In alcune circostanze può accadere che la tradizionale procedura di disinstallazione non consenta di rimuovere i programmi Kaspersky (Kaspersky Anti-Virus, Kaspersky Free, Kaspersky Internet Security eccetera). A seconda delle circostanze, la rimozione dei software Kaspersky può terminare con un errore oppure lasciare "tracce" indesiderate sul PC, tali da impedire la corretta reinstallazione successiva. Per risolvere il problema possiamo utilizzare un'utility ufficiale nota come kavremover: pesa pochi megabyte e funziona molto bene anche quando Windows è stato avviato in Modalità provvisoria. Vediamo allora come rimuovere Kaspersky Anti-Virus, Kaspersky Free, Kaspersky Internet Security con kavremover
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Quando si conservano le monete digitali in un wallet software per PC è molto semplice visualizzare il saldo di criptovaluta in nostro possesso e accertarci che tutti i trasferimenti siano andati a buon fine. Se però impieghiamo un borsellino offline (un "paper wallet", magari), non abbiamo immediatamente accesso al programma wallet abituale oppure sembra che coin e token inviati non siano mai arrivati, possiamo recuperare le stesse informazioni tramite un servizio di "blockchain explorer". Vediamo quali sono e come usarli
Quando lavoriamo al computer, navighiamo, scriviamo un documento, lasciamo delle tracce all'interno del nostro hard disk che potrebbero essere ricercate, da personale esperto, per venire analizzate e rivelare molte cose di noi e delle nostre abitudini. Per fare una pulizia completa di queste tracce proveremo Avira Privacy Pal, un programma gratuito distribuito da Avira gli stessi produttori del rinomato antivirus.
Riguardo all'aggiornamento dei driver del mio computer sono estremamente "pigro", se qualcosa funziona bene io non lo tocco. Ci sono però persone che hanno bisogno di aggiornarli spesso, giocatori accaniti che vogliono sempre l'ultima versione del driver video o della loro periferica usata per giocare, ci sono persone che hanno bisogno di aggiornare i driver perché qualcosa del loro computer, o dei dispositivi collegati, non funziona bene.
Mentre il pubblico "home" si arrabattava fra una schermata blu di Windows 95 e un ma-perché-non-parte-più? con Windows 98, i professionisti potevano contare da tempo su di una famiglia di sistemi operativi (editi dalla stessa Microsoft) di livello completamente diverso: Windows NT. E fu proprio l'iterazione di Windows NT lanciata alle porte del nuovo millennio a gettare le basi per il futuro: nasceva infatti il 15 dicembre 1999 Windows 2000. Un prodotto di importanza cruciale, poiché sarebbe divenuto la base di tutte le generazioni successive, comprese quelle moderne
Quando si presenta la necessità di scaricare (download) o caricare (upload) file e cartelle fra PC e server Linux, nessuno strumento risulta sicuro e potete quanto SSH: oltre alla praticità di non dover installare null'altro, possiamo contare sulla forza della crittografia ed esser certi che i dati scambiati non saranno in alcun modo decifrabili, nemmeno in caso un utente ostile intercettasse i pacchetti in transito. Vediamo allora la sintassi per effettuare download/upload da linea di comando tramite SCP (SSH) con Linux
Aprire e modificare file di testo (.xml, .sql, .log, ..) molto lunghi ("pesanti") sotto Windows non è un'operazione semplice quanto dovrebbe. Quando si prova a caricare un file da centinaia di megabyte, Blocco note mostra l'errore Il file è troppo esteso per Blocco note. Usare un altro editor per aprire il file. Molti altri software hanno un comportamento analogo, mentre quelli più vecchi tendono a bloccarsi o divenire talmente lenti da essere inutilizzabili. Chi dovesse aprire file da 100/250/500 MB o 1/5/10 GB o più deve quindi installare un'applicazione dedicata. Vediamo allora quali sono i migliori programmi per aprire/modificare file enormi in ambiente Windows
BitLocker è una tecnologia Microsoft che consente di crittografare dischi fissi e chiavette USB, di modo da proteggere i dati con una password e renderli inaccessibili da terzi in caso di furto o smarrimento. Funziona molto bene fino a quando ci spostiamo fra PC Windows, ma Ubuntu non consente di accedere nativamente a drive protetti con Bitlocker. Fortunatamente, grazie ad un progetto open source chiamato dislocker, possiamo rimediare e leggere/scrivere unità Bitlocker anche con Linux. Nella mia esperienza funziona davvero bene, anche provando a modificare i file direttamente sull'unità crittografata e persino quando il drive è protetto con la modalità Bitlocker XTS-AES di Windows 10. Vediamo dunque come procedere per configurare tutto quanto
VirtualBox e VMware player sono due software gratuiti per la virtualizzazione dei sistemi operativi. Con la virtualizzazione possiamo avere a disposizione un secondo, o più, sistema operativo nel nostro computer per fare qualsiasi tipo di esperimento prima di applicarlo al sistema reale, oppure per conoscere qualcosa di diverso da quello che utilizziamo di solito. I sistemi virtuali non sono realmente installati nel nostro computer ma sono avviabili soltanto tramite questi appositi programmi.
Il Time to live (TTL) è un parametro del server DNS che indica per quanti minuti, ore o giorni un record DNS deve essere considerato valido, e quindi riutilizzato senza effettivamente ri-chiedere l'informazione. Generalmente non è necessario modificarlo dal default ma, se stiamo lavorando con il DNS del nostro sito oppure abbiamo bisogno di apportare modifiche in fretta, è certamente opportuno tenerlo basso. Vediamo allora come abbassare il TTL dei record DNS con Aruba.
