Da tempo ho affiancato alle utility che si avviano da CD, anche le versioni su pendrive USB che sono oggettivamente più comode e rapide nell'avvio. Offrono inoltre il non trascurabile vantaggio di essere aggiornabili rapidamente senza dover, in caso di nuove release, gettare il supporto di memoria come avviene con CD e DVD.
"Antivirus sì o no? Ma quale scegliere?" Conosciamo meglio Avira Free Antivirus 2015
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? nessun problema! ecco per te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Scopri quali driver sono presenti nel tuo computer con Driverquery e InstalledDriversList.
Emsisoft Anti-Malware è un software di sicurezza che tiene alla larga non solo virus e rootkit, ma anche gli adware e le varie barre degli strumenti che sponsorizzano molti software gratuiti. Nel corso della nostra prova "Emsisoft anti-malware messo alla prova da TurboLab.it" ha dato ottimi risultati e ora, grazie ad un accordo fra TurboLab.it e la divisione italiana di Emsisoft, abbiamo l'occasione di regalare ai primi 110 utenti che ne faranno richiesta una copia completa del prodotto.
La newsletter settimanale di TurboLab.it è uno strumento semplice e pratico per ricevere via email le novità e non perdere nemmeno un aggiornamento di questo sito. Spedita una sola volta ogni sette giorni (prima del weekend), propone un riepilogo di tutte le nuove discussioni, le segnalazioni, le guide e gli articoli proposti durante la settimana in conclusione. Questa è la guida per abilitarne la ricezione, oppure dis-iscriversi completamente.
Durante la serata di domenica 26 ottobre, abbiamo rilasciato su TurboLab.it (grazie, Francesca!) la revisione 2014/110 della piattaforma alla base del sito. Questa build veicola un'importante novità: abbiamo completato la funzione per distribuire licenze-omaggio tramite "giveaway" che organizzeremo nel corso dei prossimi mesi con alcune software house di primo piano. Siamo già pronti con un ottimo anti-malware, ma ci serve prima l'aiuto della community per verificare che tutto giri correttamente.
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Se il tuo anti-virus non ti basta mai e ti ritrovi il browser sempre pieno di toolbar, ti ci vuole un programma più adatto da affiancargli come Emsisoft anti-malware.
Personalizza e modifica a tuo piacimento il menu Win X di Windows 8.1 grazie al programma Win+X Menu Editor.
Il computer si blocca, va in schermata blu e si riavvia in continuazione? Vediamo come si può avviare il sistema operativo in modalità provvisoria per cercare di risolvere il problema.
Personalizziamo il nostro sistema operativo Windows 8.1 con dei caratteri più grandi, un bordo delle finestre più spesso e dai colori diversi.
Quando visitiamo un sito che necessita l'inserimento di utenza e password, il browser Edge o Internet Explorer ci chiedono se vogliamo memorizzarla per non doverla digitare nuovamente.
Agli account creati unicamente per l'accesso via LAN alle risorse condivise dovrebbe essere precluso il login locale al sistema, tramite il quale utilizzare il PC, i suoi programmi e leggere i documenti. Vediamo come procedere.
Il sito Ingoccupati.com ha pubblicato una lunga intervista al sottoscritto (Gianluigi "Zane" Zanettini) nella quale si parla di tecnologia, web e della nascita di TurboLab.it.
Come se non fosse abbastanza chiaro che Windows 10 è un sistema operativo pensato per ri-guadagnare la fiducia di chi utilizza il PC tramite mouse e tastiera, Microsoft ha introdotto enormi miglioramenti ad uno dei componenti che-meno-touch-non-si-può: il Prompt dei comandi. Questa è la guida a tutte le novità da conoscere.
Il vostro sistema operativo non vi lascia entrare in una cartella? Vediamo come prenderci i permessi necessari per riuscire ad accedervi.
Come promesso, Microsoft ha aperto i cancelli (virtuali) a tutti gli smanettoni ansiosi di provare in anteprima la prossima versione di Windows. Per scaricare la ISO di Windows 10 Technical Preview basta visitare la pagina preview.windows.com e seguire le istruzioni.
DomainKeys Identified Mail (DKIM) è una tecnologia che permette al server che spedisce un'email di firmarla digitalmente, garantendone l'autenticità sia del contenuto, sia del mittente. Questa è la guida rapida all'installazione e alla configurazione di DKIM su CentOS 7, semplificata e rivolta espressamente agli amministratori di sistema che vogliano implementare la caratteristica sui propri mailserver e webserver.
Nel tardo pomeriggio di martedì 30 settembre, Microsoft ha tolto i veli alla prossima generazione del proprio sistema operativo per PC fissi, notebook e tablet: Windows 10 -questo il nome definitivo- non è ancora pronto, ma raccoglierà il testimone da Windows 8.1 l'anno prossimo (saltando a piè pari la designazione Windows 9)
Vediamo una piccola raccolta di suggerimenti e modifiche per sfruttare al meglio Office 2013.
Contrariamente a quanto avveniva in passato, i nuovi portatili non sono dotati della tradizionale etichetta adesiva "COA" (Certificate of Authenticity) sul fondo. Di conseguenza, leggere il codice "Product Key" ("il seriale") di Windows 8 non è così immediato. Fortunatamente, recuperare questa preziosa informazione non è neanche difficile.