Il mondo Linux è più bello (e più semplice!) da quando esistono i pacchetti installabili; eppure, qualche volta, finiamo volenti o nolenti a ritrovarci faccia a faccia con un'installazione da sorgenti! Questo significa che, anziché delegare lo sporco lavoro ad un gestore come "apt", "rpm", "aur", "dnf" e via discorrendo, l'operazione di compilare i file e soddisfare le dipendenze toccherà a noi!
Mettiamo le carte in tavola, chi di voi non ha mai fatto una partitina veloce con il solitario di Windows? Però ci si stanca a fare sempre le stesse cose e usare sempre le stesse carte, vediamo quindi una veloce raccolta di giochi di carte gratuiti e liberamente utilizzabili.
Prima di poter impartire comandi allo smartphone/tablet Android tramite il programma Android Debug Bridge (ADB) in esecuzione su PC è fondamentale abilitare la modalità Debug USB sul dispositivo mobile stesso. L'indicatore da toccare è però inserito all'interno delle Opzioni sviluppatore, ovvero un menu nascosto. Vediamo dunque come procedere per abilitare la visualizzazione di Opzioni sviluppatore ed attivare Debug USB
Windows Firewall è un componente del sistema operativo attivo di default su ogni PC Windows. La sua funzione principale è impedire la connessione alle porte TCP/UDP utilizzate dai programmi in esecuzione sul computer locale da parte di altri sistemi presenti in rete locale (LAN) oppure via Internet. Di conseguenza, quando vogliamo esplicitamente consentire ad un'applicazione di esporre una porta ed essere contattata dall'esterno, è necessario configurare opportunamente Windows Firewall: vediamo dunque come aprire una porta su Windows Firewall.
Come per Windows è importante sapere la versione del sistema operativo installato, o se il sistema è a 32 bit o 64 bit, anche per Android vale la stessa cosa, un sistema non aggiornato presenta sempre dei problemi di sicurezza e di compatibilità con i programmi/app che ci possiamo installare.
Un giorno provo ad aprire Microsoft Office 2016 e mi compare questo avviso, di un misterioso problema che impedisce l'avvio del programma e invita a fare alcune prove. Nel mio caso sono stato fortunato ed è bastato riavviarlo perché ritornasse a funzionare, ma, se così non fosse, vediamo quali altri passaggi che si possono fare per ripristinare il funzionamento di Microsoft Office.
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Abbiamo già visto come tagliare un filmato per eliminare le parti che non ci interessano, questa volta proveremo a fare a pezzetti un file audio per creare un nuovo file più piccolo, magari per utilizzarlo come suoneria nel telefonino.
Il vostro computer, casalingo o dell'ufficio, ha la sua stampante collegata direttamente o attraverso la rete aziendale e non ci sono problemi a stampare, come possiamo però utilizzare le stesse stampanti dal tablet o dallo smartphone? Non è poi così difficile, ci serve un account Google e l'app Google Cloud Print.
Quando utilizziamo Mozilla Firefox per accedere, con una login e password, a dei siti http, oltre al simbolo del lucchetto barrato di rosso, viene visualizzato anche l'avviso che Questa connessione non è sicura. Le credenziali inserite potrebbero essere vulnerabili. Poi riuscite lo stesso ad accedere però l'avviso, anche se utile, è spesso fastidioso e ingombrante andando a coprire il campo della password e non solo quello.
Kaspersky Free è la declinazione gratuita di Kaspersky Anti-Virus, il pluri-premiato software di sicurezza che raggiunge regolarmente i primi posti nelle classifiche di AV-Comparatives. Rispetto al prodotto a pagamento sono state rimosse quasi tutte le caratteristiche aggiuntive (controllo parentale ecc.), ma i due condividono lo stesso, ottimo motore di protezione: di conseguenza, Kaspersy Free garantisce un eccellente livello di protezione per quanto riguarda la rilevazione di malware (virus, rootkit, worm, trojan eccetera). Vediamo allora dove scaricare Kaspersky Free e come si è comportato nella nostra prova.
