Una delle prime cose che faccio, quando preparo un computer per me, oltre a creare almeno una partizione aggiuntiva nel disco fisso, è quella di spostare le cartelle più importanti del mio account (Documenti, Posta, Profilo browser, Immagini, Desktop) in questa nuova partizione in modo da separare i dati dal sistema operativo.In caso di crash completo di Windows, e sistema operativo che non si avvia, non devo mettermi a cercare, e salvare, i dati, basta che proceda al ripristino dell'immagine di backup e in pochi minuti il computer è pronto a ripartire.Inoltre se il disco principale è di piccole dimensioni, e ne avete uno secondario più grande, lo spostamento di queste cartelle vi permetterà di recuperare dello spazio nel disco più piccolo.
Se avete la necessità di eseguire alcuni vecchi programmi su PC Windows 10 potreste scontrarvi con un messaggio di errore simile al seguente: Il componente comctl32.ocx o una delle sue dipendenze non è correttamente registrato: file mancante o non valido. Il nome esatto del file può variare, ma generalmente si parla di comctl32.ocx, COMCAT.DLL o MSVCRT40.DLL, e il problema di fondo è sempre lo stesso: file mancante o non valido. In questo articolo vedremo come risolvere scaricando il pacchetto di librerie OCX e DLL mancanti
In ambiente Windows, la maggior parte dei file hanno un nome (ad esempio: documento) seguito da un punto, poi una estensione (txt o doc o xls). Questa estensione permette al sistema operativo di sapere quale programma usare per aprire il file in questione. Per impostazione predefinita, Windows 10 mostra solamente il nome del file, ma nasconde l'estensione. In questa rapida guida vedremo dunque come visualizzare l'estensione dei file in Windows 10 ed, eventualmente, modificarla
Visti i malfunzionamenti dello strumento ufficiale di Microsoft per verificare la compatibilità del PC con Windows 11, degli sviluppatori indipendenti hanno creato uno strumento open source che centra perfettamente l'obiettivo.
Quando ci colleghiamo a un sito Internet, partendo dal nostro router/modem casalingo, passiamo attraverso numerosi altri dispositivi del nostro provider di connessione o del cliente di cui vogliamo utilizzare gli applicativi aziendali. Se uno di questi è guasto o non risponde bene, per qualsiasi motivo, la strada da fare per arrivare al sito destinazione si interrompe o diventa difficile da percorre.
Il funzionamento base del comando SSH è molto semplice: ssh nomeUtente@server.com. Ma quando iniziamo ad aggiungere parametri e svolgere configurazioni avanzate rischiamo rapidamente di trovarci a dover digitare dei "mostri" come ssh -i /home/zane/ssh/chiave2 -R 8080:127.0.0.1:8080 -p 2222 root@server.com ogni volta che vogliamo connetterci. E, se dobbiamo passare per un server intermedio (proxy server), le cose si complicano ancora di più. Ebbene: il file .ssh/config è fatto apposta per semplificarci la vita, e riportare tutto ad un più pratico comando ssh mioserver (indipendentemente dal numero di parametri). Vediamo come utilizzarlo al meglio in questa guida a .ssh/config per Windows 10 o Linux
Facendo seguito alla presentazione ufficiale di oggi, Microsoft ha annunciato che la prima build ufficiale di Windows 11 arriverà fra pochissimi giorni. A riceverla saranno gli iscritti al programma Windows Insider, ma... è complicato
Nel corso dell'evento tenutosi giovedì 24 Giungo 2021, Microsoft ha annunciato formalmente Windows 11. Il nuovo sistema operativo è attualmente in fase di sviluppo, e sarà finalizzato fra la fine del 2021 e l'inizio del 2022. Confermato l'aggiornamento gratuito per i PC con Windows 10
Giudicate voi stessi: dove altro potete ottenere Windows 10 Pro OEM a un prezzo di soli 8 €? Non è più necessario recarsi in negozio, non è necessario acquistare una licenza per molti soldi o rischiare la propria sicurezza utilizzando programmi di hacking discutibili. Basta seguire il link e in pochi click acquistare il miglior sistema operativo al mondo su Godeal24 ad un prezzo estremamente gustoso. Non dimenticare di approfittare dell'esclusivo coupon con un enorme sconto!
