Quando si lavora in una rete di computer si potrebbe aver bisogno di scambiarsi dei piccoli messaggi, anche solo un invito a pranzo o a bere un caffè, senza bisogno di telefonare, mandare una mail o usare Skype. LAN Messenger è un programma dal libero utilizzo per Windows, Linux e Mac OS X, che non richiede un server esterno per gestire i messaggi, per creare chat tra una o più persone e potersi scambiare piccoli file direttamente tra i computer all'interno della stessa rete.
Android Debug Bridge (ADB) e Fastboot sono due programmi che consentono di impartire comandi ai dispositivi Android tramite il PC. Saperli usare costituisce la base di partenza per smanettare seriamente con il proprio smartphone/tablet: sono infatti questi gli strumenti essenziali per sbloccare il bootloader ed installare così il fondamentale Team Win Recovery Project (TWRP) e/o ROM alternative come la celebre CyanogenMod. Non prima, naturalmente, di aver catturato un backup completo del dispositivo (Nandroid) tramite i semplici comandi esposti. Vediamo dunque come procedere passo per passo, senza dare nulla per scontato.
Per lavoro utilizzo una pendrive multiboot, creata con Yumi, contente distro Linux, antivirus e utilità varie, per qualche motivo, che non sono riuscito a capire, si era creata una partizione di pochi megabyte che Windows identificava come disco K.
Quando si parla di "tablet", l'associazione di idee più diffusa porta a pensare ad Apple. Il motivo è presto detto: a dicembre 2015, sono stati venduti 282 milioni di iPad. Un successo commerciale enorme, tale da definire la categoria e mettere la tavoletta digitale in mano anche a nonni, zii, e moltissimi non-smanettoni che, prima di allora, mai si sarebbero interessati ad un device simile. Sebbene sia indubbio che proprio iPad abbia reso celebre questo tipo di prodotti, in molti hanno dimenticato che fu Microsoft, e non Apple, ad inventare i primi tablet dell'era moderna: succedeva nel 2002, ovvero 8 anni prima del debutto di iPad. Ma una serie di scelte sbagliate, tanto tecnologiche quanto commerciali, relegarono i "Tablet PC" governati da Windows ad una ristrettissima nicchia professionale. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: oggi, è proprio Microsoft ad inseguire -affannosamente e con risultati molto modesti- sia iPad, sia Android. Ma cosa successe? come è possibile che l'azienda leader in ambito PC abbia fallito così clamorosamente nonostante la decade di vantaggio sui concorrenti? per scoprirlo, bisogna tornare ai primi anni di inizio millennio
Il sistema di ricerca integrato in Windows non ci ha convinto fino in fondo? Non preoccupatevi, sono numerosi i programmi gratuiti in grado di effettuare ricerche di file all'interno di qualsiasi disco presente nel sistema.
Quando si va a caccia di malware in un computer infetto non si può mai sapere cosa si nasconde al suo interno, possiamo avere un virus cryptolocker che ne ha bloccato l'accesso al desktop rendendolo inutilizzabile a meno di non pagare il riscatto, oppure un qualche rootkit che ne rallenta l'utilizzo creando problemi strani al computer. E il vostro antivirus cosa vi segnala? Nulla, perché non più funzionante, o non in grado di riconoscere il virus all'interno del sistema operativo.
Forse pensate che i file sul disco fisso si modificano solo quando create un nuovo documento o vi salvate le foto della vostra recente vacanza, invece no, basta avviare il sistema operativo, non facendo poi nulla, che innumerevoli file cambiano durante le normali operazioni svolte in background dal computer. Altra fase importante, che potremmo voler controllare, è quando installiamo un gioco o un programma e vogliamo sapere quali file, e in quali cartelle, cambiano, si creano o si cancellano.
