Il celebre laboratorio indipendente di AV-Comparatives ha pubblicato lunedì 12 settembre i risultati aggiornati del proprio Real-World Protection Test. Come noto agli appassionati di sicurezza, si tratta di una prova nella quale il team valuta la capacità dei principali antivirus di bloccare URL contenenti malware, exploit e attacchi drive-by, ovvero i vettori di infezione più usati per compromettere i PC collegati ad Internet. I risultati sono interessanti, e dovrebbero essere studiati con attenzione da chi sia particolarmente attento alla scelta del software di protezione
La compagnia di telefonia mobile Wind ha da poco rilasciato un update per iOS della sua nuova app Wind Talk. L'applicazione ufficiale dell'operatore arancione di instant messaging per tutti i clienti Wind e di altri operatori nazionali! Con essa, avrete modo di di comunicare, trasferire credito telefonico, contattare l'Assistenza Clienti e molto altro ancora! Nessuna grande novità da segnalare (una sola per la verità: la gestione dei clienti Business) se non un curioso bug che abbiamo scoperto che farà felici tutti gli utilizzatori.
Finalmente ci siamo: dopo il comunicato stampa di ieri, Canonical ha concretamente reso disponibile i bit finali di Ubuntu 16.04. Denominata Xenial Xerus (Scoiattolo Amichevole), si tratta di una iterazione LTS (Long-Term Support), ovvero con supporto garantito per i prossimi 5 anni: chi la sceglie ha la certezza di ricevere puntualmente aggiornamenti fino ad aprile 2021, senza bisogno di migrare alla versione successiva.
Microsoft ha annunciato da pochi giorni una nuova versione di Skype utilizzabile tramite browser web, senza la necessità di installare alcun plugin: basta visitare il sito dedicato, eseguire login con le proprie credenziali Skype ed il gioco e fatto. Nonostante si tratti di una "webapp", il servizio offre molte funzionalità-chiave del programma completo, fra le quali spicca la possibilità di svolgere chiamate audio e video tramite Internet, anche verso destinatari che utilizzino il software tradizionale o le app dedicate per dispositivi mobile
La notizia era nell'aria ormai da un paio di settimane, ma i byte veri e propri hanno cominciato a fluire solo venerdì mattina. Come formalizzato sul blog ufficiale, il supporto alle estensioni di Microsoft Edge è ora realtà e tutti i partecipanti del programma "Windows Insider" possono già testarle in anteprima
Coloro che preferiscano tenersi Windows 7 o Windows 8.1 farebbero meglio ad attivarsi immediatamente. A partire dalla tarda serata di lunedì 1° febbraio, Microsoft ha "promosso" la distribuzione di Windows 10 tramite Windows Update. Mentre, in precedenza, il nuovo sistema operativo era proposto come Aggiornamento facoltativo, ora si è passati ad Aggiornamento consigliato: un livello che, in alcune situazioni, potrebbe innescare semi-automaticamente la procedura di upgrade a Windows 10.
Emsisoft Internet Security è una suite di sicurezza completa composta da antimalware (comprensivo di componente anti-toolbar ed altri software indesiderati (PUP)) e firewall. Nel nostro test "Emsisoft Internet Security 11 messo alla prova da TurboLab.it" di dicembre 2015 ha dato ottimi risultati e ora, grazie ad un accordo fra TurboLab.it e la divisione italiana di Emsisoft, abbiamo l'occasione di regalare ai primi 80 utenti che ne faranno richiesta una copia completa del prodotto (generalmente acquistabile al prezzo di 49,95 €)
Nel corso della nostra prova, Moto X Style si è comportato estremamente bene, tanto da farcelo consigliare come "miglior smartphone dell'autunno/inverno 2015" per tutti coloro che apprezzino un apparecchio dalla diagonale importante (qui siamo addirittura a 5.7"). Al momento della prova, l'apparecchio costava 499 € ma, attualmente, Amazon sta proponendo la stessa versione da 32 GB di capacità al prezzo in offerta di 429 € e spedizione gratuita
A partire dal pomeriggio di giovedì 12 novembre, Microsoft ha iniziato a distribuire pubblicamente il primo maxi-aggiornamento per Windows 10. Nel comunicato ufficiale, l'azienda si riferisce laconicamente a questa nuova versione come "aggiornamento di novembre", decisione finalizzata a rafforzare il messaggio che non si tratta di una nuova iterazione del sistema operativo, ma solamente di un upgrade per il "solito" Windows 10. In realtà, le novità sono considerevoli per un aggiornamento che, in passato, si sarebbe chiamato "Service Pack 1"
Tramite un post pubblicato sul blog ufficiale durante la mattinata di lunedì 1° giugno 2015, Microsoft ha annunciato ufficialmente la data di lancio di Windows 10: la prossima generazione del sistema operativo sarà commercializzata a partire dal prossimo 29 luglio.
L'associazione dei discografici ha infine vinto. Tramite un comunicato pubblicato al posto della consueta home page, Grooveshark ha annunciato l'interruzione di tutti i propri servizi.I 35 milioni di utenti mensili ancora interessati ad ascoltare musica in streaming sono invitati a rivolgersi a Spotify ed altre alternative... legali
Fino ad oggi, la scelta del nostro sito è stata di privilegiare la compatezza degli URL. Questa pagina, ad esempio, è raggiungibile all'indirizzo https://turbolab.it/620: semplice, "pulito", fisso e immutabile, è comodo da comunicare anche "a voce". D'altro canto, uno dei suggerimenti per ottimizzare l'indicizzazione nei motori di ricerca ("SEO", Search Engine Optimization) è di realizzare URL strutturati, nei quali appaiono anche le parole principali (keyword) del documento. Con l'aggiornamento alla piattaforma del 04/04/2015, anche TurboLab.it passa ad utilizzare gli URL "SEO".
