Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Come installare macOS Catalina in VirtualBox su Windows 10: la Guida Definitiva in italiano (video)
Android in VirtualBox: la Guida Definitiva 2020 - come installare e configurare Android in una macchina virtuale (VM)
Linux / Ubuntu consuma troppa batteria! Come risolvere e migliorare l'autonomia con PowerTOP
Linux / Ubuntu su notebook: migliorare la durata della batteria attivando la sospensione S3, Suspend-to-RAM (STR, S2RAM, deep)
Blocca le pubblicità su Android senza root 3: guida completa a DNSfilter (ad block)
Come utilizzare i dati EXIF di una foto per inserire data e ora dello scatto nell’immagine
Come attivare la navigazione in incognito con Google Chrome da Android
Le Ultimissime
Nota: alcune segnalazioni potrebbero essere ormai obsolete.
- Email truffa semina il panico da coronavirus e infetta i PC: Approfittando del "panico da epidemia", i truffatori inviano e-mail fraudolente che, segnalando contagi da coronavirus in una certa zona, installano malware dannosi sui computer dei destinatari [Leggi tutto]
- L'epidemia non ferma i truffatori: attenzione agli acquisti online di mascherine antivirus: Appena c'è un'emergenza, i truffatori ne approfittano e ci si buttano "a pesce". E' quello che sta accadendo a Hong Kong, dove le autorità stanno invitando la popolazione ad usare la massima cautela negli acquisti online di mascherine sanitarie, la cui richiesta è notevolmente aumentata a causa dell'epidemia di coronavirus in corso [Leggi tutto]
- Success Kid: il meme è mio e non si tocca!: Il candidato alla Camera degli Stati Uniti Steve King ha usato la famosa immagine Success Kid, divenuta virale dal 2011, per la sua campagna elettorale. Ma Laney Griner, la mamma del bimbo-meme più famoso al mondo, non ci sta [Leggi tutto]
- Man in the mail: nuova ondata di truffe: La Polizia Postale e delle Comunicazioni mette in guardia gli utenti: le forze dell'ordine stanno assistendo ad un aumento esponenziale delle segnalazioni di truffe realizzate mediante la tecnica denominata “man in the middle”, oggi rivisitata nella versione "man in the mail". Ma in cosa consiste esattamente questa tecnica? [Leggi tutto]
- Un cocktail di malware ha infettato più di 500 mila utenti: Nel tardo pomeriggio di ieri, i ricercatori hanno riferito i dettagli di un attacco che stava distribuendo un variegato cocktail di malware a oltre 500 mila macchine connesse a internet, abusando di Bitbucket, il sistema di gestione del codice sorgente gestito da Atlassian [Leggi tutto]
- Bug in Takeout: video di Google Foto inviati a sconosciuti: Google sta informando gli utenti di Google Foto che i loro video privati potrebbero essere stati inviati a sconosciuti. L'inconveniente è stato causato da un bug tecnico presente in Takeout, un servizio di Google che consente agli utenti di esportare i propri dati in un file di archivio scaricabile [Leggi tutto]
- Ekans/Snake: il nuovo ransomware che manomette i sistemi di controllo industriali: Negli ultimi mesi, i ricercatori hanno scoperto che i ransomware non si limitano più a mettere in ginocchio governi locali, ospedali e distretti scolastici, ma arrivano addirittura a manomettere i sistemi di controllo industriali da cui dipende la sicurezza delle apparecchiature necessarie per il funzionamento di dighe, reti elettriche e raffinerie di gas [Leggi tutto]
- Google Maps festeggia 15 anni regalandosi una nuova icona e tab aggiuntive: Google Maps compie 15 anni e festeggia regalandosi una nuova icona, un paio di nuove funzionalità e un'app leggermente ridisegnata [Leggi tutto]
- Il coronavirus colpisce anche Nintendo: L'epidemia di coronavirus sta mettendo in ginocchio l'intero settore dell'hi-tech. Da ultimo, anche Nintendo è stata colpita dagli effetti del contagioso virus: il colosso dei videogame ha infatti annunciato che le spedizioni di console Switch destinate al Giappone verranno ritardate a causa del morbo, la cui diffusione non accenna ad arrestarsi [Leggi tutto]
Le nuove discussioni di questa settimana
- Commenti a "Blocca le pubblicità su Android senza root 3: guida completa a DNSfilter (ad block)"
- Windows 10 ... dove trovarlo per installazione ?
- Sicurezza dispositivi in windows 10 home
- Zero Install: Informazioni e commenti !
- [Python] Disattivare pulsante chiusura Tkinter
- Commenti a "Come mi sono disintossicata da Facebook"
- Significato test benchmark SSD ?
- Quale programma x ottimizzare SSD ?
- RAM Disk e SSD
- Commenti a "Un cocktail di malware ha infettato più di 500 mila utenti"
TLI sui social network
Clicca "mi piace" sulla pagina Facebook per essere informato dei nuovi articoli. Se invece preferisci i cinguettii, seguici via Twitter.