Come già succedeva in passato, Windows 11 è disponibile in una pacchettizzazione ufficiale già completamente tradotta in italiano. Chi si ritrovasse davanti al sistema operativo in inglese o in qualsiasi altra lingua (può capitare acquistando un PC all'estero, ad esempio), può comunque installare il pacchetto lingua in italiano su Windows 11 e tradurre completamente l'interfaccia nella nostra lingua. Vediamo la procedura completa
Aggiornerai Windows 11? È stato rilasciato ufficialmente la scorsa settimana. Se il tuo computer riceve una notifica in Windows Update, puoi eseguire l'aggiornamento a Windows 11 gratuitamente. Per fornire assistenza a questi nuovi utenti, nel sistema Windows 11 è preinstallata un'applicazione Suggerimenti. Il programma non solo consente di apprendere rapidamente varie nuove funzioni, ma fornisce anche una serie di suggerimenti. Se non ti piace il nuovo sistema operativo dopo l'aggiornamento a Windows 11, puoi anche utilizzare una funzionalità integrata del sistema operativo per tornare facilmente a Windows 10 da Windows 11 entro 10 giorni. Quindi, che ti piaccia o meno Windows 11, ora Windows 10 è ancora una buona scelta. Se non hai Windows 10 sul tuo computer, il miglior momento per ottenerlo è questo. GoDeal24.com ti offre le migliori offerte su soluzioni sicure, senza problemi ed economiche per il software Windows 10
La caratteristica distintiva della nuova interfaccia grafica di Windows 11 è sicuramente la Barra delle applicazioni che, per impostazione predefinita, mostra le icone allineate al centro dello schermo, e non più a sinistra. Chi non gradisca la nuova disposizione può però facilmente ripristinare la modalità utilizzata da Windows 10 e precedenti. Vediamo allora come allineare a sinistra il pulsante Start e le icone della barra di Windows 11
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Microsoft ha aggiornato l'articolo del supporto tecnico ufficiale "Modi per installare Windows 11" aggiungendo un paragrafo dedicato all'installazione del sistema operativo su hardware non-compatibile
Ufficialmente, non è possibile installare Windows 11 Home utilizzando un account locale offline, e solo Windows 11 Pro offre questa libertà (che è comunque ben nascosta!). Formalmente, chi sceglie Windows 11 Home dovrebbe dunque rassegnarsi ed usare un account Microsoft. Fortunatamente, però, possiamo applicare un semplice trucco, perfettamente funzionante, per ripristinare la possibilità di scegliere il tipo di account al momento dell'installazione. Vediamo allora come installare Windows 11 Home o Pro con un account offline (locale), senza Microsoft Account
I requisiti minimi che Microsoft ha imposto per installare Windows 11 sono davvero stringenti, e molti PC oggi in circolazione, perfettamente funzionanti, non possono essere aggiornati: tentando l'upgrade, infatti, si riceve un errore simile a Questo PC non soddisfa attualmente i requisiti di sistema di Windows 11, generalmente seguito dalla spiegazione Il processore non è supportato e/o Il PC deve supportare TPM 2.0. Fortunatamente, tramite un "hack" non-ufficiale, è ora possibile aggiornare qualsiasi PC con Windows 10 a Windows 11, anche quelli che, ufficialmente, non soddisfano i requisiti minimi. Vediamo allora dove scaricare il materiale necessario e come usarlo.
Windows 11 è pronto e disponibile in versione finale... e sta per arrivare su tutti i nostri PC! Ed ecco che, come sempre accade quando Microsoft rilascia una nuova versione di Windows, fiocca una lunga serie di domande: il mio PC attuale è compatibile con Windows 11? Posso aggiornare direttamente? Quanto costa? Quali sono le edizioni e cosa contengono? Ebbene: in questo articolo miriamo a rispondere in maniera sintetica a tutte le domande frequenti su Windows 11
Windows 11 introduce alcuni requisiti di sistema piuttosto stringenti, e non tutti i computer già oggi in circolazione possono essere aggiornati. Anzi: la maggior parte dei PC meno recenti sono incompatibili! In questo articolo vedremo quindi quali sono i requisiti minimi di sistema di Windows 11 e come eseguire un test del PC tramite l'utility ufficiale distribuita da Microsoft stessa per scoprire se il PC è compatibile con Windows 11
Il mondo delle criptovalute sta attraendo un numero crescente di trader, da persone che seguono il settore sin dalla propria nascita a nuovi curiosi interessati ad approfondire il tema per valutare un potenziale investimento nei coin virtuali.
