Microsoft non ha smesso di lavorare al successore di Internet Explorer nemmeno dopo il debutto della versione finale di Windows 10. La seconda versione di Microsoft Edge è disponibile per tutti, e porta con sé alcune novità interessanti: ecco di cosa si tratta.
Non hai tempo di leggerci tutti i giorni? Nessun problema! Ecco a te il riepilogo di quanto proposto da TurboLab.it nel corso della settimana in conclusione.
Con l'avvento di Windows 10, Microsoft ha ribadito a più riprese un'importante variazione alla propria strategia. Se, fino a questa generazione, il pubblico era stato abituato ad una nuova versione del sistema operativo ogni tre anni circa, d'ora in avanti gli update sarebbero stati incrementali e molto più frequenti. L'azienda ha tenuto fede alla promessa, continuando a sfornare compilazioni preliminari del prossimo Windows -rendendole prontamente disponibili ai "beta tester" del programma Windows Insider- anche subito dopo la data di lancio. Questo ciclo di lavoro è culminato il 12 novembre 2015 con un primo, importante maxi-aggiornamento in distribuzione automatica -tramite Windows Update- ai PC già dotati dell'edizione corrente. Ma... cosa c'è di nuovo nell'"aggiornamento di novembre"? vediamo di fare il punto
A partire dal pomeriggio di giovedì 12 novembre, Microsoft ha iniziato a distribuire pubblicamente il primo maxi-aggiornamento per Windows 10. Nel comunicato ufficiale, l'azienda si riferisce laconicamente a questa nuova versione come "aggiornamento di novembre", decisione finalizzata a rafforzare il messaggio che non si tratta di una nuova iterazione del sistema operativo, ma solamente di un upgrade per il "solito" Windows 10. In realtà, le novità sono considerevoli per un aggiornamento che, in passato, si sarebbe chiamato "Service Pack 1"
Nostalgia dei giochi del passato? Necessità di utilizzare ancora vecchi programmi DOS? Affidati a DOSBox e D-Fend Reloaded.
Chi apprezza gli schermi con diagonali importanti ed è disposto a pagare un piccolo "premium" in cambio di un prodotto di alta qualità troverà in Motorola Moto X Style il miglior smartphone Android dell'autunno/inverno 2015. Non è il più veloce in assoluto, né offre ogni singola funzionalità della concorrenza, ma la somma delle parti ed il prezzo equilibrato ne fanno il nostro "best buy" del momento: in questa prova completa raccontiamo perché
Freemake YouTube to MP3 Boom è un programma gratuito che permette di ricercare brani musicali, o interi album, su Youtube, consentendovi di ascoltarli prima di scaricarli, già in formato MP3, nel vostro hard disk senza bisogno di effettuare il download del video e poi estrarne la parte audio.
Esplora file di Windows 10 visualizza anche troppe cose per i miei gusti, vediamo quindi come ottenere un look più minimalista, ma magari più pratico.
Avete bisogno di creare un dual boot nel vostro computer, ma non ci riuscite? Dovete sbarazzarvi della voce del secondo sistema operativo che non se ne vuole andare dall'avvio? EasyBCD è il programma giusto per voi.
L'Indice prestazioni è una funzionalità di Windows per cercare di capire se Windows funziona bene con l'hardware utilizzato dal computer. Vediamo come calcolarlo in Windows 10.
Questo articolo è riferito alla sola navigazione Internet, è generico e senza far riferimento a nessun particolare browser o sistema (vale quindi anche per la navigazione da smartphone); ha il solo scopo di rendere più consapevoli gli internauti totalmente digiuni da questo argomento ed è quindi intenzionalmente scritto in maniera semplice, senza tecnicismi difficili da capire (se ho fatto qualche semplificazione troppo azzardata è esclusivamente per favorirne la comprensione)
Proteggi e nascondi, quanto digiti all'interno dei principali browser, con i programmi anti-keylogger.
Installare due sistemi operativi sullo stesso PC (configurazione dual boot) apre scenari d'uso interessanti. Permette di provare l'ultimissima versione di Windows a fianco della precedente, oppure dedicare un ambiente al gioco e l'altro, completamente "pulito", alle attività produttive. Ancora: è un ottimo modo per dare un'occhiata a Linux. Le strade per raggiungere l'obbiettivo sono molteplici: presentiamo le più interessanti in questo articolo.
Ogni partizione/disco mostrato da Windows all'interno di Esplora file è associato ad una "lettera" seguita dai due punti (:). L'arcaico "floppy" occupava A: e/o B:, il sistema operativo risiede tutt'oggi in C: mentre il lettore DVD era, generalmente, D:. Le "chiavette" USB assumono invece la prima lettera ancora disponibile in ordine alfabetico. Ma modificare queste associazioni e scegliere esplicitamente la lettera da associare ad un disco/partizione è molto semplice: vediamo come procedere.
Vorreste riempire il vostro documento di simboli strani, come questi ♠♣♥♦▲►▼◄Ω℗۞☺☻♀♂, e di caratteri stranieri? Vediamo come inserire questi caratteri anche se non sono presenti nella tastiera.
Meglio il vecchio stile del controllo volume e della data e ora o quello più nuovo di Windows 10? Mettiamoli a confronto.
"La pubblicità è l'anima del commercio" però quando è invadente, esagerata e crea problemi alla lettura di un sito è solo fastidiosa. Vediamo come farla sparire da Mozilla Firefox e Chrome.
Cambiamo il tempo di visualizzazione dei messaggi d'avviso di Windows 10 o disabilitiamo le segnalazioni per alcune app.
Siete per il look "meno icone possibili" o "voglio vederle tutte quante"? Scopriamo come modificare l'impostazione che gestisce la visualizzazione delle icone presenti nell'area di notifica di Windows 10.
Apro le pendrive per leggere i file al suo interno oppure non faccio nessuna operazione? Scegliete l'azione predefinita per ogni unità rimovibile che collegate al vostro computer.