Fino alla fine degli anni novanta, la storia del sistema operativo Microsoft si sviluppò su due strade parallele e sempre ben distinte: su un percorso correvano i discendenti di Windows 1.0, mentre sull'altro procedeva la serie Windows NT. La prima famiglia, della quale Windows 95 costituisce una delle iterazioni più celebri, era indirizzata al pubblico consumer (hobbisti e videogiocatori). La seconda puntava invece a catturare il favore del settore professionale, abbandonando ogni frivolezza in cambio di una maggiore stabilità. Tutto questo cambiò il 25 ottobre 2001, quando Microsoft commercializzò un sistema operativo rivolto sia ai PC domestici, sia alle postazioni di lavoro: nasceva così Windows XP, un software tanto fortunato da rimanere in circolazione per oltre 15 anni -persino oltre la fine del ciclo di supporto ufficiale- sopravvivendo ad almeno tre generazioni successive
MSMG ToolKit è un progetto sviluppato da uno degli utenti del forum di My Digital Life, per poterlo scaricare dovete essere iscritti ma lo potete trovare senza problemi su Majorgeeks.com, serve per personalizzare il supporto d'installazione di Windows, togliendo quelle parti del sistema operativo che non ci interessano e non utilizzeremo mai, tutto quel bloatware che sempre più spesso infarcisce (inutilmente) programmi e lo stesso sistema operativo Microsoft.
Tencent PC Manager è un antivirus sviluppato in Cina, ma disponibile in lingua inglese per il mercato internazionale, per il download (circa 235 megabyte), molto lento dal sito ufficiale, consiglierei il sito Majorgeeks.com.
Quando tecnici e aziende ci raccomandano di tenere i nostri sistemi operativi aggiornati non lo fanno per perdere tempo: purtroppo la dimostrazione è arrivata nel modo peggiore possibile, con un attacco informatico dai risvolti a dir poco disastrosi e che, in breve tempo, ha messo in difficoltà il mondo intero.
Il sistema operativo del vostro computer, in rete aziendale o casalinga, non ne vuole proprio più sapere di avviarsi e tutti i vostri file sono bloccati all'interno. Potremmo fare il boot da un CD Live o una pendrive avviabile, solo che la quantità elevata di dati da salvare supera la capacità dei nostri dischi USB, potremmo smontare il disco fisso del computer per spostarlo in un box esterno o collegarlo come disco secondario in un computer funzionante, però non ne abbiamo il tempo, la voglia e la capacità di farlo. Quindi salviamo tutti i dati attraverso la rete avviando il computer con un supporto di boot.
Vi potrà essere capitato, cercando qualche video su Youtube o navigando per siti stranieri, di trovare dei messaggi che quel video, o contenuto, non è disponibile per il nostro paese, oppure il sito è stato oscurato dal provider per vari motivi di copyright o di censura. Esistono alcuni metodi, come Tor o una VPN, per poter aggirare questi blocchi, ma se non siete così interessati ad una privacy più assoluta, vi può bastare Psiphon che vi permette velocemente di presentarvi su Internet, e quindi al contenuto bloccato, con un indirizzo IP diverso da quello Italiano che vi assegna il vostro provider.
Windows 10 permette di personalizzare l'immagine di sfondo del proprio desktop e anche quella della schermata di blocco all'avvio. In alcuni ambienti, in particolare quelli aziendali, si può volere visualizzare uno sfondo fisso, un logo per esempio, senza dare la possibilità all'utente di cambiarlo. Vediamo come farlo agendo sul registro di configurazione di Windows.
Eset Online Scanner più che un classico scanner che utilizza il browser per funzionare, è un piccolo programma, scaricabile attraverso qualsiasi browser installato nel vostro computer, che, una volta avviato esegue il download del resto delle componenti e delle definizioni dell'antivirus. Lo si può utilizzare in tutti i sistemi operativi Microsoft da Windows NT sino a Windows 10, una volta scaricati tutti i file necessari, e avviato il controllo, possiamo anche chiudere il collegamento Internet.
Dopo aver visto come cancellare i dati in maniera definitiva da un disco fisso con DBAN, potremmo trovarci nella condizione di doverlo fare per una singola partizione, per esempio quella che abbiamo creato per contenere tutti i nostri file importanti, senza dover toccare il sistema operativo e le applicazioni installate.
