potessimo arrivare allo Store a causa di qualche blocco sulla linea internet, come mi succede al lavoro dove l'accesso è impedito dalle policy aziendali, bisogna trovare così delle soluzioni alternative.
Microsoft Edge integra la tecnologia SmartScreen di Microsoft. In poche parole, funziona così: ogni volta che proviamo ad aprire un sito Internet, il browser di Windows 10 confronta il dominio e l'URL con una lista di siti giudicati "pericolosi" (truffe, malware, ecc). In caso la risorsa fosse presente nell'elenco, il caricamento si blocca e il navigatore mostra una minacciosa schermata rossa. Se però sappiamo quello che stiamo facendo, possiamo ignorare l'avviso e procedere comunque. Vediamo allora come ignorare l'avviso su schermata rossa e aprire comunque un sito non sicuro con Microsoft Edge
Windows 10 Fall Creators Update (versione 1709) ha introdotto la funzionalità Continua su PC: dopo aver installato un'app sul nostro telefono/tablet Android, è possibile aprire "al volo" su PC le pagine web che stavamo visitando sullo smartphone, senza bisogno di impazzire inviandosi gli URL via email o con altri "trick" poco pratici. Probabilmente si poteva fare qualcosa in più, ma quello che c'è funziona bene ed è semplicissimo da configurare. Vediamo allora come procedere per collegare il telefono Android al proprio account Microsoft, installare l'app e sfruttare Continua su PC