Windows, per definizione, quando andiamo a creare una cartella la chiama "Nuova cartella", se la cosa non ci piace, o se per lavoro abbiamo bisogno che si chiamino subito in un altro modo, possiamo assegnargli un nome a nostra scelta.
Vuoi usare i portafogli Bitcoin Android? Se sì, ecco cosa dovresti sapere sui portafogli Bitcoin mobili per utenti Android
Nella barra degli strumenti di Firefox sono presenti una serie di icone per richiamare più velocemente alcune funzioni del browser, queste icone si possono cambiare, rimuovere o aggiungerne alcune per noi più utili di quelle presenti. Per farlo dobbiamo cliccare con il tasto destro del mouse in un punto libero della barra e selezionare Personalizza barra degli strumenti.
Vuoi acquistare Bitcoin utilizzando il tuo dispositivo Android? Se sì, ecco una guida per l'acquisto di Bitcoin con dispositivi Android
Ultimamente mi è capitato sempre più spesso di collegarmi a computer degli utenti e trovare cinque o sei processi di Microsoft Edge attivi e con il browser chiuso. Dato che a me non piace avere processi inutili attivi in memoria, a consumare RAM per niente, basta una piccola modifica alle impostazioni di Microsoft Edge per disattivarli.
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Vostro figlio passa delle ore a giocare al computer o a navigare su Internet senza studiare, come si può fare per impedirgli di usare un determinato programma nel computer? Basta creare una policy per bloccarlo.
Quando faccio assistenza remota a un computer e dico all'utente di cercare l'icona che mi serve in basso a destra dello schermo, molto spesso non riesce a trovarla perché, a meno di una nostra diversa configurazione, Windows ne raggruppa una parte in un popup separato. Basta infatti cliccare sopra la freccia rivolta verso l'alto per aprire il "menu overflow" che le contiene.
Nelle ultime ore, su WhatsApp imperversa un messaggio di spam con la foto di una bella ragazza orientale, che chiede al malcapitato di turno di aggiungerla ai contatti cliccando su un link
Quando andiamo a scaricare un file eseguibile da Internet potremmo veder comparire il messaggio Impossibile aprire i file a causa delle impostazioni di sicurezza Internet. Vediamo come gestire questa situazione e "sbloccare" l'esecuzione
Tantissimi clienti Iliad, questa mattina, si sono svegliati con una brutta sorpresa. Chi ha l'operatore telefonico in questione, infatti, non riesce a effettuare chiamate, soprattutto verso numeri fissi
Non c'è dubbio che le fake news siano una piaga dell'era moderna, perché tra quelle simpatiche e di gossip (comunque pericolose!!), per così dire, ce ne sono alcune che riescono a convincere più o meno persone di cose pericolose per la propria e altrui salute, ma anche perché combatterle rappresenta un costo altissimo in termini di tempo e risorse per tutta la società (l'Universita di Baltimora, nel 2019, ha stimato che il costo delle fake news ammonti a circa 78 miliardi!!). Ma come mai vengono create e soprattutto come riconoscerle e smascherarle? Quest'ultima non è affatto un operazione facile ed è impossibile indicare un sistema sicuro e infallibile per l'individuazione di queste notizie false, ma con un po' di attenzione e la seguente guida si può riuscire a scovarle quasi tutte.
Ogni volta che avviate il computer dell'amico, o di un cliente, che vi ha chiesto aiuto, vi capiterà di "lamentarvi" dell'interminabile attesa prima di poter operare normalmente. Windows, a ogni avvio, carica una serie di programmi e servizi che servono al normale funzionamento del sistema operativo, molti sono obbligatori e indispensabili, però di alcuni di questi possiamo fare tranquillamente a meno. Come decidere di quali si può fare a meno? Esperienza, aiutarsi con Google e un buon forum dove richiedere aiuto. Vediamo come funziona Autoruns che ci permette di vedere moltissime informazioni su questi programmi.
Hidden Windows 10 Features, a dispetto del nome, è in grado di applicare svariati cambiamenti all'aspetto e alla configurazione di Windows 10 e Windows 11, il programma è in lingua inglese e disponibile in versione portable, gratuita solo per utenti privati e non commerciali. E' diviso in varie sezioni e con numerose opzioni disponibili dove basta aggiungere un flag nelle caselle che più ci interessano e applicare la modifica, va poi riavviato il computer o almeno Esplora Risorse da Gestione attività perché diventi veramente attiva.
