Le misure di contenimento dell'epidemia di Covid-19 hanno comportato un significativo ricorso al lavoro da casa e alla didattica a distanza. Di conseguenza, ciò si è tradotto in un aumento della domanda di nuovi PC in tutto il mondo. Sarebbe un buona notizia per i produttori di PC, se non fosse che vari fattori remano contro
In questi tempi di smart work, in cui molti lavorano da casa, quando gli utenti di un cliente a cui faccio assistenza cambiano la loro password di accesso ai sistemi capita, piuttosto spesso, che dopo qualche ora non riescano più ad accedere a Outlook o lo stesso Skype Business gli richiede di inserire nuovamente la password d'accesso.
Come in occasione di ogni festività, anche oggi stanno circolando catene tipo "un messaggio speciale solo per te", "look this site" e "touch here site". Sono messaggi con link che vi rimandano a siti esterni. Apparentemente, potrebbe trattarsi di un banale invito da parte di un vostro contatto, ma talora potrebbe accadere che l'invio del messaggio avvenga in modo inconsapevole per il mittente
Circola un messaggio audio, ormai diventato virale, con cui un ragazzo mette in guardia tutti coloro che usano Meet, Zoon e Skype. Gli hacker, infatti, si servirebbero di queste piattaforme per entrare negli account degli utenti, rubando le password ed impedendo l'accesso a Instagram
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Stanno circolando altri falsi buoni spesa, ancora una volta riconducibili ai supermercati Coop. Fate attenzione, è una truffa per sottrarre i vostri dati personali e bancari
La novità più contestata introdotta da Windows 10 è stata probabilmente l'impossibilità di bloccare l'aggiornamento automatico del sistema operativo. Sebbene questa decisione sia molto positiva per la sicurezza di tutti, ha generato un grosso problema agli utenti avanzati con necessità specifiche. Vediamo dunque come disattivare Windows Update su Windows 10 e impedire l'installazione automatica degli aggiornamenti
Partendo dalla premessa che gli elementi gerarchici della composizione musicale sono analoghi agli elementi costitutivi di ogni struttura proteica, uno scienziato del MIT ha individuato la "firma sonora" degli aminoacidi contenuti nella proteina spike del covid-19 e ha tradotto in musica il tanto temuto virus. Ecco a voi il suo suono
La magra consolazione è che non è accaduto in Italia. La triste constatazione è che persino l'avanzato Regno Unito non è immune da false credenze, disinformazione e complottismo
A partire da oggi, Google Stadia Pro sarà disponibile gratuitamente per due mesi per coloro che sono già abbonati al servizio. Inoltre, tutti coloro che si iscriveranno riceveranno due mesi gratuiti di Stadia Pro e potranno annullare l'abbonamento in qualsiasi momento, prima della fine del periodo promozionale, senza alcun addebito
Vendevano online mascherine FFP3 per l'emergenza coronavirus, chiedevano il pagamento anticipato ma poi non consegnavano i prodotti. Hanno raccolto ordini per 700 mila euro da tutta Italia, anche da clienti residenti nelle zone più colpite dall'epidemia, come Bergamo e Brescia
Nonostante la sicurezza e l'irreversibilità delle transazioni siano i punti di forza di Bitcoin, c'è una particolare circostanza nella quale un aggressore potrebbe modificare in modo illecito la blockchain e rubare le monete degli altri: è il cosiddetto Attacco 51%. Non si tratta solo di un pericolo teorico: nel corso degli anni, svariati attacchi 51% sono già stati sferrati con successo ai danni di criptovalute minori. In questo articolo ho però voluto capire se sia possibile/fattibile portare un attacco 51% proprio a Bitcoin, e quanto costerebbe
Dopo la birra, ora anche l'uovo di Pasqua! In queste ore, sta circolando una truffa secondo cui Ferrero avrebbe deciso di mettere in palio la vincita di uovo di Pasqua Gran Ferrero
La Polizia Postale è venuta a conoscenza dell'ennesima attività criminale che approfitta della pandemia di coronavirus: si tratta di una campagna di distribuzione malware per dispositivi mobili con sistema operativo Android, messa a segno mediante comunicazioni fraudolente che utilizzano la stessa interfaccia grafica dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS)
Viene condivisa senza sosta una notizia che punta il dito contro il 5G, responsabile di aver causato la morte di centinaia di uccelli a Roma, nei pressi di Viale del Policlinico. Anche in Svizzera circola la notizia di una vera e propria "strage di animali" riconducibile a questa nuova tecnologia. Ma non fatevi ingannare: una è una notizia vecchia e completamente stravolta da chi vuole vedere a tutti costi un pericolo nelle famigerate onde elettromagnetiche del 5G; l'altra è uno scherzo di cattivissimo gusto.
