Dopo le plurime defezioni da parte delle più grandi aziende tecnologiche a causa dell'epidemia di coronavirus, gli organizzatori del MWC 2020, che si sarebbe dovuto tenere a Barcellona dal 24 al 27 febbraio, hanno deciso di cancellare definitivamente l'evento
La Polizia Postale e delle Comunicazioni denuncia un fenomeno in forte aumento in tutta la penisola: fioccano segnalazioni di frodi relative a polizze assicurative commercializzate sul web (insurance scam). Scopri insieme a noi come avviene questa truffa e come evitarla
San Valentino è alle porte e i truffatori, soprattutto quelli specializzati in "romantic scam", stanno approfittando dell'ormai imminente festa degli innamorati per architettare truffe con i controfiocchi. Segui i nostri consigli per non cadere nel tranello
Sebbene Microsoft abbia ufficialmente decretato la fine del supporto di Windows 7 per i clienti non paganti il 14 gennaio, la società dovrà distribuire un altro aggiornamento gratuito per far fronte ad un bug che attualmente impedisce agli utenti di spegnere o riavviare il computer
Se anche a te sono arrivati pacchi contenenti articoli che non avevi mai ordinato, fai attenzione! Potresti essere vittima della truffa dei pacchi di Amazon chiamata "brushing"
Sulla più importante fiera del mondo dedicata ai mobile aleggia lo spettro del coronavirus: LG, ASUS e Ericsson sono stati tra i primi a cancellare la loro partecipazione all'evento. Anche NVIDIA ha dichiarato che non parteciperà e gli ultimi, in ordine di tempo, a dare la loro disdetta sono stati Sony e Amazon. Inoltre, i blocchi dei voli da e per la Cina rischiano di ridurre notevolmente il numero delle presenze all'evento, che nelle scorse edizioni aveva attirato circa 100 mila persone
La pagina ufficiale di Facebook su Twitter è stata oggetto di atti vandalici da parte di una o più persone che dichiarano di appartenere al collettivo di hacker OurMine, gli stessi che lo scorso gennaio avevano violato diversi account di Twitter legati al mondo dello sport.
4 casi in 10 giorni. L'allarme arriva dalle associazioni consumatori Konsumer e ADOC di Trieste, che segnalano un preoccupante aumento dei casi della cosiddetta "truffa del bancomat": grazie ad un abile raggiro, la vittima è convinta di ricevere un pagamento allo sportello automatico, ma viene invece derubata di una cifra pari al plafond giornaliero
Il TAR del Lazio si è pronunciato sulle criptovalute con una sentenza dirompente, destinata a fare giurisprudenza su un terreno ancora inesplorato e privo di una vera e propria regolamentazione. Senza sé e senza ma, la pronuncia va dritta al punto: le monete virtuali, da un punto di vista fiscale, vanno incluse nell'ambito dei redditi finanziari esteri da dichiararsi nel quadro RW del Modello Unico Persone Fisiche
Google Maps compie 15 anni e festeggia regalandosi una nuova icona, un paio di nuove funzionalità e un'app leggermente ridisegnata
L'epidemia di coronavirus sta mettendo in ginocchio l'intero settore dell'hi-tech. Da ultimo, anche Nintendo è stata colpita dagli effetti del contagioso virus: il colosso dei videogame ha infatti annunciato che le spedizioni di console Switch destinate al Giappone verranno ritardate a causa del morbo, la cui diffusione non accenna ad arrestarsi
Nel tardo pomeriggio di ieri, i ricercatori hanno riferito i dettagli di un attacco che stava distribuendo un variegato cocktail di malware a oltre 500 mila macchine connesse a internet, abusando di Bitbucket, il sistema di gestione del codice sorgente gestito da Atlassian
La Polizia Postale e delle Comunicazioni mette in guardia gli utenti: le forze dell'ordine stanno assistendo ad un aumento esponenziale delle segnalazioni di truffe realizzate mediante la tecnica denominata "man in the middle", oggi rivisitata nella versione "man in the mail". Ma in cosa consiste esattamente questa tecnica?
Google sta informando gli utenti di Google Foto che i loro video privati potrebbero essere stati inviati a sconosciuti. L'inconveniente è stato causato da un bug tecnico presente in Takeout, un servizio di Google che consente agli utenti di esportare i propri dati in un file di archivio scaricabile
Negli ultimi mesi, i ricercatori hanno scoperto che i ransomware non si limitano più a mettere in ginocchio governi locali, ospedali e distretti scolastici, ma arrivano addirittura a manomettere i sistemi di controllo industriali da cui dipende la sicurezza delle apparecchiature necessarie per il funzionamento di dighe, reti elettriche e raffinerie di gas
Il candidato alla Camera degli Stati Uniti Steve King ha usato la famosa immagine Success Kid, divenuta virale dal 2011, per la sua campagna elettorale. Ma Laney Griner, la mamma del bimbo-meme più famoso al mondo, non ci sta
Approfittando del "panico da epidemia", i truffatori inviano e-mail fraudolente che, segnalando contagi da coronavirus in una certa zona, installano malware dannosi sui computer dei destinatari
Unicode Emoji rilascia il pacchetto 13.0 e con esso arrivano 62 emoji totalmente nuove più 55 varianti di genere e tonalità della pelle. Con queste ultime faccine si arriva a quota 3.304 emoji totali. Si spera così di soddisfare tutte le possibili esigenze comunicative degli utenti. Ma ce n'era proprio bisogno?
La banda del bancomat sta mettendo a segno su tutto il territorio nazionale azioni volte a manomettere gli ATM in servizio h24 per asportarne denaro. Ma sempre più spesso i rapinatori si affidano alla tecnologia: gli basta usare un computer portatile per inserirsi nel circuito dello sportello automatico e far sì che il bancomat inizi ad erogare le banconote
Arriverà mai un giorno in cui i robot potranno essere scambiati per esseri umani? C'è ancora molta strada da percorrere in tal senso, ma nel frattempo un team di scienziati ha creato una tecnologia che consente ai robot di sudare, così da mantenere fresca la loro temperatura corporea
Secondo una ricerca presentata alla conferenza ACM FAT 2020, tenutasi ieri a Barcellona, YouTube giocherebbe un ruolo decisivo nel realizzare un processo di radicalizzazione, che porta sempre più utenti a sposare ideologie di estrema destra
Lo scorso dicembre, molti dipendenti pubblici hanno subito il furto delle credenziali necessarie per accedere al portale NoiPA e, al momento, il numero delle vittime di queste attività illecite è ancora imprecisato. Ecco alcuni consigli su come evitare di cadere nel tranello dei truffatori
Dopo che lo scorso maggio la città di Baltimora era stata paralizzata da un ransomware, il legislatore del Maryland ha pensato di predisporre un disegno di legge con l'intento di sanzionare gli attacchi informatici di questo tipo. Ma la normativa appare lacunosa e contraddittoria, oltre che di dubbia utilità
Il Johns Hopkins CSSE ha realizzato una mappa interattiva per per tenere traccia della diffusione mondiale dell'epidemia di coronavirus iniziata nella città cinese di Wuhan
Un misterioso benefattore sta disinstallando il malware Phorpiex dai PC infetti, mostrando un popup che dice agli utenti di installare un antivirus e di aggiornare il computer