PowerToys è una raccolta Open Source di utilità e funzioni, mancanti nel sistema operativo Microsoft, per permettervi di fare alcune cose che sino a ora avete sempre dovuto fare con programmi esterni. Se vi serve rimappare un tasto rotto della vostra tastiera, rinominare gruppi di file o ridimensionare le immagini non è più necessario installare tanti programmi diversi ma con PowerToys potete fare questo e altro. PowerToys è sviluppato da Microsoft, ha frequenti aggiornamenti per correggere eventuali bug e inserire nuove funzionalità.
Ogni periferica del sistema necessità di un suo driver per poter funzionare, molte sono gestite e aggiornate direttamente dal sistema operativo, altre potrebbero richiedere un nostro intervento in caso presentassero dei problemi di funzionamento a causa di un driver danneggiato o instabile. Diventa così importante conoscere la versione attuale del driver per vedere se esistono degli aggiornamenti o realizzare un downgrade di versione se quelle più recenti ci creano dei problemi di compatibilità.
La Polizia Postale segnala che è in atto una subdola campagna di phishing, per cui i criminali inviano false email apparentemente provenienti dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'adolescenza, invitando i destinatari ad aprire un allegato contenente un altrettanto falso atto di "Citazione in Tribunale". Non aprite quella email!
Uno dei grossi problemi di molti browser moderni è l'utilizzo, spesso, esagerato di memoria RAM, qualche scheda aperta e il consumo sale velocemente a livelli molto alti. Un modo per impedire a Chrome di "mangiare" tutta la memoria di sistema era di utilizzare l'estensione The Great Suspender, che metteva in sospeso le schede aperte e non utilizzate liberando così parte della memoria. Purtroppo però il suo ultimo sviluppatore ha inserito delle componenti nell'estensione che sono state ritenute malevole così l'estensione è stata rimossa dallo Store di Google. Ma niente paura, grazie al lavoro di Gioxx, dal suo codice, ovviamente riveduto e ripulito dalle parti di dubbia natura, è nata l'estensione The Marvellous Suspender.
Diffidate dal messaggio che sta circolando sui social, in particolare su Messenger di Facebook, secondo cui avrebbero passato il copyright della canzone "Nel blu dipinto di blu" (Volare) all'ospedale di Bergamo, per far sì che ad ogni clic sul relativo video la struttura sanitaria riceva una donazione: è una bufala falsa come una moneta da 5 euro!
Quando devo aggiornare un computer offline, o che non posso collegare alla rete aziendale per qualche motivo, mi devo procurare la lista degli aggiornamenti di Windows installati in un altro sistema operativo già funzionante. Windows 10 ci permette di vedere questa lista, ma non ci concede la possibilità di salvarla così da avere tutti i nomi delle varie patch più a portata di mano. Ci viene in aiuto Windows Updates History Viewer l'ennesima piccola, ma grande, utility portable della Nirsoft.
phpStorm è l'ambiente di sviluppo integrato (IDE) che molte aziende e programmatori professionisti utilizzano quotidianamente per sviluppare siti e applicazioni web in PHP. Fra le molte, ottime funzionalità offerte, phpStorm si integra perfettamente con Xdebug, permettendoci così di svolgere il debug dei file PHP sia sul nostro PC, sia in esecuzione su di un server remoto. Abbiamo così a disposizione lo stop sui breakpoint, l'esecuzione delle singole righe (step-by-step), l'ispezione delle variabili e tutto quello che serve per verificare i nostri applicativi, programmare meglio e più velocemente. In questa guida vedremo dunque come configurare phpStorm con Xdebug per eseguire il debugging degli script PHP, locali e remoti
La modalità provvisoria di Windows permette di avviare il sistema operativo in modo ridotto nelle funzioni, nei servizi e nei driver. Questo può permettere, non è sempre detto che ci si riesca, di riprendere il controllo di un computer dove un driver danneggiato, o un servizio che non parte, impediscono il normale avvio del sistema operativo. Però, come vedete in questo articolo, arrivare alla modalità provvisoria può richiedere numerosi passaggi che magari non abbiamo voglia, o la capacità, di fare. Così un modo molto più veloce per arrivare alla modalità provvisoria è quello offerto dal programma portable Safe Mode Launcher.
Ma quanta memoria RAM consumano Chrome e Mozilla Firefox, vediamo di capire quali sono le estensioni usate dai due browser più esose di memoria.