Gli esperti di reti locali (LAN) ben sanno che i PC Windows attivano, per impostazione predefinita, alcune condivisioni di rete chiamate "amministrative": sono molto pratiche, poiché consentono di raggiungere via rete i dischi dei PC della LAN tramite i comandi \\computer\C$ oppure \\computer\ADMIN$. Sfortunatamente, da Windows Vista in poi, le condivisioni amministrative vengono sì create, ma il loro utilizzo è inibito. Vediamo allora come riattivare l'accesso alle condivisioni amministrative su Windows 10
A partire da Windows 10 2004 (Maggio 2020), Microsoft ha equipaggiato il sistema operativo con la seconda generazione di Sottosistema Windows per Linux: WSL2. Chi avesse eseguito l'upgrade da una iterazione di Windows 10 precedente può scegliere se continuare ad usare il vecchio "WSL1" oppure convertire le proprie installazioni Linux-su-Windows a WSL2. La seconda scelta è di gran lunga migliore, non fosse altro per via della velocità superiore garantita da WSL2. In questa guida vedremo dunque come procedere per raggiungere l'obbiettivo
E' in atto una nuova truffa online mediante l'invio di email cosiddette "DigitsPro". Scopriamo insieme di cosa si tratta
Molti utenti stanno ricevendo un SMS truffaldino da parte dell'INPS, che inviterebbe tutti coloro che hanno fatto richiesta del bonus di 600 euro ad aggiornare i propri dati sul sito dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Fate attenzione! Si tratta di una truffa di phishing finalizzata a sottrarre i dati e ad infettare i dispositivi
Sui social network continuano a circolare incessantemente falsi buoni spesa: questa volta si tratterebbe di voucher da 250 euro dei supermercati Coop
Il proliferare di teorie complottiste che sostengono l'esistenza di un legame tra la pandemia di covid-19 e il 5G ha indotto YouTube a rimuovere tutti i contenuti inerenti la correlazione tra i due fenomeni. Basterà a ripulire il web dalle fake news? Noi crediamo di no
Il PC è diventato lento o qualche cosa funziona più correttamente? Niente paura! Windows 10 integra, sin dalle origini, una funzione di "reset" che ripristina l'installazione del sistema operativo alle impostazioni di fabbrica. Utilizzandola, si riporta Windows 10 alle stesse condizioni nel quale l'abbiamo trovato quando abbiamo aperto la scatola del PC la prima volta. Ma le build recenti di Windows 10 integrano una caratteristica in più: il sistema operativo può essere scaricato automaticamente dal cloud Microsoft, rendendo l'operazione di ripristino ancora più sicura ed efficace. Vediamo allora come ripristinare e resettare Windows 10 facilmente, tramite la reinstallazione cloud
L'apertura straordinaria del Giardino di Ninfa è saltata a causa dell'emergenza sanitaria, che proibisce anche gite e visite a giardini e parchi naturali. Tuttavia, la fondazione Roffredo Caetani offre a tutti la possibilità di partecipare ad un tour virtuale in quello che il New York Times definisce "il giardino più bello del mondo"
In prossimità delle festività pasquali, ha iniziato a circolare su vari social network un messaggio intriso di speranza: proprio ciò di cui si ha bisogno in questo periodo, segnato da lutti, malattie e isolamento forzato dovuti alla pandemia di coronavirus. Ma fate attenzione! E' una bufala ricolma di inesattezze
I video più disparati, registrati da un software di Zoom e poi salvati su varie applicazioni senza password, sono stati pubblicati sul web mettendo a repentaglio la privacy di migliaia di utenti