Dopo aver installato Windows 10 su di un vecchio netbook mi sono ritrovato davanti ad un sistema operativo estremamente lento: il menu Start faticava ad aprirsi ed i programmi richiedevano un'infinità di secondi per mostrarsi. È bastato dare un'occhiata a Gestione attività (Task manager) per scoprire la causa: il processo Antimalware Service Executable (MsMpEng.exe) stava consumando il 60% di CPU! Vediamo allora come terminare Antimalware Service Executable (MsMpEng.exe) e rendere di nuovo scattante un vecchio PC interessato da questo stesso problema
Avete presente la legge di Murphy, quella originale, che recita testualmente che "Se ci sono due o più modi di fare qualcosa, ed uno di questi può sfociare in una catastrofe, qualcuno sicuramente lo userà!" oppure "Se qualcosa può andare male lo farà, nel peggior momento possibile"? Una grande verità che abbraccia anche la nostra adorata tecnologia!
Cryptolocker è una parola che negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere bene, molte persone per aver perso (a volte per sempre) i propri dati, perché criptati dal virus, altri per aver cercato qualsiasi metodo per prevenire e proteggere il sistema operativo. Questa volta vorrei parlarvi di 360 Document Protector, definito "The Ransomware Terminator", un programma che si occupa di fare un backup, in tempo reale, dei tipi di file indicati nella configurazione, per proteggerli dalla criptazione operata da questo tipo di virus.
Avete acquistato una nuova SIM Kena Mobile ma la connessione ad Internet 3G/4G non funziona? Ebbene: è necessario svolgere una semplice configurazione dello smartphone Android. Vediamo come procedere.
VoodooShield è un programma che deve essere installato, distribuito in maniera gratuita, con alcune limitazioni, solo per i privati, che si occupa di controllare i programmi che vengono mandati in esecuzione e, se non li riconosce, chiede all'utente il permesso di avviarli o di bloccarli. Pensate a tutti i malware zero-day, gli script con cui spesso si diffondono i virus, macro nascoste in documenti, tutte cose che il vostro antivirus non sempre riconosce, VoodooShield mette una ulteriore barriera alla loro esecuzione automatica.
AirDroid è un applicativo per Windows, Mac OS X, Android e disponibile via Web, con cui interfacciare il vostro dispositivo Android e pilotarlo dal computer di casa, scambiare dei file, scrivere messaggi, avviare comandi e visualizzare lo schermo del dispositivo Android direttamente sul monitor del computer.
Ntfs Drive Protection a differenza dei programmi proposti in questo articolo, che bloccano il riconoscimento delle pendrive e dei dischi USB quando li colleghiamo al computer su cui abbiamo fatto la modifica, permette di creare un supporto dati parzialmente protetto dalla scrittura.
Per questa prova utilizzerò una pendrive da 16 gigabyte e vedremo come criptarla. La procedura non è che cambi molto se si dovesse criptare una partizione non di sistema.
All'apertura di Chrome mi compare uno strano avviso di un certo $1 bloccato perché non aggiornato. Il messaggio non era sicuramente molto chiaro da interpretare, ma $1 si riferiva a Flash Player. Vediamo come bisogna fare per aggiornarlo.
Consultando i forum ed i siti specializzati sul mondo Android si legge spesso della necessità di sbloccare (unlock) il bootloader dello smartphone/tablet. Ma... cosa significa? ci sono rischi? lo sblocco del bootloader invalida la garanzia? e, soprattutto, come si fa a sbloccare il bootloader di Android? vediamo di fare chiarezza
Per le argomentazioni esposte nell'articolo Router UPnP: è sicuro oppure UPnP è un pericoloso rischio di sicurezza? devo davvero disattivare UPnP sul router?, la tecnologia UPnP (Universal Plug and Play) costituisce un serio e concreto rischio per la sicurezza. In questo articolo vedremo dunque come disabilitare UPnP sul router domestico e prevenire eventuali attacchi.
Alla ricerca di una soluzione allo strano comportamento della ricerca di Cortana nel mio computer, mi imbatto in una lunga serie di errori, nel visualizzatore eventi, causati dalla libreria guard64.dll che è parte di Comodo Firewall, a seconda della versione del programma installato il file potrebbe chiamarsi guard32.dll. Nonostante i vari errori presenti il computer non mi dava problemi evidenti, leggendo altri commenti sul Web, in molte persone periodicamente, visto che l'errore sembra riproporsi, hanno segnalato questo tipo di problema con dei crash degli applicativi interessati.