Microsoft sta estendendo la portata dell'applicazione anti-malware Windows Defender anche a Mac e non è escluso che in futuro l'antivirus possa essere utilizzato anche su altre piattaforme.
Grazie ad una funzionalità aggiuntiva, la nuova versione di Steam consente agli utenti di giocare anche fuori casa, sul proprio notebook Windows, smartphone o tablet Android, ai titoli già acquistati e presenti nella libreria di casa. Il carico computazionale è demandato al PC remoto, motivo per cui il sistema è potenzialmente in grado di erogare anche titoli AAA su vecchi notebook poco potenti
Una falla in WinRAR ha messo a rischio milioni di utenti per almeno 19 anni. A pochi giorni dalla sua scoperta, il difetto che permette l'esecuzione di codice da remoto è stato prontamente sfruttato per portare attacchi di difficile rilevazione.
L'ultimo maxi-test condotto dai ricercatori sui software di sicurezza per Android, che pare essere stato uno dei più ampi mai realizzati, ha dimostrato che solo un antivirus su tre offre reale protezione dalle minacce. La gran parte delle 250 applicazioni antivirus per telefono mobile è risultata dubbia, inefficace e non sufficientemente sicura.
Mozilla lancia Send, un servizio semplice e gratuito che consente di inviare anche file di grandi dimensioni in tutta sicurezza. Il team di Mozilla ha ufficialmente annunciato l'uscita di questo innovativo servizio di condivisione di file, che aveva già debuttato come "Test Pilot" nell'agosto del 2017.
Il leader della cryptovaluta OneCoin è stato arrestato per aver messo in piedi una truffa colossale ai danni di ben 3 milioni di investitori. Dalle indagini è emerso che OneCoin non sfruttava la tecnologia blockchain, ma era un truffaldino schema Ponzi che ha generato oltre 3 miliardi di euro in vendite fraudolente
Il sistema informatico della Contea di Jackson (Georgia) è stato colpito da un sofisticato attacco ransomware, che si è protratto per giorni. Alla fine, il governo locale ha deciso di pagare un ingente riscatto ai criminali per riprendere il controllo dell'intero sistema e per recuperare i file rubati
W12 è la piattaforma tecnologica che consente agli utenti di investire in ICO/STO e altri tipi di startup con la certezza di rientrare del proprio capitale in caso di truffa o mancato raggiungimento degli obbiettivi. Il token W12 arriverà sugli exchange già fra qualche giorno e, contestualmente, finirà definitivamente l'opportunità di ottenere un account premium tramite il quale partecipare agli airdrop periodici
Un utente frodato ha raccontato su Reddit la storia di come un errore nell'implementazione del cripto-wallet Coinomi abbia consentito ad ignoti di rubargli circa 70.000 $ in criptovalute: i risparmi di una vita. Ma l'azienda non ci sta e risponde punto su punto in un proprio post che mette in discussione tutto. Chi ha ragione?
Molti istituti di credito stanno ricevendo numerose segnalazioni su quella che ormai è nota come "la truffa dell'IBAN": ignoti riescono ad accedere alle fatture elettroniche, modificandone poi le coordinate bancarie e dirottando i pagamenti sui propri conti correnti.
Da due giorni a questa parte, molti utenti di Libero Mail hanno riscontrato problemi di accesso alla loro casella di posta elettronica, che continua a segnalare come errata la password immessa.
