Sull'onda dell'emergenza coronavirus, in questi giorni ha ricominciato a circolare sui social network una notizia assolutamente falsa, relativa ad una fantomatica epidemia di vaiolo su un barcone di migranti, che avrebbe costretto a mettere in quarantena centinaia di persone
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Se sei uno sviluppatore/sistemista per hobby o professione e usi GitHub, devi assolutamente dare un'occhiata a questo sito amatoriale, che ti mostra varie statistiche curiose o interessanti sulla tua attività: numero di commit, giorno della settimana preferito per pushare codice, linguaggio preferito e tanto altro.
Bitcoin ha raggiunto e superato gli 11.000 $, attraversando senza problemi la resistenza psicologica dei 10.000 $ che in molti si aspettavano tenesse per ancora qualche tempo. Nel frattempo, gli sviluppatori di Ethereum hanno annunciato la data di lancio di Ethereum 2.0, il prezzo di Neo è decollato e Icon ha dettagliato il proprio modello di staking.
Il caso Trump VS Huawei si arricchisce di un altro esilarante capitolo. Qualche ora fa, infatti, il presidente degli Stati Uniti ha cambiato le carte in tavola, ammorbidendo la sua posizione nei confronti del colosso cinese e dichiarando che le società statunitensi possono tornare a vendere a Huawei componenti e parti aggiuntive.
Bitcoin e criptovalute tutte sono decollati di prezzo nelle ultime 24 ore. Quali sono le cause? È l'inizio della ripartenza che ci porterà su nuove vette?
Secondo quanto riportato dai ricercatori di Morphisec, gli aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità zeroday nei programmi Apple iTunes e iCloud per infettare i computer Windows con un ransomware che, sfruttando queste app attendibili come vettore d'ingresso, ha evitato di innescare protezioni antivirus
Basta fare un giro nei principali negozi online per imbattersi in una marea di T-shirt che violano il copyright. Decorate con stampe che riproducono illegalmente immagini protette dal diritto d'autore o marchi depositati, queste magliette dettano la moda e il popolo del web ne va pazzo, nonostante siano abusive. Ma come fanno i venditori a conoscere i gusti dei potenziali clienti? E quali sono state le reazioni degli artisti digitali?
Come annunciato sul blog ufficiale, il team di Chromium sta lavorando per offrire agli utenti un'esperienza di navigazione ancora più veloce e appagante, identificando i siti che si caricano più o meno velocemente con notifiche esplicite
Dopo PayPal, ora anche gli altri grandi sistemi di pagamento, che avevano offerto il loro supporto al progetto Libra, stanno abbandonando la criptovaluta di Facebook
Secondo uno studio condotto da Glassdoor, un sito che raccoglie recensioni sulle imprese e sui salari da parte degli impiegati di grandi società, in Italia c'è un settore lavorativo che va sempre a gonfie bene nonostante la crisi economica: l'high-tech
Microsoft the Musical è il nome della commedia musicale ideata da un gruppo di 150 dipendenti dell'azienda di Redmond che, tra canti e balli, descrivono cosa significhi lavorare per il gigante del software
La Cina non è certo da prendere come esempio per i suoi standard in materia di libertà personale, ma il livello di assuefazione dei giovani cinesi per il gaming online sta diventando una vera piaga sociale. Da qui la decisione del governo di intraprendere una serie di iniziative volte a impedire ai minori di sviluppare una vera e propria dipendenza per i videogiochi online
Nell'epoca nella quale ci ritroviamo navigare su Internet è all'ordine del giorno. Immaginare una vita senza il web ci sembra ormai impossibile: la digitalizzazione ha abbracciato e continua ad abbracciare sempre nuovi settori, incluso quello dell'intrattenimento. Se pensiamo a dove eravamo fino a trent'anni fa e a dove siamo oggi, ci accorgiamo di aver fatto dei passi in avanti immensi sotto questo punto di vista. Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata sono solamente le ultimissime innovazioni tecnologiche di un processo lungo e pieno di evoluzioni
Un recente sondaggio di Business Insider mostra che le criptovalute non hanno ancora fatto breccia nel cuore della Generazione Z americana, rappresentata dai giovani nati tra il 1995 e il 2010.
Nei giorni scorsi, molti utenti di YouTube sono stati bannati per aver pubblicato video che violavano i regolamenti interni in materia di violenza sugli animali. In realtà, però, i filmati incriminati non riproducevano combattimenti tra animali, bensì lotte tra robot.