Complice il lockdown, sono in aumento gli acquisti online e le spedizioni di pacchi sono all'ordine del giorno. Approfittando di queste circostanze, i truffatori hanno confezionato un SMS che fa credere al destinatario che vi sia un pacco per lui, trattenuto presso un fantomatico centro di spedizione. Ma vediamo esattamente di cosa si tratta.
In molti ci stanno segnalando una nuova campagna di phishing via email, particolarmente subdola perché i truffatori, fingendosi Banca Intesa Sanpaolo, rassicurano i destinatari del messaggio citando una partnership con la Polizia Postale per la lotta ai crimini informatici
Qualche giorno fa avevamo paventato l'eventualità che molto presto i truffatori avrebbero approfittato degli SMS con il codice per scaricare il Green Pass per confezionare messaggi di phishing. E infatti, come volevasi dimostrare, ecco che iniziano ad arrivare i primi messaggi truffa
In queste ore, i primi vaccinati stanno ricevendo SMS e email con il codice (AUTHCODE) per scaricare il tanto agognato Green Pass (o Certificazione verde). Vediamo di cosa si tratta e cerchiamo di non farci ingannare da eventuali messaggi truffaldini
E' in corso una campagna massiva di smishing da parte di truffatori che, spacciandosi per ING Direct, inducono il destinatario dell'SMS a cliccare su un link malevolo, segnalando un accesso anomalo al conto
Ci segnalano che sta circolando una email di phishing da Intesa San Paolo, in cui al destinatario viene chiesto di aggiornare i propri dati cliccando su un link
Ho appena ricevuto un SMS dal truffatore di turno che, spacciandosi per ING Direct, mi esorta a cliccare su un link sospetto per sbloccare le mie utenze. Vediamo di cosa si tratta
In questo esatto momento, ho ricevuto un SMS da PosteInfo che mi segnala un'anomalia sul mio conto corrente e mi invita a cliccare su un link molto sospettoso. Vediamo di cosa si tratta
Nella serata di ieri, un'amica mi ha segnalato di aver ricevuto un SMS che la informava di un accesso anomalo al suo conto corrente Intesa San Paolo e la invitava a cliccare su un link
Quando spediamo una email ci sono tutta una serie di controlli, tra i due server di posta, che vanno a certificare che il messaggio inviato sia regolare, che provenga da fonte sicura e non sia uno spam spedito da una botnet creata da un malware. Nel messaggio di posta questi dati vengono registrati, anche se non sono direttamente visibili, ma si possono consultare e servono per aiutarvi a capire se la mail è stata realmente spedita dal vostro cliente, o dalla banca, e non da un truffatore che vi vuole fregare.
È attualmente in corso una seconda ondata di email truffaldine, finalizzate a rubare criptovalute ai possessori di hardware wallet prodotti da Ledger. "Siamo spiacenti di informarti che Ledger è stato vittima di un attacco informatico e che dati riservati appartenenti a circa 81.000 clienti sono stati ottenuti illegalmente da una terza parte non autorizzata.", recita il messaggio allarmante e davvero ben preparato. Ma è importante non abboccare
In questi giorni, alcuni utenti ci hanno segnalato di aver ricevuto un SMS da PosteInfo che li invita a cliccare su un link sospetto per aggiornare l'app alla nuova versione onde evitare il blocco. Ma vediamo esattamente di cosa si tratta e dove conduce questo strano link
Un nostro utente ci ha segnalato di aver ricevuto un SMS sospetto proveniente da Poste Italiane S.P.A. che gli segnalava "attività insolite" sul suo account e lo invitava a compilare un fantomatico modulo, contenuto nel link allegato al messaggio, per sbloccare l'account stesso
Navigando nel Web vi sarà capitato di imbattervi, involontariamente, in un sito di phishing, dove vogliono rubarvi le credenziali per tentare di accedere alla vostra banca online, e svuotarvi il conto, alla email personale o all'account di un social network così da potervelo rubare. Questa tipologia di siti spuntano fuori come dei funghi dopo una giornata di pioggia e, in genere, nel giro di poche ore spariscono per non finire segnalati ai servizi appositi e poi bloccati dagli stessi. Il problema è che in quelle poche ore, se il sito è fatto bene e trova gli utenti giusti, è in grado di ottenere un numero imprecisato di credenziali valide e trasmetterle al creatore del sito e della truffa,
Su WhatsApp sta circolando un messaggio, ormai diventato virale, che promette un buono da 500 euro sfruttabile nei supermercati Esselunga nel caso di un eventuale nuovo lockdown
Una professoressa dell'Orfalea College of Business dedica quotidianamente il suo tempo libero a scovare e combattere le truffe online. "Non voglio che i miei studenti perdano tempo con false offerte di lavoro", dice l'insegnante, che da oltre sei anni aiuta le vittime delle frodi online a ricostruirsi una vita
Sta circolando un SMS di phishing con cui i truffatori fingono di essere il gruppo bancario BNP Paribas per indurre il malcapitato destinatario a cliccare su un link malevolo e a fornire i propri dati personali
Negli ultimi giorni, sta circolando un SMS truffaldino che promette un regalo da parte di Amazon Prime e invita il destinatario a richiedere il premio cliccando su un link. Ovviamente si tratta di una truffa
Oggi ho ricevuto un SMS apparentemente inviato da Amazon.it con il seguente messaggio: Hai un messaggio riguardante il tuo articolo rif:'Amazon'. Il tuo nome è arrivato 3. nella nostra classifica:, seguito da un link cliccabile. Sebbene il mittente sembri reale e la curiosità di leggere la "classifica" costituisca un impulso forte, è sicuramente meglio evitare. Si tratta infatti di una truffa
Durante la navigazione potrà esservi capitato di imbattervi in pagine Web, molto allarmanti, simili a quella che vedete nell'immagine. Una grafica che ricorda quella dei siti Microsoft e l'invito a chiamare questo Windows Support Alert e un numero italiano con prefisso di Firenze, prima era di Milano. L'unica cosa bloccata in questo momento è il browser che non risulta più utilizzabile, lo si deve chiudere forzatamente tramite il task manager.
E' attualmente in corso una massiva campagna di phishing sulle caselle di posta elettronica di molti utenti. Le email truffaldine provengono dai falsi account di interno.it e poliziadistato.it. Cestinatele immediatamente!
Questa volta, il tentativo di carpire illecitamente dati personali e informazioni bancarie arriva da una email apparentemente proveniente da Microsoft. Fate attenzione e non date seguito alle richieste in essa contenute
In questi giorni, fioccano segnalazioni di SMS falsamente provenienti dal Gruppo Intesa, la cui finalità è quella di venire in possesso delle vostre informazioni bancarie. Cancellate il messaggio e non date mai seguito a richieste di questo genere
Vi è mai capitato di vincere senza aver mai partecipato ad alcun concorso a premi?! Impossibile, direte. E infatti si tratta di una truffa e precisamente di un caso di smishing (phishing via SMS). Eppure c'è chi ci casca...
Un fantomatico soggetto, chiamato Privacy Policy Bussiness Manager Association Correction 2020, sta contattando alcune pagine Facebook con molti utenti, facendo credere che le pagine in questione contengano bugie o frodi e che l'unico modo per salvare il proprio account sia quello di cliccare su una (falsa) pagina Telegram, che a sua volta conduce ad una falsa pagina Facebook creata ad arte per estorcervi dati e informazioni personali