Lo ammetto, adoro la riga di comando. È uno strumento semplice ma dalle potenzialità incredibili e anche se ai meno smaliziati può mettere un po' di soggezione, una volta fatto un minimo di pratica, diventa uno strumento indispensabile per qualunque smanettone! Una delle cose che non è molto intuitivo pensare di poter fare con il Terminale/Prompt/Console è condividere un file utilizzando uno dei tanti servizi online come Imgur, PiXhost (per le immagini), sendvid o Gfycat (per i video) o transfer.sh e File.io (per qualunque altro tipo di file) e invece è possibile con Anypaste.
A partire da Git versione 2.27 (fornita a corredo di Ubuntu 20.10, Groovy Gorilla), il "solito" comando git pull mostra un avviso: warning: L'esecuzione di un pull senza specificare come riconciliare branch divergenti non è consigliata. L'operazione va comunque a buon fine, ma molti di noi vorranno sicuramente capire il significato di questa novità ed evitare che il messaggio si presenti ogni volta. In questo articolo vedremo dunque sia come fare, in pratica, per evitare la comparsa del warning, sia che cosa significhi
Quando siamo collegati in rete aziendale o casalinga, il nostro computer è identificato da un indirizzo IP univoco perchè non possono esisterne due uguali, per scoprire di quale si tratta con Ubuntu, possiamo ricorrere ad alcuni metodi. Tramite questo indirizzo possiamo essere rintracciati e riconosciuti da tutti i servizi che lo richiedono, dagli amministratori di rete, anche dalle forze dell'ordine se dovessimo compiere qualche "marachella" dal nostro computer.
Dopo l'installazione di Ubuntu in dual boot con Windows 10 mi sono ritrovato con un menu GRUB dove era Ubuntu il sistema operativo predefinito per l'avvio mentre a me serviva che fosse Windows 10. Vediamo quindi come modificare questa impostazione.
build-essential è un pacchetto per Ubuntu indispensabile per compilare e installare driver e software partendo dal codice sorgente. build-essential dovrebbe essere installato di default sulle versioni recenti di Ubuntu, ma non sempre è così. In tal caso, può essere aggiunto facilmente, persino quando il PC non dispone di connessione ad Internet. Vediamo allora come installare build-essential su Ubuntu Desktop e Ubuntu Server
Al momento dell'installazione del sistema operativo Ubuntu ci viene chiesto di inserire un nome che ci serve per identificare il nostro computer. In particolare, quando ci troviamo in una rete di computer non possono esserci due nomi uguali, il nome poi può non piacerci più o dobbiamo magari modificarlo perché cambiano le esigenze lavorative o chi lo utilizza.
Dopo aver visto come chiudere i programmi in Windows, tramite il Task manager o da riga di comando, non possiamo trascurare eventuali blocchi di applicativi anche in Ubuntu. Vediamo quindi come terminarli, o ucciderli, nella maniera corretta.
Quando scegliamo il sistema operativo da installare sul PC è necessario scoprire se il processore (CPU) sia a 64 bit (architettura x64) oppure sia molto vecchio e limitato ai 32 bit (x86). In questo articolo vedremo come procedere
Sapere se il PC monti una compilazione di Linux (Ubuntu, Fedora, CentOS) a 32 bit oppure a 64 bit è fondamentale in molte circostanze. Per recuperare l'informazione, basta seguire questa semplice procedura.
Hai bisogno di assegnare un indirizzo IP statico al sistema con Ubuntu Server 20.04 ma le guide che hai consultato fin ad ora non funzionano? Ebbene, non sei tu che sbagli: sono le guide ad essere obsolete! Già da molti anni, infatti, Ubuntu ha adottato il servizio netplan, che porta in dote un sistema di configurazione tutto suo: di conseguenza, pur specificando l'indirizzo IP statico desiderato nel file /etc/network/interfaces (come si faceva una volta), non succede nulla. Vediamo allora la nuova modalità per impostare manualmente un indirizzo IP statico su Ubuntu Server 20.04
Mentre dal sistema operativo del pinguino possiamo accedere a un disco Windows senza grossi problemi, non è possibile fare il percorso inverso, i sistemi Microsoft non vedono le partizioni Linux. Se abbiamo un sistema in dual boot e vogliamo recuperare, senza dover riavviare il computer, un file dalla partizione Linux, quando siamo in Windows lo possiamo fare tramite l'installazione di un driver particolare che ci permette di accedere, almeno in sola lettura, per copiare quello che ci serve.
