4 casi in 10 giorni. L'allarme arriva dalle associazioni consumatori Konsumer e ADOC di Trieste, che segnalano un preoccupante aumento dei casi della cosiddetta "truffa del bancomat": grazie ad un abile raggiro, la vittima è convinta di ricevere un pagamento allo sportello automatico, ma viene invece derubata di una cifra pari al plafond giornaliero
Le batterie fanno ormai parte della nostra quotidianità, difatti, quasi tutti i dispositivi che utilizziamo (smartphone, computer portatile, casse o auricolari bluetooth, ecc.) hanno bisogno di una e, a sua volta, tutti hanno lo stesso problema: l'autonomia.
Per chi non si accontenta del firewall di Windows esistono alcune alternative e una delle più affermate è sicuramente GlassWire. Si tratta di un programma per Windows e Android, sicuro, disponibile anche in italiano e con una sezione Help del sito ben dettagliata. Compatibile con l'utilizzo di Windows Firewall, di cui integra alcune funzioni tramite API, GlassWire consente anche di monitorare il traffico in tempo reale, risultando pratico anche solo per controllare quello che sta accadendo nelle connessioni (che, dove possibile, vengono anche geolocalizzate).
Dopo il caso di Cambridge Analytica, sembra che molti utenti di questo social network abbiano preso coscienza di quello che è effettivamente questa piattaforma e molti si sono decisi a eliminare il proprio account, fosse anche temporaneamente, solo come forma di protesta. Anche se la procedura "standard" è piuttosto semplice c'è un metodo più complesso e laborioso che però consente di non perdere importanti contatti e cancellare tutti i dati condivisi. Potremo suddividere il processo di cancellazione in 5 fondamentali passaggi da eseguire per lo più tramite PC (non tramite l'app dello smartphone) e in un arco di tempo variabile che potrete scegliere autonomamente: disconnessione, backup, pulizia, avviso e cancellazione.
Navigando nel Web vi sarà capitato di imbattervi, involontariamente, in un sito di phishing, dove vogliono rubarvi le credenziali per tentare di accedere alla vostra banca online, e svuotarvi il conto, alla email personale o all'account di un social network così da potervelo rubare. Questa tipologia di siti spuntano fuori come dei funghi dopo una giornata di pioggia e, in genere, nel giro di poche ore spariscono per non finire segnalati ai servizi appositi e poi bloccati dagli stessi. Il problema è che in quelle poche ore, se il sito è fatto bene e trova gli utenti giusti, è in grado di ottenere un numero imprecisato di credenziali valide e trasmetterle al creatore del sito e della truffa,
Tutti sanno che l'acquisto di qualsiasi forma di software Microsoft è un lavoro costoso e in questo momento molti di noi stanno cercando di risparmiare denaro ove possibile per ovvi motivi. Capita anche di essere in un momento in cui molte persone costruiscono nuovi computer e aggiornano anche quelli vecchi
In occasione di Halloween, Google ha realizzato un doodle consistente in un videogioco davvero simpatico, in cui bisogna disegnare linee e altri tratti geometrici per sconfiggere una miriade di fantasmi e salvare il gattino nero
JShelter (precedentemente conosciuto come JavaScript Restrictor) è un estensione open source che si definisce come un "anti-malware" per browser (è disponibile per Firefox, Google Chrome e Opera) in grado di mitigare le potenziali minacce provenienti dai javascript incluso fingerprint, tracking e raccolta dati. È stata finanziata da un'importante fondazione che promuove e supporta progetti volti a sviluppare informazione aperta e accessibile, è sponsorizzata dalla Free Software Fondation, sviluppata da un dottorando dell'università di Brno con il contributo, tra gli altri, di Giorgio Maone (sviluppatore di un'altra famosissima estensione NoScript).
Nei miei computer non utilizzo un account Microsoft, preferisco sempre averne solo uno locale, ma ne ho uno attivo per fare delle prove, o partecipare ai Forum Microsoft per avere supporto. Ho dovuto reinstallare Windows 11, in un mio portatile personale, e sono stato costretto a usare un account Microsoft per fare l'installazione, visto che i metodi segnalati in questo articolo non sembrano più funzionare e non avevo tempo di cercarne di nuovi. Durante la reinstallazione mi propone di ripristinare un vecchio backup di dati fatto, credo, l'ultima volta che avevo utilizzato un account Microsoft in qualche computer.
Il formato PDF è uno dei più utilizzati per condividere documenti digitali. I file PDF sono affidabili e facili da aprire su qualsiasi dispositivo, ma spesso non sono facili da modificare. Questo perché il formato PDF è stato progettato per essere una rappresentazione accurata del documento originale e per proteggere i diritti d'autore. Di conseguenza, la maggior parte dei programmi di editing dei testi, come Microsoft Word, non possono aprire direttamente i file PDF
Con l'arrivo degli aggiornamenti di agosto di Windows 10 versione 2004, non funziona con le precedenti, si può realizzare un piccola modifica all'aspetto del menu Start di Windows 10, nessun cambiamento fondamentale ma un aspetto, almeno per chi lo gradisce, più piacevole.
