Quando ci troviamo a dover condividere, via email, dei file di grosse dimensioni con altri utenti diventa un problema perché i provider di posta hanno dei limiti nelle dimensioni dei file allegabili. Esistono molti siti, anche gratuiti, per la condivisione dei dati, come Dropbox o Gdrive, però richiedono la creazione di un account, e non a tutti piace farlo e lasciare dati e informazioni personali, oppure in molti altri siti bisogna superare tempi di attesa, pubblicità e velocità molto limitate per il download. Possiamo così pensare di ricorrere a Swisstransfer che in pochi passaggi ci permettere di scambiare un file tramite la condivisione di un link inviato via email.
Ci sono molte persone che sono "costrette" ad usare le versioni più moderne del sistema operativo Microsoft, ma rimpiangono sempre il passato e non sanno adattarsi al look più recente di Windows. Retrobar è il programma che può accontentarli, almeno in parte, sostituendo la barra della applicazioni con una dall'aspetto vecchio stile, ma una volta cliccato su Start si apre il menu classico di Windows 11.
Decentraleyes è un estensione open source per browser (Firefox, Chrome/Chromium, Opera ed Edge) nata per migliorare la privacy durante la navigazione, ha anche un simpatico effetto collaterale: riesce a velocizzare un po' il caricamento di alcune pagine web!
E' davvero un'Odissea quella vissuta da un libero professionista che, prossimo alla pensione, voleva semplicemente interrompere il servizio fornito da TIM Business. Dopo più di anno, però, la questione non è ancora risolta: reclami, segnalazioni e ripetuti invii di PEC non hanno fermato la pioggia di bollette e raccomandate con solleciti di pagamenti non dovuti
Chrome, come altri browser moderni, ha il "brutto" vizio di utilizzare molti processi separati, quando vogliamo aprire più schede contemporaneamente, nella foto che vedete ne avevo "solo" 17, e di far schizzare l'utilizzo di RAM e CPU a livelli molto alti. Così, alla ricerca di una soluzione, mi sono imbattuto nell'estensione OneTab disponibile anche per Firefox. Il suo funzionamento è molto semplice, una volta che avete aperto contemporaneamente tutte le schede, o Tab, che vi servono cliccate sopra l'imbuto azzurro di OneTab e tutte le pagine aperte saranno assorbite e gestite dall'estensione con un notevole risparmio in termini di processi aperti e consumo di memoria RAM, nel sito ufficiale si parla del 95% di memoria in meno.
Tutti conoscono Youtube, il sito dedicato ai video più famoso al mondo di proprietà di Google. Lo strapotere del sito è tale da rendere quasi impensabile l'esistenza di un portale video che possa davvero fargli concorrenza. DTube sta riuscendo nell'impresa.
Windows, tra le sue varie impostazioni, prevede la possibilità di disattivare il monitor, dopo un certo periodo di inattività così da risparmiare energia, ma se noi lo volessimo fare subito, appena ci alziamo dal nostro computer per andare a fare altre cose? Nessun problema, possiamo creare un collegamento, da mettere sul desktop, per oscurare il monitor con un clic.
Ogni browser consente la condivisione dei segnalibri (o Bookmarks o Preferiti) attraverso più dispositivi, attivando un account, purché il programma di navigazione appartenga sempre allo stesso fornitore. Se poi siamo soliti utilizzare più browser, per attività diverse o su diversi dispositivi, condividere i segnalibri non è facile nemmeno sullo stesso computer! Per aggirare questi limiti, qui su Turbolab.it, abbiamo già visto XBrowserSync che funziona ottimamente ed è rispettoso della privacy ma purtroppo non supporta ancora alcuni browser e alcuni dispositivi. Ecco perché oggi ho deciso di presentarvi Raindrop.io!
Il giorno è finalmente giunto: facendo seguito a quanto promesso ad inizio aprile, Microsoft ha reso disponibile il nuovo Windows 10 1903, Aggiornamento di Maggio 2019, anche al grande pubblico che non partecipi al programma "Windows Insider". Il modo più semplice per ottenerlo è cliccando Start -> Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Controlla aggiornamenti, ma ora bisogna confermare manualmente: a partire da questa generazione, infatti, l'upgrade non è più automatico.
Vodafone sta avvisando i propri clienti via SMS dell'intervento tecnico che porterà a convertire la rete 3G alla tecnologia 4G "attraverso una progressiva dismissione delle risorse di rete su tecnologia 3G". Vediamo i dettagli e le conseguenze
Se con il mouse passate sopra al pulsante per ingrandire/rimpicciolire una schermata di Windows 11, quella di un browser, di Word o di esplora risorse, vi appare un menu dove potete scegliere un layout diverso per il vostro schermo. La cosa potrà essere utile per chi ha grandi schermi ed è magari abituato a suddividerli per gestire più cose sullo stesso monitor. A me questa funzione non serve, e non riesco ad abituarmi ad utilizzarla, quindi questa comparsa del menu la voglio eliminare.