Surfshark Ltd. è un provider di servizi VPN. Sebbene operi solo dal 2018, i suoi servizi sono già molto apprezzati dai siti tecnologici e dai clienti, poiché garantiscono alti standard di riservatezza dei dati in transito e un'infrastruttura tecnologica capace di assicurare ottime prestazioni. Vediamo allora quali sono i punti di forza del servizio, quali garanzie offra e come utilizzare il client in questa nostra recensione e prova di Surfshark VPN
Oggigiorno, la configurazione dell'indirizzo IP è gestita automaticamente dall'access point o dal tradizionale modem/router/switch combinato che, grazie al server DHCP integrato, distribuisce le impostazioni corrette a tutti i dispositivi. In alcune circostanze, però, è ancora necessario impostare in modo statico l'indirizzo IP da utilizzare all'interno della rete locale (LAN). Vediamo dunque come procedere per raggiungere l'obbiettivo ed assegnare un indirizzo IP statico al PC Ubuntu
In ambiente Windows, Logitech offre il software Logitech Options che permette di gestire e accoppiare il ricevitore Unifying con mouse e tastiere senza fili. Sfortunatamente, non esiste Logitech Options per Linux: al suo posto, però, possiamo usare il pacchetto Solaar che permette di ottenere ottimi risultati con grande semplicità. Vediamo allora come accoppiare mouse e tastiera Logitech senza fili con Ubuntu
Per impostazione predefinita, i tasti funzione (F1-F12) della tastiera Logitech MX Keys non inviano al PC il comando F1-F12 che ci aspettiamo. Al contrario, ci ritroviamo la finestra ridotta a icona quando volevamo ricaricare la pagina web con F5 o la canzone precedente quando l'intenzione era di avanzare con il debugger (F8). In ambiente Windows possiamo tamponare la situazione tramite il software di controllo, ma con Linux non abbiamo questa possibilità. Vediamo allora come risolvere il problema e usare sempre i tasti funzione F1-F12 senza Fn con la tastiera MX Keys, anche con Ubuntu
A causa del diverso modo di gestire l'orologio di sistema, in caso di dual boot Linux-Windows, vi sarà capitato che quando da Linux ripassate in Windows, l'orario di questo sistema sarà sbagliato. Mentre Linux utilizza il sistema UTC (Universal Time Clock), Windows sincronizza il suo orologio in RTC (Real Time Clock). Vediamo così come modificare i due sistemi operativi in modo da uniformare la gestione dell'orario.
Quando uno stesso PC viene utilizzato da più persone è opportuno predisporre molteplici account utente di modo che ognuno abbia a disposizione il proprio desktop e la propria cartella personale completamente indipendenti, prevenendo una situazione di caos in cui i documenti di lavoro del papà vengono mischiati alle ricerche scolastiche dei figli e all'archivio foto della mamma. Vediamo dunque come procedere per creare/aggiungere un nuovo account utente sul PC con Ubuntu 20.04
In questa guida mostreremo, passo per passo, come installare Ubuntu 20.04 a fianco di Windows 10 (dual boot): potremo così scegliere quale sistema operativo usare ad ogni accensione del PC. Conserveremo l'installazione attuale di Windows 10 e, con essa, i file e i programmi attualmente in uso rimarranno disponibili. Nel corso della guida presenteremo inoltre tutti i trucchi e le attenzioni per prevenire o risolvere i problemi che si incontrano comunemente, fino ad arrivare ad un risultato ottimale. Vediamo allora come installare Ubuntu 20.04 in dual boot con Windows 10 per farli convivere insieme nello stesso computer
Dopo aver visto come capire se il nostro sistema operativo è a 32 o 64 bit potremmo aver bisogno di sapere la versione di Ubuntu che è installata per sapere se si tratta dell'ultima release, di una LTS o una versione normale o se dobbiamo aggiornarla. Scopriamo come leggere la versione di Ubuntu dal terminale o dal sistema.
Dell XPS 15 7590 è un ottimo notebook per lavorare in mobilità e, in particolar modo, per svolgere compiti computazionalmente intesi quali la programmazione e il montaggio video. Il sistema viene venduto con Windows 10 preinstallato, ma, in vero, molti programmatori e smanettoni preferirebbero usarlo con Linux. E allora, che si fa? Semplice! Ci si arma di buona volontà, un po' di pazienza e di questa guida, nella quale vedremo, passo per passo, come installare Ubuntu 20.04 su Dell XPS 15 7590 (modello del 2019) mantenendo Windows 10 disponibile come sistema operativo secondario
Sospetti che il tuo disco fisso, SSD o USB si stia per rompere? Ebbene: Linux ci mette a disposizione alcuni strumenti utili per testare i dischi e assicurarci che i nostri dati non siano in pericolo. Il bello è che tutto funziona anche da Live CD/USB, quindi potremo facilmente utilizzare questi programmi anche per eseguire il test dei dischi presenti su un comune PC Windows. Nel corso di questa guida vedremo dunque come utilizzare gli strumenti forniti a corredo di Ubuntu oppure con un tool grafico aggiuntivo. E, per chi lavora sui server, testare lo stato di salute dei dischi da linea di comando
In questa guida rapida vedremo come creare un server VPN avendo a disposizione un server dedicato oppure un VPS da pochi euro al mese. Il server deve usare una delle ultime versioni di Ubuntu o Debian, pertanto è richiesta una minima conoscenza del sistema operativo GNU/Linux. I client della rete saranno computer con Windows che dovranno installare OpenVPN. Anche altri sistemi operativi sono supportati.
Senza prima svolgere una semplice operazione, VirtualBox non è in grado di portare Ubuntu in fullscreen: con le sole impostazioni di default, infatti, VirtualBox mostra Ubuntu all'interno di una piccola finestrella sul desktop e, pur tentando di attivare lo "schermo intero", ci si ritrova con una videata minuscola contornata da grandi barre nere. In questo articolo vedremo dunque come portare Ubuntu a schermo intero quando è in esecuzione all'interno di VirtualBox
Nel mondo esistono molti fornitori di servizi di cloud computing, il mio preferito è Scaleway, basato in Europa. E' un servizio economico e all'avanguardia, con un occhio attento alla privacy. In questa guida vedremo come affittare un server a fatturazione oraria o mensile e come collegarsi ad esso.
Hai bisogno di sapere quanta memoria RAM è installata sul tuo PC con Ubuntu? Nessun problema! L'informazione è facilmente accessibile dall'ambiente desktop. Se invece lavori su di un server oppure preferisci usare il Terminale, è altrettanto semplice visualizzare quanta RAM è montata sul computer da linea di comando