Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO
1

Come creare un dual boot Windows-Linux con entrambe le partizioni criptate

Criptare il disco del computer ci consente di conservare i nostri dati al sicuro e impedire che questi cadano in mani sbagliate. Ritengo questa pratica essenziale soprattutto per i computer portatili, per natura, più soggetti a furti o smarrimenti ma nessuno ci vieta di criptare anche il disco del nostro Desktop! Tutti i sistemi consentono di attivare la criptazione del disco, su Linux si può scegliere di farlo in fase di installazione mentre su Windows, grazie a BitLocker, può essere anche attivata o disattivata al bisogno; ma quali sono i passi da seguire per avere un sistema dual boot Windows-Linux entrambi con partizioni criptate?

Leggi tutto...

Linux: cos'è un file di swap, quando è necessario e come crearlo

Grazie al processo di evoluzione tecnologica ed il conseguente innalzamento della quantità di RAM "giusta" per l'utente medio ad 8 GB, l'utilizzo dei file/partizioni di swap si è sicuramente ridotto. Tuttavia, esistono ancora dei casi in cui questa pratica può rivelarsi utile, ad esempio su un vecchio portatile con poca RAM su cui è installata una distro Linux leggera.

Leggi tutto...

2

ClamTk, un aggiornamento è disponibile: sì, ma dove trovarlo?

Per gli utilizzatori e amanti, come il sottoscritto, del mondo Linux, ClamTk è la nota interfaccia grafica per il potente antivirus open-source ClamAV, meglio: "a graphical front-end for ClamAV using Perl and Gtk libraries. It is designed to be an easy-to-use, lightweight, on-demand antivirus scanner for Linux systems" (descrizione ufficiale direttamente tratta dalla home page).

Leggi tutto...

NordVPN: recensione, test velocitĂ  e prova completa 2023 (video)

NordVPN è un pluri-premiato provider di servizi VPN che proprio nel 2023 ha festeggiato 11 anni di attività. Apprezzato dai siti tecnologici e da oltre 14 milioni di clienti, NordVPN impiega rigide politiche "no-log" a tutela della riservatezza dei dati in transito e una infrastruttura scalabile, in grado di garantire ottime prestazioni. Vediamo allora quali sono i punti di forza del servizio, quali garanzie offra e come utilizzare il client in questa nostra recensione e prova 2023 di NordVPN

Leggi tutto...

0

Linux Mint Cinnamon: personalizzare l'icona generica di un file

Può capitare - a me è successo! - che il tema scelto per il nostro ambiente Linux Mint sia privo di una icona tipicamente dedicata per (atta a descrivere, richiamare) un certo tipo di documento o file che dir si voglia e, quindi, a questo documento o file venga in fine associata una semplice e "povera" icona generica. Si può cambiare tema o, se affezionati a quello scelto, fare in modo di personalizzare tale icona generica. Vediamo come.

Leggi tutto...

6

Modifichiamo le voci di avvio in UEFI direttamente dal sistema operativo [Linux,Windows]

Abbiamo giĂ  visto come la standardizzazione dell'UEFI ci consente di interagire con questo con uno strumento dedicato come la EFI Shell, per esempio, per modificare le voci di avvio. Adesso vedremo come sia possibile farlo direttamente da "dentro" i sistemi operativi!

Leggi tutto...

0

Come installare Linux in dualboot direttamente da Windows (tramite WSL)

Dopo aver letto il titolo di quest'articolo, qualcuno potrebbe pensare "Perché fare un cosa simile quando posso utilizzare Ubuntu dentro Windows??". Il primo motivo è per dimostrare che è possibile, il secondo perché è divertente e il terzo è in preparazione del passo successivo: eliminare Windows. Scherzi a parte, chi ha provato le potenzialità di Linux tramite Windows Subsystem for Linux ed è rimasto positivamente colpito, dovrebbe proprio provare come "gira" direttamente su hardware anziché virtualizzato tramite Windows inoltre, questo è un ottimo modo anche per conoscere meglio il sistema con il pinguino, dato che andremo a fare un'installazione manuale, "vecchia scuola", senza configurazione guidata.

Leggi tutto...