Alcune categorie di virus, in particolare quelli ransomware, hanno il brutto vizio di bloccare l'accesso al vostro computer inserendo nel registro di configurazione delle chiavi di registro che permettono l'avvio automatico del malware, con la partenza del sistema operativo, oppure vanno a disattivare alcune funzioni di Windows per impedirvi di scoprirlo e eliminarlo. Una persona corre così il rischio di trovarsi con il computer bloccato all'avvio, magari con una bella richiesta di riscatto da parte dei truffatori che vi hanno infettato il sistema operativo.
Tutti noi (o quasi) siamo in grado di gestire il nostro PC personale: backup, aggiornamenti, manutenzione, controllo remoto e così via. Ma quando i computer sono 10, 100, 1.000, e magari appartengono a persone diverse che lavorano in smart working, tutto diventa enormemente più difficile. Lo sanno bene gli amministratori di sistema e i responsabili IT, che di sovente si trovano a supervisionare e mantenere decine e decine di sistemi eterogenei. Per aiutare i professionisti del settore in questo difficile compito interviene SupRemo Console: un servizio in cloud, accessibile tramite browser web, che semplifica la gestione remota di molteplici sistemi. Vediamo dunque quali funzione offre in questa nostra recensione e guida a SupRemo Console
Quando ci si sposta in auto, verso località a noi sconosciute, le Google Maps sono decisamente comode per portarci a destinazione, però consumano la connessione Internet o si potrebbe finire in zone di montagna in cui il segnale non è poi così buono. Così si possono scaricare le mappe offline, solo per i percorsi in auto e senza aggiornamenti in tempo reale del traffico, e utilizzare queste per viaggiare senza connessione internet.
Se ricevete continue di aiuto dai vostri amici o clienti, sul come fare certe operazioni al computer, uno dei modi da utilizzare per dargli una mano è quello di creare un video registrando tutto quello che succede sul desktop del vostro sistema operativo. Grazie a VirtualBox lo possiamo fare anche con un sistema operativo virtuale.
Negli ultimi giorni ho notato uno strano comportamento da parte del browser Microsoft Edge, mi si ricreava, automaticamente, sul desktop una icona di collegamento per avviarlo. Anche se la cancellavo, dato che io non uso questo browser e non mi interessa avere una sua icona sul desktop, dopo qualche giorno regolarmente ricompariva.
Dopo aver conosciuto Hibit System Information e Hibit Startup Manager oggi tocca a Hibit Unistaller programma gratuito, disponibile in versione portable, che si occupa della disinstallazione più completa dei software installati e dispone di alcune altre funzioni piuttosto interessanti.
Se per motivi di lavoro, studio o sviluppo avete sempre bisogno di cambiare il browser predefinito, Windows ci offre una sua funzione per farlo, però dobbiamo sempre fare qualche passaggio di troppo che ci fa perdere del tempo, così ho trovato SetDefaultBrowser, una piccola utility, che ci permette di farlo.
Siete clienti Wind e, approfittando di qualche offerta, vi siete decisi a passare all'ultimo modello di collegamento in fibra perché stanchi di vedere lo streaming bloccarsi continuamente e attendere ore per fare un download qualsiasi, una volta attivata la fibra, lo streaming e il download sembrano volare, però non vi collegate più con la VPN aziendale o i siti che utilizzate per lavorare da casa. E' quello che stanno riscontrando alcuni utenti, del cliente che seguo al lavoro, da quando è stato deciso di utilizzare il client Softether per permettere il collegamento in VPN, agli applicativi aziendali, da parte di chi lavora da casa.
Un bug nelle Guest Additions versione 5.1.28 fa si che, nella macchina virtuale Windows dove queste sono installate, sia impossibile eseguire programmi che richiedono privilegi di amministratore anche per gli utenti che hanno questo diritto. In questa situazione non è possibile rimuovere le Guest Additions, causa del problema, perché la loro rimozione richiede appunto i privilegi di amministratore, ne è possibile aggiornarle alla versione beta (non affetta dal problema) per lo stesso motivo. La soluzione migliore è quella di ripristinare uno snapshot precedente all'installazione delle ultime Guest Additions. Se però lo snapshot è datato o vi siete dimenticati di farlo, non disperate: è comunque possibile ripristinare la funzionalità della macchina virtuale!
I ransomware sono saliti agli onori della cronaca molto spesso in questi anni, anche su canali meno telematici (basta pensare alla portata mediatica generata da Wannacry). Questi malware sono in grado di tenere in ostaggio il PC e i file in esso contenuti chiedendo per il loro sblocco il pagamento di un riscatto, spesso di centinaia di euro. Ovviamente pagare per ottenere la liberazione del proprio PC non è la mossa migliore: ci sono vari strumenti che possono essere utilizzati per riconoscere, rimuovere ed evitare i ransomware.
Leggendo una richiesta su un forum di Firefox, sulla scomparsa del pulsante + che permette l'apertura di una nuova scheda del browser, mi sono messo a cercare una risposta e il problema sembra essere piuttosto diffuso. In alcuni casi era dovuto all'applicazione di un tema, o di una personalizzazione, di colore particolare che nascondeva il pulsante, nonostante fosse sempre presente nello stesso punto. Quindi se avete appena fatto una modifica del genere non vi resta che annullarla e vedere se il pulsante ricompare. Dopo qualche ricerca sono riuscito a riprodurre il problema togliendo, e poi rimettendo, il pulsante +
Cosa non si fa pur di attirare l'attenzione e pubblicizzare i propri libri su Facebook? Ma in tanti ci sono cascati e hanno condiviso compulsivamente un fotomontaggio (neppure particolarmente originale), che attribuisce all'auto di Salvini la trita e ritrita targa CA22ONE
5KPlayer è un interessante player audio/video gratuito, ricchissimo di funzionalità. È in grado di riprodurre pressoché qualsiasi file audio e video ad alta ed altissima definizione (4K/UHD e persino 8K), sfruttando l'accelerazione della GPU per il massimo della fluidità. Oltre allo streaming verso dispositivi AirPlay e DLNA, integra la capacità di scaricare da YouTube, tagliare, estrarre la traccia audio e trasformarla in MP3 o AAC e altro ancora. Vediamo allora come usare 5KPlayer su PC Windows
Fai una fotografia del tuo desktop, modificala e condividila con gli altri, il tutto con pochi clic del mouse grazie a Greenshot.
