Speciale Windows 7, fine supporto:
Significato e conseguenze | Per continuare ad usarlo | Supporto aziende
🔥 Aggiornare Windows 7 a Windows 10 GRATIS nel 2020
Windows 11: Recensione | Download ISO | Il mio PC è compatibile? | Installazione su PC incompatibile | FAQ italiano
Windows 10 22H2: Download ISO

[Linux] Che cosa sono i sistemi "immutabili"?

Da un po' di tempo a questa parte si sente parlare di sistemi Linux o distro "immutabili" ma che cosa sono di preciso? Come funzionano? Possono essere aggiornati o personalizzati? Sono davvero più sicuri? Sono adatti per utilizzo Desktop?

Leggi tutto...

0

Come installare Yarn e Node.js su Ubuntu - Guida rapida

Yarn è un gestore di pacchetti (package manager) per Node.js. Si tratta di un'alternativa al più popolare npm, con il quale condivide però il formato del file di configurazione package.json. In questa vedremo dunque come installare e usare Yarn su Ubuntu, nel modo più rapido possibile

Leggi tutto...

0

Come usare Node.js, npm e yarn sul PC con webpack, gulp, Grunt, Bower: guida rapida per sviluppatori impegnati

Sebbene Node.js sia un ambiente di esecuzione backend, sempre più spesso è necessario anche sui nostri PC per trasformare i file SASS e LESS in CSS, unire i JS e, in generale, svolgere altre operazioni tramite webpack, gulp e Grunt. In questa guida rapida vedremo dunque i principali comandi per lavorare con Node.js, npm e i pacchetti più diffusi

Leggi tutto...

0

[Linux] Controlla la sicurezza del tuo sistema: guida a Lynis

Linux è un sistema operativo abbastanza sicuro ma non è certo invulnerabile, soprattutto nella configurazione iniziale di molte distro, forzatamente generica per venire incontro alle necessità ed esigenze del più ampio spettro di utenti; possiamo sicuramente migliorare la sicurezza del nostro sistema con un valido aiuto per scovare qualche falla. Lynis è uno script per shell, rilasciato con licenza open source, creato dalla società CISOfy (che offre anche una versione a pagamento per le aziende) per il controllo della sicurezza dei sistemi Unix (Linux, quindi ma anche MacOS, BSD, ... ) che effettua una scansione del sistema in cerca di vulnerabilità note o configurazioni deboli e può essere utilizzato su computer Desktop che su server.

Leggi tutto...

0

Come installare Node.js e npm su Ubuntu (nuove versioni) - La Guida Definitiva

Node.js è l'ambiente di esecuzione che consente di eseguire codice Javascript sul backend. Ma è sempre più indispensabile anche sul PC degli sviluppatori web, per scaricare pacchetti di supporto tramite il gestore npm: fra questi, si incontrano di frequente webpack, gulp e grunt, ma anche Bower e il suo successore Vite. In questa guida completa vedremo quindi come installare le versioni più recenti di Node.js e npm su Ubuntu

Leggi tutto...

0

Come disattivare poweroff / shutdown sul server Linux (Ubuntu) e impedire lo spegnimento accidentale

È venerdì sera, ore 19:00. Sei rimasto l'ultimo ancora in ufficio, e hai fretta di tornare a casa dalla fidanzata che già sclera per il ritardo. Impartisci un sudo poweroff in tutta fretta nel Terminale per spegnere il PC, poi chiudi il portatile e scappi fuori. Ma non fai nemmeno in tempo ad arrivare alla macchina che ti suona il telefono: è il cliente in panico, perché il suo sito non funziona più. Ti si raggela il sangue nelle vene mentre realizzi di aver lanciato il sudo poweroff sul server di produzione, invece che sul tuo PC. Oltre a rimediare puntualmente il problema riaccendendo il server, la seconda domanda è: come posso disattivare il comando poweroff e/o shutdown sul server Linux per evitare che succeda di nuovo?

Leggi tutto...

0

[risolto] MySQL, password di root dimenticata: come reimpostare/resettare la password di root di MySQL?

Può capitare a tutti di dimenticare la password di root di MySQL. Fortunatamente, resettare la password di root di MySQL e recuperare il pieno accesso al database è piuttosto semplice (ora ancora di più, grazie ad uno script automatico!). In questa guida vedremo come procedere

Leggi tutto...