L'arrivo delle ultime versioni di Firefox è sempre segnato da qualche novità, alcune utili, altre che non mi interessano proprio per niente, proprio come nella nuova versione 114 ho trovato nella Nuova Pagina del browser i Consigliati da Pocket, praticamente una serie di notizie non richieste.
Windows offre numerose possibilità per disattivare un microfono delle cuffie o del vostro portatile, però tutte richiedono alcuni clic del mouse per poterci arrivare, a meno di non avere una tastiera multimediale, o il microfono stesso, con un tasto dedicato a questo scopo. Se abbiamo così fretta, e non vogliamo ogni volta dover scollegare il cavo della cuffia, possiamo creare un link sul desktop per una disattivazione più rapida.
Le icone presenti nella barra delle applicazioni, o taskbar, sono comode perché ci permettono di raggruppare i programmi che più utilizziamo di più per avviarli più velocemente. Lo spazio disponibile non è però illimitato e se volessimo esagerare con le icone non potremmo farlo. Un modo per risolvere questo problema, ed avere un numero di collegamenti più alto, è quello offerto dal programma Taskbar Groups che permette di raccogliere diversi collegamenti in un gruppo rappresentato da una sola icona da mettere nella taskbar.
Ci sono nomi e cognomi, numeri di telefono, indirizzi fisici ed email, date di nascita, genere e persino datori di lavoro nell'enorme database di 533 milioni di account rubati a Facebook e ora in circolazione pubblicamente
Facebook prevede una funzionalità di blocco che ci consente di impedire ai contatti sgraditi di visualizzare il nostro profilo, i contenuti che inseriamo o di mandarci messaggi. Vediamo allora come bloccare qualcuno su Facebook tramite PC (via web) o da app per Android, e quali conseguenze comporti
Il passaggio delle estensioni Chrome dal Manifest V2 al V3 è ormai vicino e, da Gennaio 2023, molte estensioni, che non saranno aggiornate in tempo, smetteranno di funzionare. Senza scendere in dettagli troppo tecnici il Manifest V3 limita l'accesso ad alcune risorse del browser e impone severe restrizioni (come, ad esempio, il limite massimo delle regole di blocco che un adblock può avere) alle nuove estensioni.
Se siete tra quelle persone che configurano il loro programma preferito in tutti i dettagli, pensate a quanto tempo dovete perdere ogni volta che reinstallate quell'applicativo, magari dopo aver formattato il computer, per riconfigurarvelo. CloneApp può essere il programma che stavate cercando.
Mozilla e alcune università hanno partecipato al Progetto Bergamot che ha lo scopo di creare uno strumento di traduzione delle lingue delle pagine web che può lavorare localmente nel computer dell'utente, senza trasmettere dati a server esterni, ed è in grado di tradurre una pagina completamente offline da Internet. Da tutto questo è nata l'estensione Firefox Translations.
Vostro figlio passa delle ore a giocare al computer o a navigare su Internet senza studiare, come si può fare per impedirgli di usare un determinato programma nel computer? Basta creare una policy per bloccarlo.
Hidden Windows 10 Features, a dispetto del nome, è in grado di applicare svariati cambiamenti all'aspetto e alla configurazione di Windows 10 e Windows 11, il programma è in lingua inglese e disponibile in versione portable, gratuita solo per utenti privati e non commerciali. E' diviso in varie sezioni e con numerose opzioni disponibili dove basta aggiungere un flag nelle caselle che più ci interessano e applicare la modifica, va poi riavviato il computer o almeno Esplora Risorse da Gestione attività perché diventi veramente attiva.
Se dopo aver personalizzato le impostazioni del Task manager di Windows 10 volessimo tornare indietro, ma non ci riusciamo, ci basta una piccola modifica al registro di configurazione per farlo.
Una delle parti che meno comprendo nel menu Start di Windows 11 sono gli Articoli Consigliati, una lista di elementi aperti di recente che si può svuotare ma non eliminare così da recuperare lo spazio per avere un menu Start più ampio.
Per quanto sia ormai vecchio, e nel prossimo anno arriverà alla fine del suo ciclo di vita, il browser Internet Explorer, in alcuni ambiti aziendali, è ancora molto usato. Proprio in questi giorni mi stanno arrivando delle richieste da utenti che hanno ricevuto degli avvisi, un popup nel browser, sulla necessità di installare Microsoft Edge.
Visto che i virus cryptlocker continuano a imperversare e a mietere sempre nuove vittime, ho voluto dare un occhiata alle nuove varianti del virus e ad alcuni programmi che dovrebbero limitare, o impedire, l'infezione.