Quando andate a cancellare un file di grosse (molto grosse) dimensioni vi è mai capitato di vedere un messaggio simile a quello di questa immagine? Non vi preoccupate è solo una piccola impostazione del cestino da modificare se volete conservare, almeno per qualche tempo, tutti i file eliminati nel cestino.
Di programmi per l'assistenza remota ne abbiamo parlato ripetutamente in passato, dai più famosi, come Teamviewer, a quelli meno noti, come Dwservice o Rustdesk, ora andremo ad aggiungere alla lista AnyViewer un software per il controllo e l'assistenza remota sviluppato da Aomei gli stessi autori di Aomei Backupper. Il funzionamento di AnyViewer è simile a quello di tutti gli altri programmi di controllo remoto, un ID sempre uguale, un codice temporaneo da comunicare, insieme all'ID, a chi ci fornisce assistenza. Mentre se siamo noi a dare assistenza dobbiamo inserire l'ID partner per poterci collegare al computer remoto.
Quando preparo gli articoli per il nostro sito devo spesso elaborare le immagini per coprire le informazioni più personali, grazie all'estensione ZeroBlur, disponibile per Chrome, Firefox e Edge, che permette di nascondere una o più parti della pagina web, lo posso fare più velocemente e direttamente mentre visito la pagina stessa.
All'interno dei browser più moderni abbiamo una sezione dedicata alle password memorizzate nel browser, Firefox Lockwise nel nostro caso. Non volendo soffermarmi troppo sul fatto che, per ragioni di privacy e sicurezza, sarebbe bene non memorizzarle mai (ma siamo troppo pigri per farlo, io per primo), questa sezione, in computer potenzialmente accessibili a più persone, come in un ambiente lavorativo, permetterebbe un facile accesso a troppe informazioni riservate e personali. Vediamo così come impedire, o almeno limitare molto, l'accesso a questi dati.
InVid è una piattaforma che offre servizi per rilevare e controllare l'affidabilità e l'accuretezza dei file video presenti sulla rete e da qui il motto che reinterpreta un famoso detto latino: in video veritas, nel video sta la verità. Il progetto è sviluppato da un consorzio di agenzie di stampa, università e compagnie attive nel settore tecnologico, è stato finanziato anche dall'Unione Europea ed è pensato principalmente come strumento per editori, giornalisti e agenzie di stampa ma tutti possiamo sfruttare parte dei sui servizi con un plugin per browser (è disponibile sullo store di Gogle Chrome mentre per Firefox si può installare direttamente dal sito ufficiale) che, come vedremo, offre moltissimi strumenti.
Con 387 contributi proposti sul sito (circa 7 alla settimana) e 6.503 post sul forum, il 2021 che sta per concludersi è stato un grande anno per la nostra community. Nell'augurare a coloro che frequentano TurboLab.it buon natale e felice 2022, abbiamo estrapolato i dati più rilevanti sul traffico degli ultimi 365 giorni, una lista dei pezzi che maggiormente hanno interessato i visitatori e alcune curiosità
In ufficio mi sono trovato a dover ricercare una soluzione al comportamento anomalo di alcuni computer che generavano un traffico esagerato nella rete aziendale. Oltre a questo presentavano degli strani problemi che mi hanno portato a credere alla presenza di un malware piuttosto ben nascosto visto che i normali tool per la ricerca di virus non mi segnalavano nulla. Mi serviva così un supporto avviabile, con antivirus incorporato e già aggiornato, e la mia scelta è stata ESET SysRescue.
Dopo il caso dell'estensione misteriosa vorrei analizzare oggi una seconda estensione per Firefox distribuita tramite metodi quanto meno discutibili. L'estensione si chiama Rocket Speed Booster ed è disponibile tra gli addons ufficiali di Firefox. Vorei fare premessa prima di proseguire, non ho idea se l'estensione sia malevola, bisognerebbe analizzarne il codice a fondo e questo va oltre le mie capacità, sicuramente i metodi utilizzati per farla conoscere e tentare di installarla sono simili a quelli utilizzati tante volte per la distribuzione di malware o di altri programmi di dubbia natura e utilità.