Windows 10 è dotato di un componente, chiamato Sottosistema Windows per Linux (WSL), che consente di eseguire i programmi per Linux sotto Windows. La funzionalità è maturata nel tempo fino ad arrivare alla seconda versione (WSL2), che ora integra il kernel Linux completo per la massima compatibilità e velocità. Si presenta all'utente sottoforma di una shell Bash completa (la stessa di Ubuntu, openSUSE o Fedora) corredata da tutti i micro-programmi classici del mondo Linux. Ci sono ls, grep, awk, sed, diff, ssh, curl e wget, ma -ancor più importante- siamo liberi di installare qualsiasi altro software disponibile nei repository accessibili tramite apt o yum o addirittura compilare dai sorgenti. In questa guida vedremo come installare il Sottosistema Windows per Linux (WSL2) ed usare le funzioni principali
'AZIONE NECESSARIA: la tua licenza non è originale. Il Software in uso potrebbe essere contraffatto'. Questo è il laconico messaggio che potresti visualizzare sulle ultime versioni di Microsoft Office 2019. Scopri come avere la meglio su questo fastidioso avviso.
Quando dovete scambiare dei file, all'interno della vostra rete di casa, tra dispositivi con sistemi operativi diversi, potete ricorrere a servizi esterni come DropBox o Onedrive, oppure collegarli con cavi vari e dare permessi di ogni genere per accedere e condividere. Ora tutto questo non è più necessario, ci pensa il sito Snapdrop.net e la sua app. Se volete sapere di più su questo progetto o sostenerne lo sviluppo con una donazione potete visitare la pagina di Robin Linus su Github
Moltissimi software, per esempio l'antivirus o il firewall, necessitano di essere eseguiti automaticamente all'avvio del sistema operativo, anche molti altri sono solitamente lanciati, occupando solamente memoria RAM, ma in realtà ne potremmo fare a meno.Ci sono però dei software che non hanno questa possibilità di avviarsi automaticamente, ma che ci servirebbe eseguire all'avvio del sistema operativo. Abbiamo due possibili metodi per farlo, o tramite il registro di configurazione o con l'esecuzione automatica. Il risultato finale è simile, quale applicare dipende da voi e da quanto potete essere abituati a modificare il registro di configurazione.
L'espansione del telelavoro e dello studio online sta diventando una tendenza, tuttavia, il costo di alcuni software ampiamente utilizzati è un aspetto da tenere in considerazione. Godeal24 offre le migliori offerte per acquisti legali, sicuri ed economici. Coloro che lavorano con budget più ristretti trarranno vantaggio dall'utilizzo di software a costi inferiori.
Quando si deve gestire una rete di computer, grande o piccola che sia, è importante sapere quali e quanti dispositivi sono connessi, i loro indirizzi IP e il MAC Address corrispondente, il tutto per poterli gestire e controllare. Il modo migliore, e in genere più veloce, per farlo è di affidarsi a uno scanner di rete che "chiama", con il comando ping, i dispositivi collegati alla rete, o alla fascia di indirizzi IP che indichiamo noi, e elenca quelli che rispondono.
Un driver, di una qualsiasi periferica, non rimosso correttamente potrebbe provocare i problemi più strani, almeno per l'eliminazione dei driver delle schede video, affidati a Display Driver Uninstaller che effettua la pulizia completa al posto tuo. Anche se moltissime schede video dispongono di un loro programma per l'installazione e la successiva disinstallazione dei driver, a volte, la procedura di rimozione, in caso di cambio scheda, o aggiornamento dei driver, può non andare a buon fine e crearci dei problemi in seguito.
