Con uno degli ultimi aggiornamenti di Windows 11 mi sono ritrovato la grande B cerchiata nell'angolo destro del menu di ricerca, o la stessa B, con la Chat di Bing, quando inserivo qualche termine o comando. Dato che la cosa non mi interessa vediamo come si tolgono.
Anche su Linux e MacOS è disponibile VirtualBox, che già conosciamo bene, allora perché dovremo prendere in considerazione Quickemu, che tra l'altro è uno strumento che funziona da linea di comando, senza interfaccia grafica? Perché come si può intuire dal nome è molto veloce, non solo nell'emulazione delle macchine virtuali (dato che alla sua base c'è il fantastico Qemu, abbreviazione che sta per Quick Emulator, emulatore veloce) ma anche e soprattutto per la creazione delle stesse! Non ci credete? Continuate a leggere!
Fedora è una distro Linux il cui sviluppo è correlato a RedHat, la multinazionale americana che offre un sistema operativo (ovviamente basato su Linux) per gli ambienti enterprise. Quale è il legame tra le due? Fedora è stata creata come fork di RedHat Linux nel 2003 allo scopo di creare pacchetti di programmi di qualità compatibili con il progetto da cui deriva. RedHat ha da subito sponsorizzato Fedora perché la utilizza come distro di test per nuove funzioni ma guai a considerare Fedora una "beta": i rilasci di versione semestrali garantiscono stabilità e affidabilità! Inoltre, la comunità dietro allo sviluppo di Fedora è governata da un Concilio i cui membri sono in parte decisi e scelti tra gli sviluppatori di RedHat... insomma non è certo un caso se il cappello rosso simbolo di RedHat è proprio un fedora!
Ho appena ricevuto un SMS da truffatori che si fingono l'istituto bancario UniCredit, che getta nel panico i correntisti del gruppo, facendogli credere che un dispositivo localizzato in Spagna abbia preso il pieno controllo della loro posizione bancaria
Soprattutto se avete già un minimo di esperienza nell'ambito dei server Linux, avrete probabilmente sentito la necessità di pianificare delle azioni che avvengano in automatico senza dover impartire i comandi da remoto: aggiornare l'IP del DNS dinamico, rinnovare il certificato HTTPS, ripulire la cartella di log, riavviare il webserver, eccetera.
Abbiamo già visto come la standardizzazione dell'UEFI ci consente di interagire con questo con uno strumento dedicato come la EFI Shell, per esempio, per modificare le voci di avvio. Adesso vedremo come sia possibile farlo direttamente da "dentro" i sistemi operativi!
Il 10 Gennaio 2023 è terminato definitivamente il supporto a Windows 8.1. Tecnicamente, i PC che ancora montano il vecchio sistema operativo continueranno a funzionare come sempre, ma, da qui in avanti, Microsoft non distribuirà più nessun tipo di aggiornamento o patch, nemmeno quelle che dovessero rendersi necessarie per risolvere problemi di sicurezza di importanza critica
In alcuni siti possiamo trovare una verifica, simile a quella che vedete nell'immagine, per controllare che ad accedere sia una vera persona. A volte basta mettere il flag nella casellina, oppure compaiono delle immagini da selezionare, prima di poter procedere. Il problema è che si stanno diffondendo dei falsi controlli che invitano l'utente a eseguire del codice, malevolo, per completare la verifica e, dalle discussioni che mi è capitato di leggere, qualcuno lo esegue pure, vedi 1 e 2.
Una "mancanza" di Powershell 7, non avendo una sua console, è la possibilità di modificare un file di testo, come uno script, dall'interno di PowerShell stesso. Ora si può fare con Microsoft Edit un editor dall'aspetto decisamente antico.
Continuando nello studio di PowerShell, mi sono imbattuto nel modulo PowerTree che permette di visualizzare l'elenco di file e cartelle in modo molto particolare e personalizzabile. Per installare il modulo, dalla PowerShell Gallery, si deve utilizzare questo comando Install-Module PowerTree e rispondere Y quando richiesto.
Osprey è una estensione open source, disponibile per Chrome, Edge e Firefox, per il browser e serve ad aumentare la protezione da siti malevoli di vario tipo, come phishing, frodi online, PUA, spam, cryptojacking, malware e malveritising, impedendo di accedervi, lasciando però la possibilità di proseguire a vostro rischio e pericolo.
Quando dobbiamo cercare un file, di cui non ricordiamo il nome completo o dove lo abbiamo salvato, è sempre un problema. Ci sono programmi come Everything o Agent Ransack, i miei preferiti, che possono darci una mano a trovare quello che cerchiamo, ma se non vogliamo, o possiamo, utilizzare programmi esterni? Vediamo alcune opzioni che ci permettono di ampliare la funzione di ricerca di Windows.
Abbiamo visto come Mozilla e Firefox siano sempre schierati in prima linea nella difesa della privacy dei propri utenti ma l'implementazione di questa nuova funzione (ancora sperimentale!) ha fatto storcere il naso a molti. Vediamo più in dettaglio di cosa si tratta e anche come disattivarlo!