Ubcoin è un progetto basato su blockchain decisamente promettente. Si tratta infatti di una nuova piattaforma per la compravendita di merci (abbigliamento, elettronica, beni di consumo ecc.) impostata seguendo il modello che ha reso celebre eBay, ma che adotta il pagamento tramite criptovaluta. Il servizio corteggia dunque tutti coloro che dispongano di ampi borsellini criptovalutari e siano interessati a spendere il proprio credito senza passare dal circuito monetario tradizionale (fiat). All'estremo opposto, le persone interessate possono entrare in possesso di monete digitali semplicemente vendendo prodotti di seconda mano, senza investire denaro o confrontarsi con le complessità degli exchange. Vediamo allora in dettaglio di cosa si tratta in questa recensione di Ubcoin e cerchiamo di rispondere alla domanda: Ubcoin è un buon investimento?
Nel mio primo anno da YouTuber non-professionista ho imparato che la fotocamera dello smartphone è uno strumento rapido ed economico per produrre contenuti di qualità soddisfacente da parte di chi, ancora, non possa permettersi di investire capitali importanti in attrezzatura di livello superiore. Al contrario, il microfono integrato nello smartphone è assolutamente inadeguato persino per chi inizia, e dovrebbe essere sostituito con un modello dedicato alla primissima occasione utile. Vediamo allora come utilizzare la fotocamera dello smartphone Android per le riprese, ma registrare l'audio da un microfono USB esterno
IObit Uninstaller 8 fornisce un aiuto, per mantenere più pulito il computer, quando disinstalliamo dei programmi andando a ricercare tutte le tracce, come file, cartelle e chiavi di registro, che non sono state eliminate dalla normale procedura di disinstallazione del programma.
Asus DSL-AC68VG è un modem/router di fascia alta che corteggia gli utenti più esigenti. Oltre a supportare un po' tutti i tipi di linee veloci ADSL/VDSL e WAN (PPPoE), offre un'ampia copertura Wi-Fi dalle ottime prestazioni, una porta USB 3.0 per connettività 3G/4G "di riserva", stampanti o memorie esterne, compatibilità DECT, VoIP, client e server VPN integrati e un po' tutto quello che potremmo mai desiderare da un router "premium". Vediamo i dettagli nella recensione di Asus DSL-AC68VG
Chi desiderasse reinstallare Windows ME su di un vecchio computer oppure in una macchina virtuale per fare un tuffo nel passato può trovare i riferimenti e scaricare il CD originale seguendo il link indicato in questo articolo
Asus MX34VQ è un monitor curvo ultrawide da ben 34 pollici alla risoluzione di 3440x1440 pixel. Non è dunque un 4K (UHD, 3840x2160), ma si ferma un gradino immediatamente prima. Ciò nonostante, lo spazio a schermo è notevolmente maggiore rispetto ai tradizionali "full HD" (1920x1080 pixel), e non è necessario ricorrere all'ingrandimento. Questa è la mia recensione di Asus MX34VQ dopo circa 3 settimane di uso continuativo
Il formato 7z, diffuso fra i power user Windows grazie all'eccellente 7-Zip, ha molte caratteristiche che lo rendono interessante, ma l'elevato rapporto di compressione è certamente una delle principali. Proprio questa caratteristica torna molto utile anche in ambiente Linux, quando desideriamo creare un archivio con vecchi file da conservare su DVD oppure per trasferire rapidamente dati dal server remoto al PC di sviluppo. Vediamo allora come creare (comprimere) ed estrarre archivi 7z con Linux
Se nella stessa rete locale (LAN) del nostro Mac sono presenti altri PC Windows, Ubuntu o computer della Mela, possiamo facilmente accedere ai file che questi condividono. Vediamo come procedere
Cosa c'è di meglio per trascorrere un pomeriggio piovoso se non creare una macchina virtuale (VM) con Windows 95/98/ME e fare un po' di archeologia informatica? Ok, probabilmente la risposta è "tante altre cose!", ma tuffarsi nel passato è comunque sempre piacevole ed istruttivo (oltre a risultare la strategia migliore per eseguire vecchie applicazioni che non funzionano sui moderni sistemi operativi). Vediamo allora come installare/configurare Windows 95/98/ME in una VM VirtualBox ed usare il driver giusto per ottenere una buona risoluzione video
Negli anni passati il mercato dei falsi programmi "miracolosi" che riparavano qualsiasi problema con un clic, era molto fiorente, non passava giorno che non si trovava un nuovo software che, stranamente, somigliava tanto a quello vecchio, bastava cambiare il logo, i colori e qualche scritta e si dava il via alla nuova truffa. Questo tipo di programmi sono chiamati PUP, ovvero sono programmi inutili che servono solo a spillare soldi a chi cade nel loro tranello. Conosceremo oggi Total AV che si spaccia come il miglior antivirus del 2018.
Quando reinstalliamo un sistema operativo Microsoft moltissimi driver sono inclusi nell'installazione e quindi dovrebbero configurarsi senza problemi. Però rimane sempre quella periferica piuttosto strana e datata, di cui non avete più il supporto con i driver e il cui sito ufficiale è ormai chiuso da tempo, oppure un gusto alla linea internet, o il mancato riconoscimento della scheda di rete, ci preclude l'accesso al Web e la possibilità di cercare driver più aggiornati. Un backup preventivo dei driver non di sistema, quelli non inclusi nel sistema operativo, vi risolve qualsiasi problema.