Sebbene Node.js sia un ambiente di esecuzione backend, sempre più spesso è necessario anche sui nostri PC per trasformare i file SASS e LESS in CSS, unire i JS e, in generale, svolgere altre operazioni tramite webpack, gulp e Grunt. In questa guida rapida vedremo dunque i principali comandi per lavorare con Node.js, npm e i pacchetti più diffusi
Netcraft è una società informatica inglese che, tra le altre cose, offre una interessante estensione per i principali browser, come Chrome, Firefox o Opera che fornisce un Risk Rating sulla pericolosità o meno di quel sito, permettendovi così di individuare eventuali siti cloni dedicati al phishing o alla distribuzione di malware.
Quando creiamo un documento con Microsoft Office, anche non volendo, inseriamo in esso una serie di informazioni che, in determinati casi, non vorremmo siano viste da altre persone con cui dobbiamo condividere questo file. Andando nelle Informazioni del file, sulla parte destra vedete alcune voci che ho inserito manualmente io, come Titolo e Commenti, mentre la data di modifica e crezione, l'autore o chi lo ha modificato per l'ultima volta vengono aggiunte automaticamente quando lavoriamo al documento.
Con l'arrivo della versione 126 di Firefox è stata introdotta una nuova funzione, al momento nascosta, che permette di personalizzare lo sfondo della nuova scheda del browser con delle immagini, per ora solo sei e non modificabili. Se non si vuole più l'immagine di sfondo basta cliccare su Ripristina predefinito per tornare al classico sfondo.
"Gli assistenti digitali hanno fallito la loro missione?" - Wired Italia, uno dei più importanti siti di riferimento del panorama tecnologico italiano tuona contro Alexa, l'assistente vocale di Amazon: "E' un fallimento". A motivare questa sentenza una sfilza di banalità da far rabbrividire chiunque sia appassionato di tecnologia.
Un'insolita pioggia ha cosparso le strade della provincia cinese di Liaoning. La conferma arriva da una serie di video postati sui social media di tutto il mondo, in cui vengono mostrate immagini di strade, auto e altri veicoli ricoperti da vermi. Ma siamo certi che si tratti proprio di vermi? E siamo sicuri che siano davvero piovuti dal cielo?
Quante volte la vostra moglie vi ha detto "Chissà come starebbe il divano contro quel muro e la libreria dall'altra parte" e voi a spostare tutti i mobili di casa per vedere l'effetto che si ottiene. Sweet Home 3D vi permette di fare tutto al computer.
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Quando lavoriamo al computer, navighiamo, scriviamo un documento, lasciamo delle tracce all'interno del nostro hard disk che potrebbero essere ricercate, da personale esperto, per venire analizzate e rivelare molte cose di noi e delle nostre abitudini. Per fare una pulizia completa di queste tracce proveremo Avira Privacy Pal, un programma gratuito distribuito da Avira gli stessi produttori del rinomato antivirus.
Un sito con l'indirizzo che inizia per https (Hypertext Transfer Protocol Secure) garantisce un protocollo di comunicazione più sicuro che crea una connessione criptata tra l'utente e il sito web, i dati così trasmessi, come una password per accedere alla banca online, sono più sicuri e illeggibili da eventuali intercettazioni da parte di persone non autorizzate. Il più vecchio protocollo HTTP è privo di questa cifratura dei dati e quindi mette potenzialmente a rischio qualsiasi trasmissione di dati via web.
Nelle ultime ore si sono registrate importanti interruzioni di servizio nella rete TIM.
Sebbene già condivisa oltre 13 mila volte, la notizia della carne di cane in vendita in un supermercato romano è una bufala bella e (non tanto) buona. Inoltre, la fake news è corredata da una foto già in circolazione dal 2013, presumibilmente scattata da un turista in un supermercato sudcoreano
Stanchi di ricevere messaggi indesiderati su Messenger? Esiste una funzionalità che vi permette di bloccare lo scocciatore di turno sulla piattaforma di messaggistica istantanea senza necessariamente rimuoverlo dagli amici di Facebook.
Se utilizzate il box di ricerca di Firefox 89 presente nella Nuova scheda, vi accorgerete che è diventato un falso box perché qualsiasi cosa vi scrivete finisce sempre nella barra più in alto. Alla fine la ricerca avviene lo stesso ma ci sono sempre persone che non gradiscono i cambiamenti e quindi vediamo come ripristinare il vecchio funzionamento.