In questi giorni mi sono ritrovato con la necessità di avere a disposizione 2 TB di spazio SSD sul mio sistema con Ubuntu, senza la possibilità di separare tale requisito sui 2 SSD da 1 TB che già possedevo. Fortunatamente, grazie alle funzionalità native del file system Btrfs, è possibile creare uno "storage pool" e raggiungere il risultato cercato, cioè un'unica "partizione" che si estende su diversi dischi fisici. Vediamo allora come unire 2 o 3 SSD o HDD e creare un unico disco ad alta capacità
Ci sono persone che preferiscono utilizzare i programmi portable perché "sporcano" meno il sistema operativo, rispetto a un normale programma installato, inoltre sono più facili da eliminare perché, se non ci interessano più, basta cancellarli. Uno dei pochi svantaggi è che non vengono direttamente registrati tra i programmi utilizzabili per aprire un determinato tipo di file. In genere, il programma portable può avere le sue opzioni per poterlo fare, oppure possiamo noi cambiare manualmente questo tipo di associazione, ma grazie a Portable Registrator possiamo rendere più semplice questa associazione e registrare le applicazioni portable tra quelle utilizzabili.
Il disco del tuo PC sta per rompersi. Potrebbe succedere fra 5 anni, oppure domani. Non c'è modo di sapere esattamente "quando"... ma è questione di tempo! E questa è solo una delle tante circostanze che causano la perdita completa di dati: il fenomeno "ransomware" è ai massimi storici tanto quanto il numero di notebook persi o rubati, per non parlare di veri e propri disastri come gli incendi e gli allagamenti domestici. Insomma: se ancora non hai implementato una buona politica di backup, ti consiglio vivamente di farlo immediatamente. Allo scopo, puoi usare Uranium Backup: un software specializzato che offre tutte le funzionalità avanzate di cui potresti avere bisogno. Vediamo allora come mettere al sicuro i tuoi file con Uranium Backup
Il protocollo di crittografia Transport Layer Security (TLS) permette una comunicazione sicura con un sito Internet, i browser più recenti dovrebbero permettere l'utilizzo di TLS 1.2 ma se, per qualche motivo, il sito non lo supporta potreste veder comparire un messaggio di Connessione sicura non riuscita come questo.
Vostro figlio passa delle ore a giocare al computer o a navigare su Internet senza studiare, come si può fare per impedirgli di usare un determinato programma nel computer? Basta creare una policy per bloccarlo.
Non c'è dubbio che le fake news siano una piaga dell'era moderna, perché tra quelle simpatiche e di gossip (comunque pericolose!!), per così dire, ce ne sono alcune che riescono a convincere più o meno persone di cose pericolose per la propria e altrui salute, ma anche perché combatterle rappresenta un costo altissimo in termini di tempo e risorse per tutta la società (l'Universita di Baltimora, nel 2019, ha stimato che il costo delle fake news ammonti a circa 78 miliardi!!). Ma come mai vengono create e soprattutto come riconoscerle e smascherarle? Quest'ultima non è affatto un operazione facile ed è impossibile indicare un sistema sicuro e infallibile per l'individuazione di queste notizie false, ma con un po' di attenzione e la seguente guida si può riuscire a scovarle quasi tutte.
Ci sono molte persone che sono "costrette" ad usare le versioni più moderne del sistema operativo Microsoft, ma rimpiangono sempre il passato e non sanno adattarsi al look più recente di Windows. Retrobar è il programma che può accontentarli, almeno in parte, sostituendo la barra della applicazioni con una dall'aspetto vecchio stile, ma una volta cliccato su Start si apre il menu classico di Windows 11.
Con 296 contributi proposti sul sito (circa 6 alla settimana) e ben 7.044 post sul forum, il 2022 che sta per concludersi è stato un grande anno per la nostra community. Nell'augurare a coloro che frequentano TurboLab.it buon Natale e felice 2023, abbiamo estrapolato i dati più rilevanti sul traffico degli ultimi 365 giorni, una lista dei pezzi che maggiormente hanno interessato i visitatori e alcune curiosità.
Natale sta arrivando e sicuramente starai facendo più acquisti online del solito. Così i truffatori, ben consapevoli di questo, hanno confezionato un messaggio di phishing molto azzeccato, dove inducono il malcapitato destinatario a cliccare su un link malevolo
I nostri browser, questi gran divoratori di memoria RAM, quando ci ritroviamo ad aprire un gran numero di schede è molto facile che il consumo di memoria raggiunga livelli molto elevati e che non tutte le schede aperte le consultiamo nel giro di pochi minuti. Microsoft Edge ha una sua funzione che mette in sospensione, dopo un certo periodo di tempo, le schede non attive in quel momento permettendo di risparmiare memoria RAM.
L'arrivo di Firefox 106 ha aggiunto una nuova icona in alto a sinistra nel browser, Firefox View, che permette di richiamare le pagine chiuse di recente e alcune altre impostazioni. Non volendo discutere sull'utilità, o meno, di Firefox View, se questa funzione non ci interessa, o se non ci piace vedere il pulsante in quella posizione, scopriamo come nasconderlo, spostarlo o ripristinarlo in caso di bisogno.
Se vi è capitato di veder comparire un triangolino giallo sopra l'icona di Microsoft Defender antivirus, siete in buona compagnia perché è successo anche a me e a molti altri, vedendo le richieste comparse nel forum Microsoft. In sostanza la Sicurezza di Windows ha rilevato che nel computer ci sono dei driver vecchi, e vulnerabili, che vanno aggiornati, quando possibile, o eliminati, se non servono più.