Le estensioni per il blocco degli annunci pubblicitari sono state volutamente infettate dal nuovo proprietario, che ha introdotto al loro interno un malware capace di manomettere gli account dei social network degli utenti finali. E così, centinaia di migliaia di persone che avevano scaricato le estensioni tempo fa, si sono ritrovate infettate dai relativi aggiornamenti automatici
Molte pagine web utilizzano un font troppo piccolo, che rende la lettura di articoli, guide e testi estesi faticosa e stancante per gli occhi. Fortunatamente, tutti i più popolari browser web offrono una funzione di zoom integrata che permette di correggere il problema. Vediamo allora come ingrandire i caratteri delle pagine web con Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge
Ultimamente ho avuto bisogno di poter digitare alcuni caratteri e lettere speciali che normalmente non sono accessibili tramite la tastiera dei portatili, se non tramite il tastierino numerico, e in assenza di esso... l'uso della mappa caratteri era praticamente obbligatorio!
WinScript è un tool open source, disponibile su Github, che permette di personalizzare molti aspetti di Windows 10 e Windows 11, rimuovere app inutili, liberare spazio sul disco, regolare le impostazioni della privacy e tanto altro. In genere non amo questo tipo di tool, in particolare quelli dove qualcuno ha deciso per me cosa va tolto e modificato, WinScript invece lascia ampie possibilità di scelta sulle operazioni da fare e nella schermata View Script è possibile vedere tutti i comandi che saranno eseguiti, inoltre l'autore del programma Francesco, flick9000, è italiano.
Il funzionamento base del comando SSH è molto semplice: ssh nomeUtente@server.com. Ma quando iniziamo ad aggiungere parametri e svolgere configurazioni avanzate rischiamo rapidamente di trovarci a dover digitare dei "mostri" come ssh -i /home/zane/ssh/chiave2 -R 8080:127.0.0.1:8080 -p 2222 root@server.com ogni volta che vogliamo connetterci. E, se dobbiamo passare per un server intermedio (proxy server), le cose si complicano ancora di più. Ebbene: il file .ssh/config è fatto apposta per semplificarci la vita, e riportare tutto ad un più pratico comando ssh mioserver (indipendentemente dal numero di parametri). Vediamo come utilizzarlo al meglio in questa guida a .ssh/config per Windows 10 o Linux
Samsung Galaxy S9, il "flagship" per eccellenza del 2018, è attualmente in vendita su Amazon a 450 €, ovvero -50% sul prezzo di listino: una delle riduzioni di prezzo più alte rilevate dagli osservatori da quando il telefono è in commercio. Per approfittarne è necessario fare presto perché i pezzi sono pochi
Per visualizzare le password nascoste dagli asterischi nei browser Chrome, Mozilla Firefox e Opera, possiamo ricorrere a programmi esterni o funzionalità interne al browser (Mozilla Firefox e Chrome), oppure possiamo utilizzare un piccolo "trucchetto" grazie agli strumenti di sviluppo del browser.
Verifica a richiesta per tutti i malware, le vulnerabilità e i problemi che sono eventualmente presenti nel computer, il tutto senza spendere un euro grazie a Kaspersky Security Scan.
La nuova versione 75 di Google Chrome integra nativamente la funzionalità "hover card"... e rende felici tutti coloro che siano soliti mantenere aperte molte tab contemporaneamente: al passaggio del cursore su una scheda viene ora visualizzata una piccola anteprima che ne mostra il contenuto, facilitando il riconoscimento delle singole tab aperte. La caratteristica funziona già molto bene, ma non è ancora attiva di default: vediamo allora come attivare subito l'anteprima delle tab in Chrome
Nei giorni scorsi mi è stato chiesto di tenere sotto controllo la linea di un utente durante tutta la sua giornata lavorativa per capire se era veloce e stabile. Me lo sono cavata mandando in esecuzione uno script che eseguiva un ping -t verso un sito aziendale e vedendo così che la linea era poco veloce e molto instabile. Ma se volessi fare uno speedtest, ripeterlo più volte ed avere un report dei test?
Microsoft ha identificato e corretto il bug che causava la cancellazione della cartella Documenti contestualmente all'upgrade a Windows 10 1809. La nuova build 17763.55, epurata dal problema, è nuovamente in distribuzione automatica tramite Windows Update.
Kaspersky System Checker è un analizzatore dei possibili problemi presenti nel sistema operativo, attenzione perché analizza soltanto, ma non risolve, al massimo, in alcuni casi, vi guida ad avviare quello che vi serve per sistemare il problema. Una volta scaricato il programma basta avviarlo, si estrarranno altri file in una cartella nella stessa posizione da cui è stato lanciato il primo eseguibile. Al termine dell'analisi potete semplicemente cancellare tutto quanto.