Vediamo come si possono raccogliere una serie di informazione sul sistema operativo Ubuntu e sul computer che lo ospita, il tutto direttamente dal terminale e senza bisogno di installare nulla.
Dopo aver formattato il computer, aggiornato tutti i driver, configurato quello che vi serve, lui continua a comportarsi in maniera anomala. Per cercare di capire dove possa essere il problema, si può provare a utilizzare alcuni programmi che, tramite delle simulazioni molto impegnative, stressano le principali componenti del computer per vedere se una di esse si blocca o segnala errori di qualche genere.
I dischi allo stato solido (SSD) sono nettamente più veloci dei tradizionali modelli a piatti rotanti (HDD). Questo è un dato di fatto. Ma lo stesso non si può dire della loro affidabilità: i produttori di SSD, infatti, garantiscono solo un numero ridotto di scritture prima che il dispositivo sia da sostituire. Ma... noi utenti dobbiamo veramente preoccuparcene?
Quando avete già formattato il vostro computer, fatto tutti gli aggiornamenti e le prove possibili, ma questo continua a non funzionare come dovrebbe ci possono essere dei problemi hardware. Vediamo come ricercarne alcuni e anche come tentare di risolverli.
No, non siete gli unici ad averci pensato. Ma, spiacente!, sostituire il consueto display da PC con una TV non è una buona idea. Certo, funzionerà alla grande per gaming e film, ma durante la navigazione su web e con i contenuti testuali in generale sarà tutto "sfocato" e inutilizzabile. Ecco perché.
Vediamo come inserire una password nel BIOS del computer per bloccare l'avvio del computer e impedire l'accesso a utenti non autorizzati.
Microsoft Wireless Display Adapter è un adattatore da collegare alla porta HDMI di un display qualsiasi (il televisore, idealmente). Così facendo, la TV funzionerà da schermo senza fili per tablet, smartphone, PC e notebook. In altre parole, è un'alternativa allo stendere un lungo cavo HDMI fra la sorgente e il salotto. Ho acquistato Microsoft Wireless Display Adapter da qualche mese: questo è il resoconto della mia esperienza.
Computer bloccato da una password all'avvio? Nessun problema, la possiamo cancellare facilmente (quasi sempre).
Il disco fisso del vecchio portatile si è rotto (oppure desideriamo aggiornarlo con un SSD) ma... non si trovano più dispositivi SATA 1 (1.5 Gb/s) oppure SATA 2 (3 Gb/s) sul mercato! Come fare?
Grazie a Miracast, basta uno schermo/TV compatibile (oppure un adattatore) ed ecco che qualsiasi PC, notebook, tablet o smartphone dotato dello stesso supporto può sfruttare (senza fili) il display per mostrare applicazioni, film, giochi e qualsiasi altra cosa passi a video. Nel seguente articolo vedremo quali siano i requisiti minimi e come fare, in pratica, per utilizzare la tecnologia nel nostro salotto. Questa è la "Grande Guida a Miracast": benvenuti!
Come raccontato nell'articolo "Compatibilità Miracast: come scopro se il mio PC, notebook, tablet Windows è in grado di trasmettere senza fili alla TV?", il notebook Lenovo ThinkPad Edge E130 non è compatibile con la tecnologia Miracast a causa della scheda Wi-Fi in dotazione. Purtroppo, ho scoperto in prima persona che non è nemmeno possibile sostituirla con uno dei modelli compatibili suggeriti in quella sede: Lenovo, infatti, impiega un meccanismo di verifica a livello di BIOS che impedisce il boot in caso venga rilevato un modello non autorizzato.
Molteplici sono le tecnologie che stanno cercando di imporsi come riferimento per la "proiezione" wireless dello schermo da computer e smartphone, aprendo interessantissimi scenari per chi ama riprodurre sulla TV del salotto i videogiochi e i film dei propri device, invece di utilizzare i piccoli display convenzionali. Questa è la guida per conoscere luci ed ombre dei principali contendenti, di modo da scegliere quello più adatto alle proprie necessità.
Recentemente in una mia discussione aperta qualche settimana fa, avevo chiesto se fosse possibile poter riutilizzare la matrice LCD di un vecchio portatile ormai defunto. La raccolta e l'analisi delle opinioni di molte persone, mi hanno indotto in ricerche che hanno consentito poi di raggiungere il risultato sperato.
Quando in salotto c'è una bella TV full HD da 50 pollici, non ha senso costringersi a guardare film o videogiocare sul piccolo schermo del notebook! Dalla scelta delle porte e relativi cavi alle impostazioni di Windows e Ubuntu, questa è la "La Grande Guida per collegare il PC alla TV": benvenuti!
I PC portatili moderni offrono performance soddisfacenti e consentono di studiare, lavorare e comunicare anche in mobilità. Ma prima di giudicare anacronistico l'acquisto di un buon sistema da scrivania, è bene fare qualche considerazione in più.
La giungla del web è piena di informazioni erronee e dettagli insignificanti che possono portare gli utenti meno esperti a scelte non corrette. Vediamo di fare chiarezza.
Sebbene i notebook di nuova generazione siano sprovvisti del lettore CD/DVD integrato, le situazioni in cui è comodo utilizzare i vecchi (e nuovi) supporti ottici sono ancora numerose. Samsung SE-506BB/TSBD (scheda) è una soluzione portatile davvero soddisfacente, condivisibile alla bisogna fra più sistemi, e con una funzionalità distintiva in più: scrive anche i Blu-ray, per archiviare fino a 100 GB di dati alla volta.
È il grande dilemma di tutti i power user che vogliano sostituire il proprio sistema da scrivania: comprare le parti sfuse e assemblare in autonomia oppure preferire un PC già pronto di Asus, HP, Dell e soci? c'è ancora un risparmio economico reale nel fai-da-te oppure è un retaggio del passato? Carta, penna e ADSL alla mano, ho raccolto tutti i dati necessari per rispondere.
Accendi il computer e ti ritrovi proiettato alla mezzanotte dei primi anni duemila? Non hai viaggiato nel tempo, solamente il tuo computer ha la batteria tampone scarica e bisogna sostituirla. Vediamo come farlo.
Con la seconda generazione di tablet della famiglia "Surface", Microsoft ha reso disponibile un prodotto di alta qualità, capace di accontentare chi fosse alla ricerca di una soluzione in grado di fungere ora da tavoletta per l'intrattenimento, ora da piccolo notebook per studiare o svolgere attività lavorative. Ma Surface 2 soffre di alcuni gravi problemi di posizionamento: da un lato, costa sensibilmente più della concorrenza basata su Android, pur offrendo un catalogo di App ridotto e costringendo ad una sola scelta in quanto a dimensione e peso. Dall'altro, si avvicina pericolosamente ad un iPad Air al top dell'evoluzione tecnologica, dotato di un marchio conosciutissimo ed un florido ecosistema.
Con un cavetto di pochi centimetri (e da altrettanti euro) ho risolto due problemi: incrementare la limitata capacità di archiviazione del mio smartphone e riuscire finalmente ad inserire lunghi testi tramite una ben più pratica tastiera fisica