Ventoy è un programma per Windows e Linux che consente di preparare una singola chiavetta USB avviabile contenente numerose immagini ISO. Possiamo così predisporre un'unica pendrive in grado di installare Windows 10 (o qualsiasi versione precedente) a 64 bit o 32 bit, molteplici distribuzioni Linux, ambienti WinPE di tutti i tipi oppure software di clonazione dischi, partizionamento, antivirus e utilità varie. Avviando un PC dalla nostra chiavetta multi-boot comparirà un menu dal quale scegliere quale immagine ISO avviare, a seconda della necessità. Vediamo allora come preparare una chiavetta USB multiboot con Ventoy
Ti aspettano grandi offerte per i saldi Godeal24 in occasione della Festa della Mamma! La festa della mamma è l'unico vero giorno speciale dell'anno. In occasione di questa festa, Godeal24 ha lanciato la promozione Speciale Festa della Mamma, che include prezzi mai visti e offerte flat su tanti tipi di software. Stai aspettando il momento migliore per aggiornare il tuo computer con le ultime versioni del software? O stai cercando di risparmiare durante la spesa? Tutti i prodotti possono essere acquistati a prezzi molto allettanti, con un'esperienza comoda, veloce e sicura. Acquista ora e potrai godere delle migliori funzionalità di Office 2019/2016 e Windows 10 a prezzi più che equi
Il nuovo Windows 10 21H1 Aggiornamento di Maggio 2021 è infine pronto. Si tratta però di un'iterazione minore, incentrata unicamente sul perfezionamento del "motore" alla base del sistema operativo e senza variazioni significative per l'esperienza d'uso da parte dell'utente. Vediamo allora tutte le novità di Windows 10 21H1
Molti di noi hanno trovato oggi una piccola ma significativa novità all'accensione del proprio PC Windows 10. Nella Barra delle applicazioni è infatti comparsa l'icona del sole! In questo articolo vediamo di cosa si tratta, come nascondere o personalizzare l'elemento e quali siano le implicazioni sulla privacy
Quando il PC è al sicuro all'interno di un'abitazione privata, non c'è alcun motivo per costringersi a digitare la password ad ogni avvio di Windows. Fortunatamente, basta lavorare sull'impostazione giusta per abilitare il login automatico e risparmiare qualche istante ad ogni accensione.
Un ulteriore strumento di protezione del sistema operativo è quella offerto da Microsoft Defender Smartscreen che impedisce l'avvio di applicazioni non riconosciute. Tra questi eseguibili ci sono sicuramente programmi sicuri e puliti, ma sconosciuti ai più, ma ci possono essere anche dei malware. Dalla prima schermata che compare, dopo aver cliccato sopra l'eseguibile è possibile procedere con Ulteriori informazioni e subito dopo ci dovrebbe essere il pulsante per eseguire comunque il programma. Solo che, con questo programma, non trovavo il pulsante Esegui comunque.
Il sistema operativo Microsoft ha alcuni nomi riservati per le sue periferiche, tipo CON, AUX, COM1, COM2, COM3, COM4, LPT1, LPT2, LPT3, PRN, NUL, e impedisce la creazione di file o cartelle con questo nome. La creazione volontaria di questi file/cartelle è impossibile, però può avvenire in modo accidentale e così durante la prova di Windows File Recovery mi sono ritrovato una cartella dal nome con al cui interno, ho visto dopo, si trovavano tre file dall'estensione .con. Il problema era che questa cartella, e i file al suo interno, per il sistema operativo non esistevano e non erano accessibili o cancellabili.
Ogni periferica presente nel computer richiede un suo driver per poter funzionare, quando andiamo a installare Windows moltissimi di questi dispositivi sono riconosciuti e i driver necessari aggiunti automaticamente al sistema operativo. Con l'arrivo di Windows 10 il riconoscimento delle periferiche è migliorato molto, basta un collegamento Internet attivo e molti driver riesce a scaricarli e installarli quasi automaticamente o con un minimo di clic del mouse da parte nostra. Solo che non tutti i driver possono essere presenti nel supporto d'installazione Windows, in particolare con le periferiche più datate, e allora ci possono essere una serie di punti esclamativi gialli che indicano dei dispositivi non riconosciuti e configurati.
Utilizzo una pendrive per provare tutte le distro Linux, WinPE o utility varie che mi capita di trovare, a furia di scriverci bootloader di vari tipi non riuscivo più installarci qualcosa di nuovo. Con una pendrive problematica risolvevo, in genere, con il software HP USB Format Tool, ma alcune volte neanche lui può fare nulla, allora ricorro a RMPrepUSB un programma che permette di testare e formattare, scegliendo diversi filesystem, una pendrive, cancellare i settori di boot e riscriverci dentro un nuovo bootloader WinPE, FreeDOS o Linux per vedere se è in grado di avviarsi.