Lo sfondo del desktop di Windows 10 S è piaciuto davvero a tanti utenti. Fortunatamente, qualcuno ha estratto i file JPEG originali dalle build preliminari e li ha resi disponibili per il download diretto: possono dunque essere utilizzati anche su Windows 10 Home/Pro o qualsiasi altro sistema operativo. Vediamo allora da dove scaricare lo sfondo del desktop di Windows 10 S per PC portatili standard (risoluzione: 1366x768), display full HD (1920x1080) e 4K UHD(3840x2160)
Windows 10 S è l'edizione del sistema operativo presentata da Microsoft durante l'evento del 2 maggio 2017. Ma.. che cos'è Windows 10 S, di preciso? Quali limitazioni impone? Quali sono le differenze fra Windows 10 S, Home, e Pro? In questo articolo presentiamo le caratteristiche principali di Windows 10 S, lo confrontiamo con il predecessore spirituale -Windows RT- e vediamo perché, probabilmente, gli utenti avanzati vorranno evitarlo.
Con il rilascio di Windows 10 Creators Update, Microsoft ha introdotto tante nuove funzionalità che possono migliorare ancor di più il sistema operativo. Una di queste è il blocco dinamico (o dynamic lock), ossia la possibilità di bloccare automaticamente il nostro dispositivo Windows 10 quando ci allontaniamo!
AbleWord è un programma gratuito in grado di creare e modificare documenti in formato DOC, DOCX, RTF, HTML e, cosa più importante, aprire i file PDF e modificarli come con un normale editor testi oltre a convertirli in altri formati. Il supporto alla modifica dei file PDF è però limitato ai file di testo più semplici, contenenti anche immagini, trasformati in PDF, se si tratta di documenti convertiti da immagini, acquisizioni da scanner o complicati file pieni di tabelle complesse, AbleWord non funzionerà o non lo farà molto bene.
Ogni volta che colleghiamo una periferica al nostro computer, sia essa una pendrive, un disco esterno o una tastiera USB, e poi la scolleghiamo, lasciamo una traccia a cui si può risalire abbastanza facilmente. Basta abilitare la visione dei dispositivi nascosti in Gestione dispositivi, se confrontate le due schermate vedrete che vi è una notevole differenza nella lista delle periferiche.
SyMenu è un software sviluppato da un italiano, Gianluca Negrelli, che vuole raccogliere in un menu, da cui avviarli, una lunga serie di collegamenti ad applicazioni portable, programmi installati, siti web o cartelle presenti nel computer. Il tutto può essere tenuto nel computer, come sostituto del menu Start, o copiato in una pendrive e portato sempre in giro con voi.
Negli ultimi tempi un metodo molto utilizzato per diffondere il virus cryptolocker è quello di allegare alle mail un file Word o Excel spacciandolo per una fattura o qualche documento importante da leggere. Vediamo di analizzare meglio il comportamento di questi "importanti" documenti.
Una nuova impostazione ha debuttato con Windows 10 1703 (Creators Update): è ora possibile configurare il sistema operativo affinché consenta di installare solamente le app moderne ottenute tramite Windows Store. I classici setup.exe smettono quindi di funzionare, situazione che castra la compatibilità con l'enorme bacino di software per Windows in circolazione ma garantisce un livello di sicurezza drasticamente maggiore. Vediamo come procedere.
Oggi ho dato una mano ad un amico il cui PC con Windows 10 aveva un problema piuttosto comune: una volta collegate le cuffie alle prese (jack) anteriori del case, non si sentiva alcun suono. Tramite il connettore posteriore e le casse altoparlanti, invece, il computer suonava la peggiore dance-commerciale di sempre. La scheda audio in uso era l'onnipresente Realtek HDA (High Definition Audio). Vediamo dunque come risolvere il problema per poter poi ascoltare musica e fare videochiamate tramite le cuffie auricolari ed i jack anteriori