Il Terminale di macOS permette di svolgere alcune operazioni importanti e, in determinate circostanze, accedere a funzioni non disponibili tramite l'interfaccia grafica. Vediamo dunque come aprire il Terminale su Mac
Condividi facilmente file da Terminale/Prompt/Console con Anypaste (Linux/MacOS/Windows/Android/iOS)
Lo ammetto, adoro la riga di comando. È uno strumento semplice ma dalle potenzialità incredibili e anche se ai meno smaliziati può mettere un po' di soggezione, una volta fatto un minimo di pratica, diventa uno strumento indispensabile per qualunque smanettone! Una delle cose che non è molto intuitivo pensare di poter fare con il Terminale/Prompt/Console è condividere un file utilizzando uno dei tanti servizi online come Imgur, Tinyimg (per le immagini), sendvid o Gfycat (per i video) o transfer.sh e File.io (per qualunque altro tipo di file) e invece è possibile con Anypaste.
Il nuovo Windows Terminal è disponibile in anteprima
| |Microsoft ha pubblicato su YouTube il video promozionale di Windows Terminal, il nuovo software che andrà a sostituire il classico Prompt dei comandi nei mesi a venire. Fra le feature più interessanti spiccano l'interfaccia a tab e il pieno supporto a UTF-8
Aggiornare Ubuntu: quali differenze fra apt-get update, apt-get upgrade e apt-get dist-upgrade? Il modo migliore è... zzupdate!
Qual è il comando corretto per aggiornare Ubuntu ed i suoi pacchetti? Che differenza c'è tra apt-get update e apt-get upgrade? Perché, probabilmente, apt-get dist-upgrade è la scelta migliore? Che confusione! La verità è che aggiornare Ubuntu da linea di comando richiede molteplici passaggi. Vediamo quali sono e presentiamo uno script realizzato da TurboLab.it che svolge automaticamente tutte le operazioni ottimali nell'ordine corretto
Sudo senza password con Ubuntu: come disabilitare la richiesta di password quando si eseguono comandi come root
| |Per evidenti ragioni di sicurezza, le distribuzioni Linux come Ubuntu ci chiedono di digitare la password ogni volta che desideriamo eseguire comandi con sudo ed i privilegi di root. Quando però dobbiamo svolgere questa operazione decine di volte al giorno, è perfettamente naturale avvertire un forte senso di fastidio! Vediamo allora come evitare che Linux (Ubuntu) ci chieda la password quando eseguiamo comandi con sudo nel terminale
Guida: modificare i file di configurazione di Linux Ubuntu/CentOS da terminale è facile con "nano" (alternativa a "vi")
| |Se lavorate con Linux in un ambiente grafico, modificare i file di configurazione o gli altri documenti testuali è banale: basta aprire l'utility Editor di testo (o equivalente) dal menu oppure con gedit /percorso/file.txt per trovarsi davanti all'equivalente del "blocco note" (notepad) di Windows. Se però operate da una shell testuale (locale o tramite SSH), l'operazione è decisamente più ostica. Fortunatamente, però, non siamo più costretti ad arrenderci davanti alla difficoltà di vi: nano è un editor di testo per gli ambienti testuali facilissimo da usare anche per i neofiti
Linux CentOS/Ubuntu: Modificare la cartella di lavoro predefinita del terminale (locale o via SSH)
| |Per impostazione predefinita, il terminale di Linux si apre automaticamente sulla cartella "home" dell'utente corrente. Ad esempio: se sono loggato con l'account "pippo", non appena aperta la shell testuale mi ritrovo in /home/pippo/, mentre se sono "pluto" sono posizionato in /home/pluto/. Anche quando si lavora con l'account "root" il percorso iniziale è la relativa home, solo che in questo caso si tratta di /root/. È una buona scelta di default, ma vi sono circostanze in cui sarebbe molto più pratico aprire il terminale di Linux e trovarsi immediatamente in una directory specifica: penso, ad esempio, a chi sviluppi pagine HTML/PHP e debba sistematicamente impartire cd /var/www/ subito dopo aver lanciato il terminale per entrare nella cartella dalla quale il server web Apache legge i file che compongono la web application, oppure ai sistemisti che inizino sempre la sessione con cd /etc/ per entrare nella directory con i file di configurazione della macchina. Fortunatamente, modificare la configurazione per aprire il terminale in una cartella "preferita" è molto semplice
Come aprire il terminale di Ubuntu
| |Il terminale di Ubuntu, shell o interfaccia dei comandi che dir si voglia, vediamo come richiamarlo più velocemente da tastiera, come chiuderlo e cambiare la cambiare la combinazione dei tasti che lo attiva.