Se avessimo bisogno di disconnetterci velocemente da Internet possiamo sempre spegnere il nostro modem, ma poi (almeno il mio) richiede molto tempo per ricaricarsi e ristabilire il collegamento. Un metodo molto più veloce per "killare" la connessione, e poi ristabilirla, consiste nella creazione di una scorciatoia sul desktop con i comandi necessari per disattivare e riattivare la scheda di rete.
Ora che Bitcoin ha superato ogni record negli ultimi dieci anni, gli investitori sperano di vedere nuove vette. Tutti pensavano che per Bitcoin il 2020 sarebbe stato il suo ultimo anno dopo, averlo visto scendere a $ 3000.
I principali browser dispongono di una funzione di sincronizzazione delle impostazioni e dei preferiti tra diversi dispositivi, però richiede la creazione di un account per sincronizzare i dati, come Firefox Sync o Opera Account, e non tutti vogliono fornire dati personali per farlo. Così possiamo provare XBrowserSync che permette di sincronizzare almeno i preferiti tra diversi dispositivi e browser senza bisogno di creare un account e con un forte rispetto per la privacy dell'utente.
Il sito Savefrom.net offre una sua estensione per Firefox che permette di scaricare i video dai principali siti di condivisione di questi filmati. Il problema è che su Firefox è piuttosto invasiva e sembra non volersene più andare.
In Gestione attività di Windows 10 abbiamo una sezione dedicata ai programmi che si avviano con il sistema operativo, in alcune occasioni potremmo notare un misterioso Program al suo interno. Vediamo di cosa si tratta e come eliminarlo.
Alla ricerca di un sostituto di Firefox, visto i continui problemini che mi rendono difficile navigare, ho voluto provare Waterfox che è un browser open source nato come fork di Firefox, è disponibile per Windows, macOS e Linux ed è aggiornato frequentemente, mantiene le caratteristiche del vecchio Firefox ESR versione 78 ed è disponibile anche in versione portable e solo per i sistemi a 64 Bit.
Il browser Chrome ha una sua pagina, raggiungibile da chrome://flags/, che permette di abilitare alcune impostazioni definite sperimentali, che sono in attesa di essere valutate ed eventualmente implementate/abbandonate in futuro. Le impostazioni sono attivabili manualmente dall'utente digitando, per iniziare, chrome://flags/ e poi la voce da modificare.
La Polizia Postale segnala che è in atto una subdola campagna di phishing, per cui i criminali inviano false email apparentemente provenienti dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'adolescenza, invitando i destinatari ad aprire un allegato contenente un altrettanto falso atto di "Citazione in Tribunale". Non aprite quella email!
Il bullismo è un fenomeno in costante crescita, soprattutto tra i giovani. Esiste da sempre, ma l'uso della tecnologia ne ha amplificato la portata e le relative conseguenze nefaste. Vediamo insieme di cosa si tratta
Figli troppo curiosi, o ansiosi di giocare, dipendenti infedeli che vogliono spiare il proprio capo, informazioni da rubare, le occasioni per un utilizzo non richiesto/autorizzato di un computer possono essere tante. Nel Visualizzatore eventi è contenuto tutto quello che accade nel sistema operativo, dal suo avvio sino allo spegnimento, solo che i dati sono talmente tanti che diventa difficile trovare quello che si cerca.
Se sospettiamo che qualcuno utilizzi il nostro computer, illecitamente, quando non ci siamo, oltre all'installazione di un programma keylogger che registri quanto viene digitato sulla tastiera, possiamo anche far scattare delle foto, tramite la webcam, periodicamente quando è acceso il computer. Se con la digitazione possiamo sempre avere il dubbio di chi realmente utilizza il computer, con una foto, corredata di data e ora, abbiamo la certezza.
Se clicchiamo con il tasto del mouse sopra un punto qualsiasi del desktop, o sopra una icona o cartella, si apre un menu, chiamato contestuale, che contiene una serie di voci e possibili azioni collegate all'oggetto su cui abbiamo cliccato. Ma se il clic del tasto destro non dovesse produrre nessun effetto?