Durante la giornata di giovedì 27 dicembre, anonimi truffatori hanno attivato decine di server d'appoggio malevoli del tipo "sybils", ovvero quelli che permetto il funzionamento del celebre wallet open source Electrum per Bitcoin. I criminali hanno poi sfruttato la funzione che consente ai server di mostrare messaggi all'interno dei wallet sul PC degli utenti per visualizzare una convincente schermata di avviso che segnalava la disponibilità di un aggiornamento obbligatorio. In realtà, il programma consigliato era un malware che svuotava completamente il borsellino digitale dei malcapitati subito dopo. Il bottino è sostanzioso: si parla di oltre 1 milione di dollari in Bitcoin
Coinbar è un progetto criptovalutario con base in Italia al quale abbiamo dedicato un dettagliato approfondimento qualche tempo addietro. Parallelamente ai preparativi per l'apertura dei locali fisici, il team sta completando lo sviluppo dell'exchange che consentirà di acquistare e vendere criptovalute su un servizio operante nel pieno rispetto della legislazione italiana. Per i primi utenti che proveranno l'exchange sono previsti bonus interessanti: 30 € in Bitcoin accreditati sul conto e commissioni gratuite su tutte le compravendite
È panico nel mondo criptovalutario per un comunicato della fondazione che presiede lo sviluppo del progetto NEM. Il nuovo consiglio di amministrazione, insediatosi da appena un mese, ha ereditato una situazione disastrosa: sono stati bruciati milioni di XEM al mese e, ora, rimane un solo mese prima che le casse siano completamente vuote
Crucial MX500 è un ottimo SSD che abbiamo già raccomandato a più riprese come alternativa al più blasonato Samsung EVO: i due prodotti sono grossomodo equivalenti, e acquistare quello disponibile al prezzo minore è generalmente la scelta ottimale. In questo momento, Amazon propone il modello da 500 GB al prezzo più basso mai visto: 67 €, pari ad un 40% di sconto
I consulenti pubblicitari di Google Assistant hanno fatto bingo con il nuovo spot natalizio, in cui appare un Macaulay Culkin non più giovanissimo, ma ancora più abile nel difendere la sua abitazione dai ladri grazie all'aiuto dell'assistente vocale
La disponibilità di PHP 7.3 in versione stabile anticipa solo di poche settimane la fine del ciclo di vita del vecchio, ma ancora popolarissimo, PHP 5.6 sul quale si basa il nostro sito. Nel corso della giornate del 7, 8 e 9 Dicembre abbiamo dunque aggiornato il codice PHP alla base di TurboLab.it per risultare compatibile con la nuova versione. L'upgrade materiale dell'interprete PHP non avverrà ancora per qualche tempo, ma, nel frattempo, il codice è stato reso compatibile
Da qualche giorno la voce girava con insistenza, ma ora è arrivata la conferma ufficiale: lo sviluppo di Microsoft Edge verrà riavviato, cestinando l'attuale motore EdgeHTML in favore di Chromium (lo stesso componente open source alla base di Google Chrome)
La prima segnalazione è arrivata venerdì mattina sul nostro forum: la funzionalità di sicurezza "SmartScreen" integrata in Microsoft Edge e Internet Explorer sta classificando come "non sicuro" il nostro TurboLab.it e, in particolare, l'articolo che indica dove scaricare l'immagine ISO ufficiale di Windows 10. Per risolvere, abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti
La distribuzione automatica di Windows 10 1809 (Aggiornamento di ottobre 2018) riprende oggi, anche per i PC del grande pubblico. Era stata sospesa a causa di un bug critico, in grado di cancellare i file degli utenti
Lo smart contract che governa il progetto Oyster Pearl è stato hackerato, permettendo al truffatore di generare migliaia di nuovi gettoni che, venduti sul mercato, ne hanno fatto precipitare il prezzo. L'exchange KuCoin ha già bloccato la compravendita. Frattanto, si cerca il responsabile: fra gli indiziati principali si addita Bruno, il capoprogetto, che sembra essere sparito nel nulla
Il progetto Superscreen prometteva un tablet da 10.1" sul quale proiettare i contenuti dello smartphone per potervi interagire in modo più pratico, senza la scocciatura di dover reinstallare le app o gestire le sincronizzazioni. Nulla di locale, dunque, solo un "maxi-schermo" in grado di sfruttare l'intelligenza dello smartphone. Gli smanettoni vi si sono buttati con il portafogli aperto, e Superscreen ha raccolto 2,5 milioni di dollari su Kickstarter: ben oltre quanto i proponenti avevano ritenuto necessario per concretizzare il prodotto. Tuttavia, le difficoltà si sono manifestate fin da subito: doveva arrivare nelle mani dei "clienti" a fine 2017, ma si sono susseguiti molteplici ritardi. Ad ottobre 2018, il portavoce ha annunciato il fallimento, con una frase che lascia i fan con un pugno di mosche: "nessun rimborso"
Microsoft ha identificato e corretto il bug che causava la cancellazione della cartella Documenti contestualmente all'upgrade a Windows 10 1809. La nuova build 17763.55, epurata dal problema, è nuovamente in distribuzione automatica tramite Windows Update.
Tramite un post sul blog ufficiale, Google ha annunciato l'imminente chiusura del proprio "Google+" (Google Plus). Lanciato a giugno 2011 come social network con l'ambizione di spodestare Facebook, non ha mai veramente raccolto una massa significativa di utenza. Ma a sancire la fine è stato un grave incidente di sicurezza
Pare proprio che la procedura di aggiornamento al nuovo Windows 10 1809 (Aggiornamento di Ottobre 2018) abbia almeno un difettuccio decisamente grave: in talune circostanze, l'upgrade elimina i file personali degli utenti. Microsoft ne ha dunque sospeso la distribuzione automatica