Quando scrivo gli articoli per il sito ho sempre bisogno di un certo numero di immagini da inserire nel testo per spiegare le varie procedure, per abitudine gli assegno un nome che ricordi l'argomento trattato e un numero progressivo, lo potrei fare con un qualsiasi programma di grafica però è scomodo dover scrivere il nome del file, scegliere la cartella dove salvare l'immagine e ripetere questa operazione svariate volte. Con Lightscreen posso rendere questa procedura praticamente automatica impostando la cartella dove salvare il file e il nome assegnato che prenderà un numero progressivo.
Mi trovavo nella necessità di modificare l'immagine ISO del nostro supporto live di Windows 10 per inserci alcuni software portable di cui non riuscivo, causa mancanza di tempo e voglia, a creare il plugin, ho così ritrovato il programma AnyBurn di cui avevamo già parlato in questo articolo.
In queste ore, sta circolando un messaggio WhatsApp secondo cui Netflix starebbe omaggiando i suoi fan con un pass gratuito per combattere la noia durante la quarantena. In realtà è una bufala, che peraltro nasconde una trappola: cliccando sul link indicato, infatti, rischiate di mettere a repentaglio i vostri dati personali
Avevamo visto come salvare i preferiti dei principali browser quando tutto funziona regolarmente con il browser e il sistema operativo che permettono un normale backup, in questo articolo affronteremo invece il problema di esportarli quando Windows e lo stesso browser non rispondono più e sono bloccati. Vediamo come eseguire un loro backup e ripristino per i browser Firefox, Chrome, Opera, Edge e Internet Explorer
Uno degli ultimi aggiornamenti di Windows ha causato, solo ad alcuni utenti, un problema nella connessione Internet che risulta come non disponibile anche se in realtà si naviga senza problemi. Ma non preoccupiamoci "Microsoft has known about this issue but haven't resolved it yet."
Ci sono due frasi che mi sento ripetere molto spesso dagli utenti quando mi collego al loro computer e verifico la velocità della linea di casa: "La mia zona non è coperta" e "Ma la mia linea è buona, ho la fibra". Riguardo alla seconda frase bisogna dire che ci sono delle diversità importanti nell'avere una rete FTTH (Fiber to the Home), che vi porta la fibra direttamente dentro casa e potrebbe arrivare a 1 Gigabit, o una rete FTTC (Fiber to the Cabinet), dove la fibra arriva alla cabina in strada e da qui vi dovete accontentare del collegamento in rame sino al vostro appartamento, così la velocità viene influenzata da molti fattori come la distanza del cabinet o dall'orario stesso del collegamento e da quante persone sono connesse, con il rischio di trovarsi una fibra molto "sfibrata" e velocità da bassa ADSL.
Node.js è l'ambiente di esecuzione che consente di eseguire codice Javascript sul backend. Ma è sempre più indispensabile anche sul PC degli sviluppatori web, per scaricare pacchetti di supporto tramite il gestore npm: fra questi, si incontrano di frequente webpack, gulp e grunt, ma anche Bower e il suo successore Vite. In questa guida completa vedremo quindi come installare le versioni più recenti di Node.js e npm su Ubuntu
Mi ero occupato di TotalAV nel 2018 quando vinceva il titolo di miglior (falso) antivirus dell'anno distribuendosi, e infettando, i computer di ignari e inesperti utenti con tecniche a dir poco discutibili e aggressive. La tecnica non è cambiata neanche nel 2020, pubblicità che spuntano fuori dal nulla, siti creati ad arte con recensioni più che positive con classifiche dove TotalAV risulta sempre ai primi posti
Con uno degli ultimi aggiornamenti di Windows 11, che hanno portato Notepad alla versione 11.2309.28.0, ho trovato la spiacevole, almeno per me, sorpresa che, all'apertura di Notepad, si riaprivano tutti i documenti lavorati nell'ultima sessione. Vediamo come disattivare questa funzione se non ci interessa.
I piani di collegamento ad Internet via rete mobile 3G/4G LTE/5G offrono un numero limitato di gigabyte al mese che possiamo consumare. Quando utilizziamo queste connessioni da PC Windows, il rischio di superare la soglia è concreto. Per evitare spese impreviste, è dunque opportuno impostare un limite mensile al volume di dati Internet consumabili dal PC: vediamo come fare.
Un Easter egg è una sorpresa (un uovo di pasqua o easter egg) nascosta all'interno di un gioco, o un programma, a cui si accede con una determinata combinazione di tasti o di azioni da fare. Il primo easter egg conosciuto lo si trovava nel gioco Adventure, del 1979, dove il programmatore Warren Robinett nascose il proprio nome in una stanza segreta del gioco, anche in casa Microsoft si possono trovare vari "ovetti di Pasqua" nascosti in versioni ormai vecchie di loro programmi. In questo articolo conosceremo alcuni easter egg nascosti in Chrome, Firefox e Microsoft Edge.