Google Play Edicola è un buon aggregatore di contenuti per Android che consente di leggere con comodità le proprie fonti informative preferite direttamente sullo smartphone/tablet. Abbiamo da poco completato il processo di pubblicazione: di conseguenza, anche TurboLab.it è fra le pubblicazioni disponibili
Nella prima mattinata di sabato 21 febbraio, abbiamo svolto un aggiornamento significativo al server di TurboLab.it. Abbandonato l'ormai vetusto PHP 5.4 fornito in dotazione alla nostra distribuzione Linux (CentOS 6.6), siamo passati al ramo più recente: PHP 5.6
Emsisoft Online Armor è un firewall/HIPS che consente di regolare l'accesso alla rete e ai file di sistema da parte dei programmi installati sul computer, oltre ad offrire alcuni strumenti aggiuntivi per la manutenzione e l'ottimizzazione del PC (per la prova completa si veda "Online Armor, non solo un firewall, ma un protettore del vostro computer"). Grazie ad un accordo fra TurboLab.it e la divisione italiana di Emsisoft, abbiamo l'occasione di regalare ai primi 110 utenti che ne faranno richiesta una copia completa del prodotto (generalmente in vendita al prezzo di 39.95 €).
RapidShare, uno dei primi e più significativi servizi di file-hosting, ha comunicato ai propri clienti l'imminente chiusura dell'attività la rimozione di tutti i file ospitati.
Durante l'evento di presentazione tenutosi a Redmond nel tardo pomeriggio (ora italiana) di mercoledì 21 gennaio 2015, Microsoft l'ha confermato ufficialmente: Windows 10 sarò distribuito come aggiornamento gratuito per tutti i PC oggi equipaggiati con Windows 7 oppure Windows 8.1. Allo stesso modo, la corrispondente edizione per smartphone arriverà gratuitamente sui telefonini oggi governati da Windows Phone 8.1.
OnePlus One è uno smartphone che combina componenti "da top di gamma" (CPU Snapdragon 801 quad-core a 2.5 GHz, 3 GB di RAM e display 1080p da 5.5 pollici) ad un prezzo estremamente aggressivo. Nel corso della nostra prova si è rivelato una scelta ottimale per gli utenti più esigenti, tanto da meritarsi il titolo di "miglior smartphone per smanettoni" quando rapportato alle altre proposte in circolazione. Purtroppo è acquistabile solo tramite un noioso meccanismo "ad invito"... invito che, oggi, TurboLab.it regala ai propri visitatori più veloci
Il forum di TurboLab.it, punto di aggregazione per la nostra community, sta per essere oggetto di un importante aggiornamento: il motore software che lo eroga, phpBB, verrà aggiornato nei prossimi giorni dalla attuale versione 3.0.12 (Olympus) alla più recente 3.1 (Ascraeus).
Emsisoft Internet Security è una suite di sicurezza che affianca alla componente antivirus/antimalware di Emsisoft Anti-Malware un firewall per il controllo delle minacce di rete. Nel nostro test "Emsisoft Internet Security alla prova di TurboLab.it" ha dato ottimi risultati e ora, grazie ad un accordo fra TurboLab.it e la divisione italiana di Emsisoft, abbiamo l'occasione di regalare ai primi 110 utenti che ne faranno richiesta una copia completa del prodotto.
Grazie al sito Majorgeeks.com è possibile ottenere in regalo una copia del programma Wise Care 365 pro, si tratta di una raccolta di utility in grado di ottimizzare il computer, ripulire il sistema e il registro dalle cose inutili, gestire meglio la vostra privacy e tanto altro.
Sino alla fine di Novembre, potete avere in regalo sei programmi del costo di 150 $, precisamente: WonderFoxDVD Ripper, WonderFox HD Video Converter Factory Pro, Video Converter Factory Pro, WonderFox Video to GIF Converter, WonderFox Video Watermark, WonderFox Document Manager e WonderFox Free DVD Ripper Speedy (l'ultimo era già gratuito di suo).
Emsisoft Anti-Malware è un software di sicurezza che tiene alla larga non solo virus e rootkit, ma anche gli adware e le varie barre degli strumenti che sponsorizzano molti software gratuiti. Nel corso della nostra prova "Emsisoft anti-malware messo alla prova da TurboLab.it" ha dato ottimi risultati e ora, grazie ad un accordo fra TurboLab.it e la divisione italiana di Emsisoft, abbiamo l'occasione di regalare ai primi 110 utenti che ne faranno richiesta una copia completa del prodotto.
Durante la serata di domenica 26 ottobre, abbiamo rilasciato su TurboLab.it (grazie, Francesca!) la revisione 2014/110 della piattaforma alla base del sito. Questa build veicola un'importante novità: abbiamo completato la funzione per distribuire licenze-omaggio tramite "giveaway" che organizzeremo nel corso dei prossimi mesi con alcune software house di primo piano. Siamo già pronti con un ottimo anti-malware, ma ci serve prima l'aiuto della community per verificare che tutto giri correttamente.
Il sito Ingoccupati.com ha pubblicato una lunga intervista al sottoscritto (Gianluigi "Zane" Zanettini) nella quale si parla di tecnologia, web e della nascita di TurboLab.it.